Diritto

Dal Mise le misure del diritto annuale per l’anno 2014

14/12/2013 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 201237 del 5 dicembre 2013, determina le misure del diritto annuale per l'anno 2014 dovuto alle Camere di commercio, ai sensi dell’articolo 18, comma 4 e 5, della Legge n. 580/1993 così come modificato dal Dlgs n. 23/2010. Si ricorda che sono tenute al pagamento del diritto annuale tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese della Camera di Commercio. Il diritto annuale è dovuto anche per eventuali sedi secondarie,...
Diritto CommercialeDiritto

Parificazione definitiva dei figli. Decreto in attesa di pubblicazione in G.U.

14/12/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 13 dicembre 2013, ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, il Decreto legislativo in materia di filiazione che elimina ogni residua discriminazione, nel nostro ordinamento, per quanto concerne i figli nati o meno nel contesto del matrimonio. Il provvedimento è stato messo a punto dalla Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri in attuazione della Legge delega n. 219/2012. Intervenuta la sua...
Diritto CivileDiritto

Appositi tribunali in caso di liti che coinvolgono società con sede all'estero

14/12/2013 Tra le diverse misure contenute nel Decreto legge sviluppo approvato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 13 dicembre 2013, si segnala la previsione secondo cui tutte le controversie nella competenza funzionale del tribunale delle imprese che coinvolgano società con sede principale all'estero, anche se con rappresentanza stabile in Italia, saranno concentrate su un numero ridotto di nove sedi; la disposizione – viene spiegato nel comunicato stampa del Governo – è volta a rafforzare le...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

La partecipazione alla commissione tecnica non costituisce prestazione tipica dell'avvocato

14/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27919 depositata il 13 dicembre 2013, ha sottolineato che, per l'avvocato, il divieto di derogare ai minimi tariffari trova applicazione solo per le prestazioni tipiche, tecniche o comunque collegate con prestazioni di carattere tecnico forense “che siano considerate nella tariffa come oggettivamente proprie della professione”. Diverso è il caso della partecipazione del legale a una commissione tecniche a composizione mista e comprendente...
Diritto CivileDiritto

Contratto a termine irregolare e licenziamento illegittimo: sì dalla Ue perché non equivalenti

13/12/2013 L’indennità di risarcimento introdotta dal collegato lavoro (legge n. 183/2010), riguardante il caso specifico dei contratti a termine che se irregolari possono essere convertiti in contratti a tempo indeterminato, dopo aver superato il test della Corte Costituzionale italiana è passata indenne anche al vaglio della Corte di Giustizia Ue. La Corte europea, con la sentenza relativa alla causa C-361/2012, promossa da una lavoratrice che ha chiesto al Tribunale di Napoli l'accertamento della...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

La Banca deve informare il risparmiatore dell'esistenza di un conflitto di interessi

13/12/2013 Con sentenza n. 27875 del 12 dicembre 2013, la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una controversia relativa alla contrattazione di Cirio bond e che vedeva contrapposti un risparmiatore e l'intermediario finanziario, accusato, quest'ultimo, di aver omesso l'informazione sul rischio del prodotto finanziario. Tra i vari aspetti analizzati, la Suprema corte ha focalizzato l'attenzione sul principio che impone agli intermediari finanziari che vendano dei titoli propri, di evitare il...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Alle coppie omosessuali che stringono un Pacs gli stessi congedi spettanti a quelle sposate

13/12/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 12 dicembre 2013 relativamente alla causa C-267/2012, ha evidenziato come l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una disposizione di un contratto collettivo – nella specie una disposizione del Contratto collettivo...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Corte Ue. Senza periodo transitorio c’è violazione del diritto

13/12/2013 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 12 dicembre 2013 relativa alla causa C-362/12, sostiene che l’introduzione di una nuova disposizione normativa che, con effetto retroattivo e senza preavviso, diminuisce il termine entro cui si può far richiesta di rimborso dell’imposta percepita in violazione del diritto dell'Unione è incompatibile con i principi di effettività, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento Il caso giunto all’attenzione della Corte riguarda la...
Diritto InternazionaleDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

Domanda di ricusazione manifestamente infondata. La procedura prosegue

13/12/2013 Con sentenza n. 27847 del 12 dicembre 2013, la Cassazione si è pronunciata in materia di ricusazione sottolineando come nell'ipotesi in cui la relativa domanda sia inammissibile o manifestamente infondata, il giudice stesso che sia stato ricusato può decidere il proseguimento della procedura con giudizio non sindacabile in Cassazione. La Suprema corte, per contro, può intervenire solo su procedimenti abnormi o su applicazioni apparenti delle norme, quando il giudice non interpreta ma crea...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Locazione e danno da mancata percezione del canone dopo il rilascio

12/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 27614 depositata il 10 dicembre 2013, ha sottolineato che, in materia di locazione di immobili, può configurarsi un danno da perdita correlato alla mancata percezione del canone dopo il rilascio “solo se in concreto, cioè per le condizioni in cui si trova l'immobile, il rilascio del bene non ha posto il locatore nella condizione di poter esercitare il godimento”, direttamente o locandolo. In questa ipotesi – continuano i giudici di legittimità - la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco