Diritto

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Custodia cautelare in carcere solo se il pericolo è concreto e anche attuale

29/11/2013 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 28 novembre 2013, ha concluso l'esame delle proposte di modifica al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Il relativo testo di riforma dovrà essere approvato, con voto finale, dalla commissione per poi approdare in Aula, alla Camera, il prossimo 9 dicembre 2013. Con le nuove norme, la misura della custodia in carcere potrà essere disposta solamente entro precisi presupposti. In primo luogo, dovranno...
Diritto PenaleDiritto

Geografia giudiziaria. Conclusa l'istruttoria sulle istanze di mantenimento degli immobili degli uffici soppressi

29/11/2013 Con avviso del 27 novembre 2013, il ministero della Giustizia ha comunicato il completamento dell'istruttoria sulle istanze pervenute al Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, ai sensi dell'articolo 8 del D.lgs. 155/2012 e finalizzate al mantenimento, per non più di cinque anni, degli immobili, sedi degli uffici soppressi, a servizio dell'ufficio giudiziario accorpante. Poiché il Capo dipartimento ha disposto la cessazione delle attività del gruppo di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Recupero crediti per tramite di solleciti preregistrati. Attenzione alla privacy

29/11/2013 Il garante della Privacy, nella Newsletter n. 381 del 28 novembre 2013, ha reso nota l'emissione di un provvedimento – il n. 445 del 10 ottobre 2013 – concernente la tutela della riservatezza nell'ambito delle attività di recupero crediti per tramite di solleciti preregistrati. Con il detto provvedimento, l'Autorità ha accolto le doglianze di un cittadino, titolare di un contratto di finanziamento con una banca, che aveva ricevuto dall'istituto di credito telefonate preregistrate con...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

La tolleranza sull'uso del segno non esclude la protezione del marchio

28/11/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26498 del 27 novembre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla Ferrari Spa contro il provvedimento con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto le richieste di emissione di provvedimento inibitorio e di condanna al risarcimento per concorrenza sleale confusoria avanzate nei confronti del Ferrari Club di Milano per asserita violazione dei marchi registrati “Ferrari” e “Cavallino Rampante” e dei relativi...
DirittoDiritto Commerciale

Prestanome equiparato all'amministratore di fatto anche in ambito penale

28/11/2013 Con sentenza n. 47110 del 27 novembre 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Bergamo, sezione di Treviglio, aveva assolto dai reati di dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti un soggetto che, pur avendo assunto formalmente la carica di amministratore di una società, si era rivelato essere, nel corso dell'istruttoria di merito, solo il prestanome di quest'ultima. I giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

28/11/2013 Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Le dimissioni degli amministratori non bastano. Misure interdittive ex D.Lgs. 231 confermate

28/11/2013 Non basta la dichiarazione di dimissioni resa dagli amministratori della società, indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato, per affermare il superamento delle circostanze che hanno dato origine alle condotte illecite e alla conseguente applicazione delle misure interdittive ai sensi del Decreto legislativo 231/2001. Soprattutto se a questa dichiarazione non sia seguita nemmeno la sostituzione reale degli amministratori. E' sulla scorta di questo assunto che i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Ampia adesione allo sciopero dei Giudici di pace

27/11/2013 Lo sciopero promosso dalle organizzazioni dei giudici di pace ed in corso a partire dal 25 novembre fino al 6 dicembre 2013, sta riscontrando una adesione superiore al 90%. Si ricorda che la protesta è finalizzata alla denuncia dello stato di precariato nel quale si trovano ad operare i giudici di pace. Con i magistrati onorari solidarizza anche l'Organismo unitario dell'avvocatura il quale, con comunicato del 26 novembre 2013, auspica che si arrivi finalmente a una riforma del...
Funzioni giudiziarieDiritto

L'internet provider può essere obbligato a bloccare l'accesso al sito che viola il diritto d'autore

27/11/2013 L'avvocato generale della Corte di Giustizia Ue si è pronunciato nell'ambito della causa C-314/12, affermando, a suo parere, che anche l'internet provider può essere preso in considerazione quale destinatario di un provvedimento inibitorio del giudice nei confronti di intermediari i cui servizi siano utilizzati da un terzo per violare i loro diritti. Ed infatti – spiega l'avvocato - l'internet provider dell'utente di un sito internet che viola il diritto d'autore deve essere considerato...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale