Diritto

Lo sciopero divide i giudici di pace

04/12/2013 A seguito dell'incontro tenuto il 29 novembre 2013 con il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, i rappresentanti dell'Associazione nazionale giudici di pace hanno deciso di invitare i propri iscritti a sospendere lo sciopero indetto per protestare contro la situazione di precariato della categoria, in corso dal 25 novembre al 6 dicembre 2013. L'Angdp, infatti, a mezzo del proprio presidente, Vincenzo Crasto, rende noto di voler dare credito alla disponibilità mostrata dal...
Funzioni giudiziarieDiritto

Maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori

04/12/2013 Nella seduta del 3 dicembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, quattordici schemi di decreti legislativi, sui quali verranno acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento di diverse direttive europee. In particolare, si segnala lo schema del decreto attuativo della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori attraverso cui verrà introdotta la previsione di maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori in tutti i tipi di contratto di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Truffa sui fondi Ue. Sulla restituzione delle somme indebitamente percepite decide la Corte dei conti

03/12/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26935 depositata il 2 dicembre 2013, si sono pronunciate su un regolamento di giurisdizione promosso nell'ambito di una controversia dalla Procura regionale della Corte dei conti al fine di conseguire la restituzione in favore della Commissione dell'Unione europea della somma indebitamente percepita da numerose società attraverso una serie di truffe finalizzate ad incamerare contributi della Commissione europea destinati ad incentivare...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Mediazione. Linee interpretative del ministero Giustizia

03/12/2013 Il Dipartimento per gli affari di giustizia-reparto mediazione del ministero della Giustizia ha diramato una circolare del 27 novembre 2013 con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte, dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa posti all'attenzione degli uffici ministeriali medesimi. Il primo profilo esaminato è quello concernente l'indennità dovuta per il primo incontro di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

L'Uif sull'anomalo utilizzo del trust

03/12/2013 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione protocollo n. 1113197 del 2 dicembre del 2013, ha illustrato lo schema rappresentativo dei comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 collegato all'operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust. L'Uif segnala come i vari organismi internazionali in materia di prevenzione e contrasto al riciclaggio, e in particolare il GAFI nelle sue 40 Raccomandazioni del febbraio...
Diritto CivileDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Direttiva del Guardasigilli sugli obiettivi in materia di mediazione

02/12/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha diramato, il 5 novembre 2013, una Direttiva sulla mediazione civile alla luce della reintroduzione dell'obbligatorietà del procedimento conciliativo ad opera del Decreto legge n. 69/2013 e della rinnovata rilevanza attribuita dal legislatore all'istituto come “fondamentale strumento di deflazione del contenzioso civile”. Il Guardasigilli ha, in particolare, indicato gli obiettivi prioritari cui dovrà uniformarsi l'intera struttura...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La clausola con cui il conduttore afferma la buona manutenzione dell'immobile ha valore di prova legale

30/11/2013 La dichiarazione contenuta nel contratto di locazione con cui il conduttore afferma di avere visitato i locali e di averli trovati esenti da vizi e in buono stato manutentivo deve essere considerata alla stregua di una confessione stragiudiziale circa lo stato manutentivo del bene consegnatogli; la stessa ha pieno valore di prova legale. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26780 depositata il 29 novembre 2013.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I termini per il compimento dell'esproprio vanno puntualmente indicati

30/11/2013 Le Sezioni unite civili della Cassazione, nel testo della sentenza n. 26778 del 29 novembre 2013, hanno ricordato come, in materia di espropriazione pubblica, sia da considerare radicalmente nullo ed inefficace il provvedimento amministrativo contenente una dichiarazione di pubblica utilità che sia priva dei termini per il compimento dell'espropriazione e dell'opera; analogamente, è da ritenere illegittima una eventuale indicazione dei detti termini “de relato”, ovvero facendo riferimento ad un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Stage in Tribunale. Disponibile il modello per la domanda di ammissione

30/11/2013 Con nota del 29 novembre 2013, il ministero della Giustizia comunica la messa a disposizione del modello di domanda di ammissione con cui i giovani laureati in Giurisprudenza più meritevoli potranno chiedere di svolgere uno stage di 18 mesi presso Tribunali, Corti di appello, Tribunali di sorveglianza e Tribunali dei minorenni al fine di assistere e coadiuvare i magistrati. Si ricorda che l'occasione formativa viene offerta dal ministero della Giustizia in attuazione del Decreto legge n....
Funzioni giudiziarieDiritto

No alla revoca della patente per droga per chi ha patteggiato prima del 2009

29/11/2013 Con sentenza n. 281 del 28 novembre 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sul giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale amministrativo regionale per l'Umbria in riferimento all'articolo 120, commi 1 e 2, del Codice della strada, per asserito contrasto con gli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. La Consulta ha, in particolare, dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma censurata nella parte in cui si applica anche con riferimento a sentenze...
DirittoDiritto Penale