Diritto

Concordato preventivo. Il mancato versamento del debito Iva è sempre reato

01/11/2013 L’ammissione di una società al concordato preventivo non la pone al riparo dal reato tributario di omesso versamento dell’Iva di cui all'articolo 10-ter del Dlgs 74/2000. A spiegarlo la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44283/2013 della Terza sezione penale, depositata in data 31 ottobre 2013. La Corte, accogliendo il ricorso della pubblica accusa, sostiene che ai sensi dalla previsione normativa vigente, una società – anche se ha già chiesto e ottenuto, per la grave situazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Per affermare la responsabilità dei sindaci occorre dimostrare il nesso causale

01/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24362 del 29 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici della Corte d'appello avevano condannato i sindaci di una spa, unitamente e solidalmente agli amministratori, a risarcire il fallimento dell'azienda in quanto ritenuti tutti responsabili del dissesto finanziario di quest'ultima. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che non era stato dimostrato il nesso causale tra il comportamento omissivo asseritamente...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Domanda determinata più domanda indeterminata rendono la causa di valore indeterminabile

01/11/2013 Con la sentenza 24567 del 31 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato che, al fine di determinare lo scaglione utile per la liquidazione degli onorari di avvocato nell'ambito di una causa ove siano state proposte più domande, una di valore indeterminabile ed una di valore determinato, queste ultime si cumulano tra loro e la causa va complessivamente ritenuta di valore indeterminabile. La Seconda sezione civile ha, in particolare, confermato la statuizione con cui i giudici di merito...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Indicazioni dal ministero dell'Ambiente sui soggetti obbligati al Sistri

01/11/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2013, è stata pubblicata la Legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Il ministero dell'Ambiente, nel frattempo, con circolare n. 1 del 31 ottobre 2013, ha provveduto a fornire alcune indicazioni per consentire l'applicazione dell'articolo 11 del Decreto citato n....
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Nella bancarotta va valutata l'entità e la sproporzione delle spese

31/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44248 depositata il 30 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'amministratore di fatto e il socio accomandatario di una Sas dichiarata fallita, per concorso nella bancarotta semplice ex articolo 217 primo comma n. 1 della Legge fallimentare. In particolare, i due imputati erano stati ritenuti penalmente responsabili di aver effettuato spese personali o per la famiglia eccessive rispetto...
Diritto PenaleDiritto

Accertamento di paternità anche sulla base di risultanze solo indiziarie

31/10/2013 Con la sentenza n. 24361 del 29 ottobre 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha ricordato che, poiché ai fini dell'accertamento della paternità naturale può essere utilizzato ogni mezzo di prova, è legittimo che il giudice di merito basi il proprio giudizio su risultanze di valore probatorio soltanto indiziario. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto correttamente e sufficientemente motivata la valutazione operata dalla Corte di appello la quale aveva giudicato fondata la richiesta...
Diritto CivileDiritto

Se l'accesso è consentito ad una indistinta generalità di persone si ha pubblico esercizio

30/10/2013 Con sentenza n. 9013 depositata il 18 ottobre 2013, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha respinto il ricorso presentato da un'associazione culturale contro il provvedimento con cui Roma Capitale le aveva ordinato la cessazione della asserita attività “abusivamente intrapresa” di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico senza essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa nonché priva dei requisiti professionali. In particolare, nel corso di un sopralluogo, gli agenti di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Procedure concorsuali. Comunicazioni a mezzo Pec

30/10/2013 Ai sensi del quinto comma dell'articolo 17 del Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla Legge n. 221/2012, a partire dal 31 ottobre 2013, per tutte le procedure concorsuali pendenti alla data di entrata in vigore della legge di conversione per le quali il curatore, il commissario giudiziale, il commissario liquidatore o il commissario giudiziale abbiano effettuato la comunicazione rispettivamente prevista dall'articolo 92, 171, 207 Legge fallimentare o dall'articolo 22 del decreto legislativo...
DirittoDiritto Commerciale

Ebay non è responsabile delle inserzioni

30/10/2013 Il Tribunale di Milano, con pronuncia del 3 ottobre 2013 resa relativamente alla causa 44529/13, ha rigettato il reclamo avanzato da un uomo contro l'ordinanza cautelare con cui i giudici milanesi avevano respinto il suo originario ricorso ex articolo 700 del Codice di procedura civile. In questo ultimo atto, il ricorrente aveva dedotto che un'inserzione pubblicitaria contenuta sul sito di aste online eBay – nella specie, la recensione di un libro - avesse contenuto diffamatorio ai suoi...
Diritto CivileDiritto

Non ragionevole durata del fallimento. Il Ministero si rivale sul curatore

30/10/2013 La mancata rilevazione della anomala protrazione di una procedura fallimentare che, per mancanza di aspetti problematici avrebbe dovuto essere sollecitamente definita, da parte di altri organi preposti e abilitati, o la mancata reazione degli stessi ad una simile constatazione “integrano concorrenti omissioni che, pur non potendo essere considerate nel giudizio sul nesso causale per la mancanza di pertinenti ed obiettivi elementi di riscontro, possono essere valutate ai fini della determinazione...
DirittoDiritto Commerciale