Diritto

Truffa aggravata a carico dell'imprenditore che altera la contabilità al fine di procurarsi finanziamenti pubblici

06/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44615 del 5 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore nei cui confronti i giudici di appello avevano confermato una condanna per truffa aggravata per aver rappresentato falsamente la situazione economica della sua società inserendo false notizie in contabilità al fine di ottenere una contribuzione pubblica. Respingendo l'impugnazione promossa dall'imputato, la Cassazione ha aderito alle motivazioni rese dalla Corte di...
Diritto PenaleDiritto

L'istanza di regolamento di competenza può essere presentata anche dall'avvocato non cassazionista

06/11/2013 Con ordinanza n. 24740 depositata il 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha affermato la possibilità, per l'avvocato non cassazionista, di presentare istanza di regolamento di competenza dinanzi al Collegio di legittimità sempre che, con tale atto, non vengano sollevate anche questioni attinenti all'eventuale clausola compromissoria di un arbitrato. Con la detta decisione, i giudici di legittimità hanno, altresì, sottolineato che la procura conferita per un determinato grado di giudizio...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Conseguenze penali per gli impianti che non utilizzano i moderni sistemi per ridurre le emissioni e gli odori

06/11/2013 Il reato di cui all'articolo 19, comma 12 del D.lgs. n. 133/2005 si configura anche con l'inosservanza delle prescrizioni contenute nell'articolo 8, comma 1, che hanno carattere generale e riguardando l'adozione di adeguate misure affinché le attrezzature utilizzate nell'esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento di rifiuti siano progettate e gestite in modo da ridurre le emissioni e gli odori, secondo i criteri della migliore tecnologia disponibile, senza che sia quindi...
Diritto PenaleDiritto

Niente stravolgimento di credo per i minori cresciuti in un determinato contesto religioso

05/11/2013 Con sentenza n. 24683 depositata il 4 novembre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre contro il provvedimento con cui la Corte di appello aveva confermato la statuizione che, nell'ambito dell'affidamento condiviso delle figlie minori, gli impediva di condurre quest'ultime alle Adunanze del Regno alle quali lo stesso aveva iniziato a prendere parte a seguito della sua intervenuta adesione – dopo la separazione – ai Testimoni di Geova. Nello stesso...
Diritto CivileDiritto

Omesso versamento dell'Iva. Confisca anche se si patteggia

05/11/2013 Relativamente ai reati tributari considerati dall'articolo 1, comma 143, della Legge n. 244/2007, in essi compreso anche il reato di omesso versamento di Iva di cui all'articolo 10-ter del D. lgs. n. 74/2000, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente può essere disposto anche in caso di sentenza di applicazione della pena non soltanto per il prezzo ma anche per il profitto del reato; ed infatti, l'integrale rinvio delle disposizioni di cui all'articolo 322-ter del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e altri aspetti del procedimento di mediazione

05/11/2013 L'XI Assemblea del Coordinamento della conciliazione forense si è riunita a Pesaro il 17 e 18 ottobre 2013 per un confronto sulle recenti modifiche in materia di mediazione obbligatoria alla luce della legge n. 98/2013 di conversione del cosiddetto “Decreto del fare”, Decreto legge n. 69/2013. In tale contesto, il Coordinamento ha provveduto alla formulazione di propri indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e sugli altri aspetti del procedimento di mediazione,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

La censura al negozio legale su strada del Consiglio dell'Ordine non costituisce intesa restrittiva della concorrenza

05/11/2013 L'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), con provvedimento n. 24553 reso nell'adunanza del 17 ottobre 2013 - pubblicato sul Bollettino settimanale n. 43 del 4 novembre 2013 - , ha affermato l'insussistenza di elementi atti a comprovare che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Brescia abbia posto in essere un'intesa in violazione dell'articolo 2 legge n. 287/90 nel mercato dei servizi di assistenza legale attraverso il provvedimento di censura dallo stesso preso nei...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Spa, nella seconda convocazione contano le azioni dei soci

04/11/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23540 del 16 ottobre 2013, stabilisce che per le società per azioni, nell'assemblea ordinaria in seconda convocazione, il calcolo della maggioranza assoluta per deliberare deve essere fatto solo sulle azioni rappresentate dai soci. Non contano le azioni proprie di cui la società è titolare. Il giudizio della Corte riguarda l'articolo 2357-ter del codice civile, prima che fosse interessato dalle modifiche apportate dal D.Lgs n. 224/2010. Secondo la...
DirittoDiritto Commerciale

Maggiori responsabilità per i sindaci in caso di omessi controlli sugli amministratori

04/11/2013 Negli ultimi tempi il tema del controllo sull’operato degli amministratori da parte dei sindaci di società è stato oggetto di molte pronunce di legittimità. L’ultima, in ordine di tempo, è stata la sentenza n. 23223 del 14 ottobre 2013 della Suprema Corte di Cassazione, che ha decretato la responsabilità del collegio sindacale per la mancata vigilanza sull’attività degli amministratori. Infatti, in caso di omesso controllo sull’operato degli amministratori da parte dei sindaci, quest’ultimi...
DirittoDiritto Commerciale

Provvedimento del Cnf, il vizio di motivazione può essere fatto valere in Cassazione

04/11/2013 Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 23216 depositata il 14 ottobre 2013, hanno sancito l'ammissibilità del ricorso in cassazione per vizio di motivazione che venga avanzato contro il provvedimento disciplinare di sospensione comminato dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato. Il mezzo è ammissibile – sottolinea il Supremo collegio - in quanto l'ultimo comma dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, introdotto dalla Legge n. 69/2009, ed...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto