Diritto

Per il reato tributario dell'amministratore niente confisca per equivalente sui beni della società

16/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42350 del 15 ottobre 2013, esclude la confisca per equivalente sui beni della società nel caso in cui il reato fiscale sia commesso in suo favore dal legale rappresentante. I giudici evidenziano come il D.Lgs n. 231/2001, articoli 24 e seguenti, non contempli i reati fiscali tra le fattispecie criminose in grado di giustificare la confisca per equivalente. Tale provvedimento potrebbe trovare motivazione qualora la struttura societaria costituisca...
Diritto PenaleDiritto

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale

Disposizioni contro il femminicidio. Legge di conversione in G.U.

16/10/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013 è stata pubblicata la Legge n. 119 del 15 ottobre 2013 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante “disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, cosiddetto “decreto contro il femminicidio”.
Diritto PenaleDiritto

Penalmente sanzionato il datore che non esibisce all'Ispettorato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro

16/10/2013 Il datore di lavoro che, una volta sollecitato, non fornisca all'Ispettorato del lavoro la documentazione relativa al rapporto di lavoro dei dipendenti risponde penalmente di questa condotta, ai sensi dell'articolo 4, ultimo comma, della Legge n. 628 del 1961. La documentazione di riferimento è quella concernente eventuali violazioni delle leggi sui rapporti di lavoro, sulle assicurazioni sociali, sulla prevenzione e l'igiene del lavoro. E' quanto ricordato dai giudici della Corte di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

La Svizzera firma la convenzione Ocse sulla cooperazione finanziaria

16/10/2013 Con la firma, il 15 ottobre 2013, della convenzione dell'Ocse sulla reciproca assistenza amministrativa, anche in Svizzera cade il segreto bancario. Siglata da 58 Paesi, la convenzione prevede uno scambio di informazioni in materia fiscale spontaneo e su richiesta, controlli fiscali, verifiche fiscali simultanee e assistenza nel recupero delle tasse. Previsto anche lo scambio automatico di dati, ma solo a seguito di accordo tra le parti interessate. Evidenziato dall'ambasciatore della...
Diritto InternazionaleDiritto

Assemblea dei soci validamente costituita se gli avvisi sono stati spediti almeno otto giorni prima

15/10/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 23218 depositata il 14 ottobre 2013 - l'assemblea dei soci deve presumersi come validamente costituita “ogni qual volta i relativi avvisi di convocazione siano stati spediti agli aventi diritto almeno otto giorni prima dell'adunanza (o nel diverso termine eventualmente in proposito indicato dall'atto costitutivo)”; ciò, salvo che l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata non contenga una disciplina diversa. E la...
DirittoDiritto Commerciale

Iscrizione cause a ruolo. Con la nuova "stabilità" l'importo forfettario passerebbe da otto a venticinque euro

15/10/2013 Nella bozza di legge di stabilità 2014 all'esame del Consiglio dei ministri, è contenuta, tra le altre novità, la previsione di un aumento da 8 a 25 euro dell'importo forfettarie che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). Tra le altre misure che incidono sul settore giustizia, si segnala, altresì, l'introduzione di un contributo obbligatorio per partecipare agli esami di abilitazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La banca paga i danni all'impresa se questa entra in crisi per negazione del frazionamento del mutuo

15/10/2013 La Corte di cassazione, con sentenza 23232 del 14 ottobre 2013, ha condannato una banca a pagare 152 mila euro, oltre alle spese legali, per aver negato il frazionamento del mutuo ad una impresa edile, che per tale ragione era entrata crisi. La morosità, la mancanza del carattere obbligatorio del frazionamento e la volontà di mantenere un'unica ipoteca sono le motivazioni addotte dalla banca per giustificare tale azione nei confronti del proprio cliente: la Corte ha precisato che nessuna di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Giudizio di Cassazione. Ultime modifiche applicabili in caso di ricorso contro le sentenze del giudice tributario?

15/10/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 23273 del 14 ottobre 2013, la Sesta sezione civile della Cassazione ha assegnato al primo Presidente della Corte di verificare l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'applicabilità o meno, ai ricorsi per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie, delle disposizioni modificative del Codice di procedura civile contenute nel Decreto legge n. 83/2012, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012. Il...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Sanzionabile penalmente la fruizione indebita del bonus fiscale

15/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42151 del 14 ottobre 2013, interviene su un ricorso presentato dal legale rappresentate di una società, al quale erano stati sequestrati beni in via preventiva a seguito dell’accusa di infedele dichiarazione ai fini della fruizione indebita da parte della società da lui rappresentata dell’agevolazione Tremonti ter. Nel respingere il ricorso, la Suprema Corte specifica che godere di agevolazioni fiscali – nel caso di specie appunto l’agevolazione...
AgevolazioniFiscoDiritto PenaleDiritto