Diritto

Decreto contro il sovraffollamento carcerario approvato dal Cdm

18/12/2013 Il Consiglio dei Ministri, nella sua seduta del 17 dicembre 2013, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, un Decreto legge volto ad affrontare il problema del sovraffollamento carcerario. In particolare, è stato introdotto un pacchetto di misure che prevede interventi diretti ad incidere sui flussi sia di ingresso che di uscita degli istituti di pena attraverso, ad esempio, l'estensione della possibilità di accesso all'affidamento in prova al servizio...
Diritto PenaleDiritto

Ultime correzioni in materia condominiale

18/12/2013 Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013. In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Confermata l'assoluzione dei manager Google

18/12/2013 I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza del 17 dicembre 2013, hanno definitivamente assolto tre manager italiani di Google accusati di violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Milano contro il...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

E' improponibile la domanda giudiziale introdotta dal liquidatore della società cancellata

18/12/2013 Con ordinanza depositata il 17 dicembre 2013, la n. 28187, la Corte di cassazione si è pronunciata per la nullità assoluta, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, delle sentenze rese sia in primo che in secondo grado con riferimento ad un'impugnazione promossa da una società al fine di opporsi ad una cartella di pagamento notificatale successivamente alla propria cancellazione dal Registro imprese, avvenuta ben tre anni prima. In particolare, i giudici di legittimità...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Precisazione sugli obblighi formativi dell'avvocato-mediatore

17/12/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 16 dicembre 2013, comunica la messa in linea di un'integrazione e chiarimento alla circolare 27 novembre 2013, circolare con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte con il decreto legge 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. In particolare, viene specificato dal ministero che il richiamo all'articolo 11 legge 31 dicembre 2012 n. 247, contenuto nel paragrafo della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Per il cittadino italiano, la decisione di condanna estera va considerata ai fini della recidiva

17/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 50616 del 16 dicembre 2013 – deve essere presa in considerazione, ai fini dell'applicazione della recidiva, la pronuncia di condanna penale che sia stata emanata all'estero nei confronti di un cittadino italiano, non più residente in Italia. Secondo la Corte, infatti, occorre dare valore assoluto al riferimento normativo che l'articolo 730 del Codice di procedura penale fa della condizione soggettiva della cittadinanza nazionale, “nel senso di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Le nuove Srl sotto la lente del Notariato

17/12/2013 Lo Studio di Impresa n. 892-2013/I, approvato dal Consiglio nazionale del notariato il 12 dicembre 2013, è focalizzato sul tema "Le nuove Srl", e interviene a fornire chiarimenti dopo le ultime novità introdotte in materia dalla Legge n. 99/2013 di conversione de Decreto legge n. 76/2013. I notai, in particolare, si soffermano sul tema del capitale sociale precisando come, nel caso in cui lo stesso sia pari o superiore alle 10mila euro, la relativa sottoscrizione deve essere accompagnata dal...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

16/12/2013 Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

L'assemblea di condominio può deliberare sull'apertura di nuovi accessi nel muro comune

16/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 27233 del 4 dicembre 2013 – l'unico limite della legittima “autodisciplina condominiale” è rappresentato dalla previsione del divieto sostanziale di utilizzazione generalizzata delle parti comuni; nell'ipotesi in cui, invece, l'assemblea condominiale, con le prescritte maggioranze, adotti una delibera che vieta soltanto un uso specifico – nel caso di specie l'apertura di nuovi accessi nel muro comune – la stessa deliberazione deve ritenersi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pec, niente sanzioni per la ditta in cancellazione dal Registro imprese

14/12/2013 Con la risposta del dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, contenuta nella circolare Mise n. 3664/C del 2 dicembre 2013, si apprende che l’impresa individuale, anche artigiana, in fase di cancellazione dal Registro imprese non è tenuta a comunicare l’indirizzo Pec. Pertanto, non saranno irrogate le sanzioni della sospensione per 45 giorni della domanda di iscrizione della cancellazione e l’applicazione della sanzione ex 2194 e del procedimento di cui all’articolo 2190 del...
Diritto CommercialeDiritto