Diritto
Licenziamenti collettivi. Consulta: disciplina da Jobs act legittima
23/01/2024La Corte costituzionale sulla disciplina dei licenziamenti collettivi dettata dal Jobs act: nessuna violazione dei criteri direttivi della delega né del principio di eguaglianza, tutela indennitaria adeguata. Rilievi di incostituzionalità respinti.
Incidente sul lavoro: datore responsabile se ha sottovalutato i rischi
22/01/2024Confermata, dalla Cassazione, la penale responsabilità di un datore di lavoro per aver sottovaluto il rischio connesso alla specifica operazione di ripristino compiuta dal lavoratore, dalla quale era derivato l'infortunio mortale del dipendente.
Procura alle liti in Cassazione: le Sezioni Unite fanno chiarezza
22/01/2024Due pronunce delle Sezioni Unite civili sulla procura speciale alle liti per il ricorso in cassazione: sì a procura cartacea depositata in via telematica, conferimento anche non contestuale all'atto. Risolti i contrasti interpretativi sul tema, la soddisfazione del CNF.
Dal Cndcec la guida per i delegati alle vendite
19/01/2024Un documento del Cndcec analizza le novità più rilevanti introdotte dalla Riforma Cartabia in materia di delegati alle vendite, dal titolo «Il controllo sugli atti del professionista delegato».
Antiriciclaggio europeo: pagamenti in contanti fino a 10mila euro
19/01/2024Nel regolamento del nuovo pacchetto antiriciclaggio a firma UE, è stato introdotto un limite di 10 mila euro al pagamento eseguito in contanti. Imposta una due diligence ai fornitori di servizi di cripto-asset (Casp).
Imprese di interesse strategico, regole sull’amministrazione straordinaria
19/01/2024Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico, in GU il decreto con le regole per la Cig e la chiusura accelerata della procedura di liquidazione.
Tar Lazio: test di medicina annullato, immatricolazioni in salvo
19/01/2024Stop del Tar Lazio ai bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina - anno accademico 2023/2024 - e la graduatoria unica nazionale: minata la par condicio tra i candidati. Salve le immatricolazioni già avvenute e quelle in via di perfezionamento.
Inidoneità sopravvenuta al lavoro con obbligo di adottare soluzioni ragionevoli
19/01/2024Inidoneità sopravvenuta al lavoro: in cosa si sostanzia l'obbligo per l'azienda di adottare soluzioni ragionevoli prima di poter licenziare il lavoratore. Il rapporto fra normativa europea e nazionale in una interessante sentenza della Corte UE
Corte Ue: ferie non godute da indennizzare anche in caso di dimissioni
19/01/2024Contrasta con il diritto Ue la normativa italiana che vieta di versare al dipendente pubblico un'indennità finanziaria per i giorni di ferie non goduti in caso di dimissioni. Va escluso che esigenze di contenimento della spesa pubblica possano limitare il diritto.
Appalti: piattaforma e-procurement attiva, comunicazione in scadenza
18/01/2024Appalti digitali: stazioni tenute a comunicare la piattaforma certificata in uso entro il 31 gennaio 2024. MEF: piattaforma di e-procurement pienamente operativa a partire dal 1° gennaio 2024.