Diritto
Prestatori di servizi di pagamento, nuovi obblighi in arrivo
06/11/2023Lotta alle frodi Iva transfrontaliere: in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo che, in attuazione della normativa Ue, pone nuovi obblighi di conservazione e comunicazione a carico dei prestatori di servizi di pagamento (PSP). Novità dal 1° gennaio 2024.
Prescrizione e Decreto Caivano, la Camera avvia la discussione
03/11/2023Al via dal 6 novembre, presso la Camera, la discussione generale sulla proposta di legge in materia di prescrizione e quella sul Ddl di conversione del Decreto Caivano.
CNF, aumenta il contributo a carico degli avvocati
03/11/2023Avvocati: determinato, dal Consiglio Nazionale Forense, l'ammontare del contributo annuale a carico degli iscritti per il proprio funzionamento - anno 2024. Importi in aumento.
Nella Legge di Bilancio 2024 stralciate le misure sulle donazioni
03/11/2023Ddl Bilancio 2024 in Senato: stralciata, dal testo, la norma volta ad agevolare la circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni. La disposizione, estranea al provvedimento, andrà a costituire un autonomo disegno di legge.
Assenza ingiustificata e falsa timbratura, licenziato
02/11/2023Assenza ingiustificata dal lavoro, falsa attestazione della presenza in servizio e utilizzo di modalità fraudolente: licenziamento per giusta causa legittimo. La conferma della Cassazione nel respingere il ricorso di un "furbetto del cartellino".
Mediatore familiare, la nuova disciplina professionale
02/11/2023Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare, contenente anche le regole relative a formazione e compenso spettante. Provvedimento in vigore dal 15 novembre 2023.
Modifica orario di lavoro, il rifiuto può legittimare il licenziamento?
31/10/2023La Cassazione torna sulla legittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo a seguito del rifiuto del dipendente di accettare la modifica della collocazione dell’orario di lavoro part-time proposta dal datore di lavoro.
Notifica via Pec nulla e non inesistente se l'allegato è illeggibile
31/10/2023Si ha nullità e non inesistenza della notificazione a mezzo Pec nei casi in cui si rilevi un'anomalia che renda di fatto illeggibili gli allegati ma il messaggio risulti regolarmente pervenuto al destinatario. E' quanto si legge nella sentenza di Cassazione n. 30083/2023.
Dichiarazione fraudolenta anche se l'inesistenza delle fatture è parziale
31/10/2023Il reato di dichiarazione fraudolenta, nel riferirsi all'uso di fatture o altri documenti concernenti operazioni inesistenti, non distingue tra quelle che sono totalmente o parzialmente inesistenti. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Bonus mobili, vanno dimostrati i presupposti della detrazione
30/10/2023Bonus mobili: contribuente tenuto a dimostrare la sussistenza dei presupposti della detrazione, ovvero che gli arredi siano destinati all'immobile oggetto di ristrutturazione. Così la Cassazione nel confermare la legittimità di un avviso da controllo formale.