Diritto Penale

Notifica al campo nomadi

19/06/2009 Accogliendo un ricorso di un nomade a cui erano stati notificati degli atti attraverso il rito degli irreperibili, la Cassazione – sentenza n. 25598 del 18 giugno 2009 – ha spiegato che “la procedura di notificazione di cui all'art. 159 c.p.p., dando luogo a una forma di conoscenza legale dell'atto, deve ritenersi del tutto eccezionale, in quanto limitata al solo caso in cui risulti impossibile fare seguire la notificazione nelle forme ordinarie previste dall'art. 157 per essere rimasti ignoti,...
Diritto PenaleDiritto

Niente auto blu per amici e parenti

19/06/2009 In due recenti sentenze la Cassazione è tornata ad occuparsi dell'utilizzo delle auto blu da parte di esponenti politici e funzionari di Stato. Con la n. 25537, in particolare, è stata confermata la condanna dell'ex prefetto di Livorno, Vincenzo Gallitto, per abuso di ufficio in quanto aveva prestato la vettura alla moglie in trasferta. La seconda pronuncia, la n. 25541, ha riconosciuto colpevole un consigliere comunale del casertano che, anche se aveva utilizzato l'auto blu in occasioni...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Infedeltà patrimoniale, il socio fa causa al manager

18/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24824 del 16 giugno 2009, ha accolto il ricorso presentato da tre soci di una srl che avevano querelato un amministratore della società per aver preso dei soldi dai conti della stessa. La Corte di legittimità ha spiegato che, alla luce della riforma del diritto societario, i tre soci potevano validamente presentare querela nei confronti dell'amministratore sospettato di infedeltà patrimoniale senza aspettare l'azione dell'impresa; “la condotta...
Diritto PenaleDiritto

Il saluto romano è vietato ai tifosi

18/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 25184, ha confermato una condanna impartita ad un ultras del Verona che, allo stadio, durante una partita di calcio, aveva utilizzato il saluto romano; per i giudici di legittimità, tale tipo di gesto richiama una ideologia violenta, discriminante ed intollerante e va, pertanto, proibita.
Diritto PenaleDiritto

Pirati della strada sequestro ampio

18/06/2009 E' possibile che il veicolo di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza venga sequestrato anche se lo stesso risulti in comproprietà con un terzo soggetto, parente del trasgressore. Infatti, “solo nel caso di appartenenza integrale del veicolo ad un terzo la presunzione assoluta di pericolosità del veicolo può risultare attenuata, mentre in caso di comproprietà la presunzione rimane integra”. E' quanto affermato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 24015 dell'11 giugno scorso,...
Diritto PenaleDiritto

Reato la vendita alla moglie per bypassare la riscossione

18/06/2009 Con sentenza n. 25147 del 17 giugno, la Corte di legittimità ha confermato la condanna “per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” impartita, nei due gradi precedenti, nei confronti di un contribuente che aveva simulato la vendita di un suo immobile alla società di cui la moglie era amministratrice, mettendo a rischio la riscossione delle imposte da parte del Fisco. La Cassazione spiega come questa fattispecie costituisce un reato di pericolo e non di danno; conseguentemente...
Diritto PenaleDiritto

Peculato sulle “spese riservate”

17/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23066 del 4 giugno 2009, ha confermato la condanna impartita nei confronti dei presidenti della regione Sicilia nel biennio 1996-1998 che avevano accantonato oltre 230 milioni di lire ciascuno accreditando tali somme su un capitolo del bilancio regionale intitolato “spese riservate”. La Corte di legittimità, in particolare, ha spiegato che la legalità della spesa pubblica deve essere subordinata all'esistenza di una forma di controllo compatibile con la...
Diritto PenaleDirittoFisco

La riforma fallimentare limita la bancarotta

16/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza del 12 giugno scorso, la n. 24468, sono intervenute in materia di successione di norme penali, affermando che, in questi casi, è necessario procedere ad un confronto tra le diverse fattispecie per individuare un eventuale spazio comune e che, qualora l'intervento successivo alteri la fisionomia del reato, ci si trova davanti ad una “abolitio criminis”. In questo contesto, la retroattività è giustificata per la volontà di continuare a punire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sequestro a “mezzo” provider

16/06/2009 Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Treviso ha disposto, a mezzo di provvedimento fatto notificare lo scorso fin settimana a 25 internet provider, il sequestro preventivo del sito internet cinese www.belstaffuk.com sospettato di vendere online prodotti contraffatti. Per il Gip, è legittimo estendere l'art. 321 c.p.p. Per configurare un obbligo di fare anche in capo ad un soggetto estraneo al procedimento penale in corso.
Diritto PenaleDiritto