Diritto Penale

In arrivo il Registro sui rifiuti inquinanti

29/05/2009 Il Governo ha approvato, ieri, uno schema di Dpr per l'adattamento delle disposizioni contenute nel regolamento Ue n. 166/2006/Ce, istitutivo del nuovo Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti. Tale Registro amplia il numero dei soggetti obbligati a dichiarare al ministero dell'Ambiente la quantità di sostanze inquinanti individuate che vengano immesse nel suolo, nell'aria e nell'acqua; queste informazioni saranno a disposizione del cittadino che potrà accedere...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Lecito l'affitto ai clandestini

27/05/2009 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19171 del 7 maggio scorso - è lecito concedere in locazione un immobile ad un clandestino a patto che il canone richiesto sia equo. Nel testo della recente sentenza, la Corte di legittimità compie una dettagliata analisi sulle norme contenute nel pacchetto sicurezza varato lo scorso anno dal Governo, sostenendo che, ai fini della configurabilità del reato previsto dal comma 5-bis dell'art. 12, Dlgs 286/98, come modificato dalla legge 125/08, occorre...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Una stretta sulle teste di legno

26/05/2009 La quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 21581 del 25 maggio 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Roma contro l'assoluzione pronunciata dai giudici di merito in favore di un amministratore di una società che, pur avendo la carica formale di presidente, non aveva partecipato alla gestione dell'azienda. I vertici di questa società, in particolare, avevano acquistato dei costosissimi servizi di comunicazione facendo indebitare l'impresa tanto da portarla al...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Più difficile revocare l'indulto

26/05/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 21501 del 22 maggio scorso, hanno statuito che il giudice, nei riguardi di un soggetto che venga condannato per vari illeciti continuati tra i quali, alcuni consumati prima della scadenza del termine per usufruire dell'indulto ed altri successivi all'entrata in vigore del provvedimento che lo prevede, dovrà valutare, ai fini della revoca del beneficio, la pena in concreto inflitta a titolo di aumento per ogni reato e non quella minima...
Diritto PenaleDiritto

Primo argine alla fuga dei Pm

26/05/2009 Da poche ore sono stati chiusi i termini per la partecipazione al concorso per la copertura delle sedi disagiate; in tutto sono 64 i magistrati che si sono resi disponibili per ricoprire i 76 posti vacanti. Poiché, poi, ogni giudice poteva presentare fino a 5 domande di assegnazione, le dichiarazioni di disponibilità sono state in tutto 134. Non tutti i posti potranno così essere coperti ed il ministero della Giustizia dovrà provvedere a nuove soluzioni per affrontare le situazioni di carenza di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Minore gravità senza consumazione

25/05/2009 Il Tribunale dell'Aquila, con la sentenza n. 19/09, si è pronunciato in un caso di violenza sessuale su minore precisando come la circostanza che non vi sia stata consumazione né contatto diretto con la vittima può caratterizzare il fatto come di minore gravità e legittimare l'applicazione di una riduzione di pena ai sensi dell'art. 609-bis, ultimo comma, c.p.
Diritto PenaleDiritto

Attività all'estero, prevenzione “231” su tre livelli

25/05/2009 La disciplina del Dlgs 231/2001, in merito alle attività sensibili svolte all'estero, è applicabile su tre livelli: l'art. 6 del codice penale, l'art. 4 del Dlgs 231/2001 e la legge 146/2006. Per quel che concerne il primo livello il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando la condotta si sia svolta lì anche se solo in parte; in questo caso si ha giurisdizione italiana se nel nostro Paese sia stata svolta qualsiasi attività di partecipazione da parte di qualsivoglia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Rogatorie in Svizzera senza segreto bancario

22/05/2009 Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, il disegno di legge di ratifica della Convenzione Onu n. 58 del 2003 e quello esecutivo dell'accordo Ue -Svizzera siglato a Lussemburgo il 26 ottobre 2004. Il primo, definito “anticorruzione” prevede, attraverso un'integrazione dell'art. 322-bis codice penale, la punibilità del corruttore o dell'istigatore che offra denaro o altra utilità a pubblici ufficiali dell'Ue o di altri Stati esteri. Il secondo punta all'ampliamento dell'assistenza...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Concorrenza sleale, lotta difficile

22/05/2009 Sono stati assolti, con formula piena, dalla Cassazione penale - sentenza n. 21305 del 21 maggio 2009 - i soci di un'accomandita semplice i quali, nonostante un'ordinanza del giudice di merito avesse inibito loro di “continuare attività di sviamento della clientela nei confronti di una società concorrente” non avevano cessato il comportamento scorretto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, occorre distinguere fra i casi nei quali l'imprenditore o l'ex agente hanno firmato un patto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Le telefonate private incastrano l'impiegato

21/05/2009 La Cassazione, con sentenza n. 21165 del 2009, ha condannato per peculato un dipendente pubblico che utilizzava eccessivamente il telefono dell'ufficio anche se successivamente aveva restituito le somme relative al consumo. Peri giudici di legittimità, infatti, il reato derivava dall'appropriazione delle energie necessarie alla comunicazione.
Diritto PenaleDirittoLavoro