Diritto Penale

Direttore generale sospeso per mobbing

14/07/2009 Con la sentenza n. 28553 del 13 luglio 2009, la Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso presentato dal direttore generale di un'azienda municipalizzata di Terni contro l'ordinanza con cui il Tribunale di Perugia aveva disposto, nei suoi confronti, la sospensione dall'incarico ricoperto in quanto, per ottenere acquiescenza dei lavoratori alle carenze degli impianti di sicurezza e di prevenzione di infortuni, aveva sottoposto i dipendenti alla minaccia di demansionamento e di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Protezione rafforzata per marchi e brevetti

13/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva la scorsa settimana, contiene alcune disposizioni che rafforzano la lotta alla contraffazione e all'alterazione dei marchi e brevetti. Nel dettaglio, il nuovo art. 473 c.p. prevede un innalzamento a sei mesi della pena minima prevista in caso di alterazione, contraffazione o utilizzo di marchi o segni distintivi, nazionali o esteri registrati. Se oggetto di contraffazione o alterazione sono i brevetti, disegni o modelli industriali,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Locazioni a irregolari: rilevante il momento della firma

13/07/2009 Confedilizia si mostra soddisfatta della disposizione contenuta nella nuova legge sulla sicurezza in materia di locazioni agli immigrati; Governo e Parlamento hanno infatti accolto le richieste dalla stessa avanzate per la modifica della precedente disposizione in materia la cui formulazione dava adito a forti incertezze interpretative. In base al nuovo testo, perché possa configurarsi in capo al proprietario di casa il reato di locazione a straniero privo di titolo di soggiorno occorre, come...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

“Turbatio sacrorum”

12/07/2009 Con pronuncia n. 28030 del 2009, la Sesta sezione penale della Cassazione ha respinto i ricorsi presentati da un gruppo di lavoratori che erano stati condannati per aver turbato una funzione religiosa in quanto, nel corso del funerale di un lavoratore socialmente utile che si era suicidato, avevano organizzato una manifestazione di protesta davanti alla chiesa. Per la Corte di legittimità, in particolare, il comportamento degli imputati, nel corso della celebrazione della messa, aveva coinvolto...
Diritto PenaleDiritto

La testata all'avversario può costituire reato

11/07/2009 La Cassazione, con decisione n. 28349 del 2009, ha annullato con rinvio la sentenza con cui un giudice di pace di Viterbo aveva pronunciato l'assoluzione nei confronti di un giocatore della squadra di calcio del Montefiascone accusato di “lesioni volontarie” per aver colpito con una testata l'avversario. Il giudice di pace aveva ritenuto che non fosse configurabile il reato di lesioni volontarie in quanto l'azione del giocatore rientrava “nel contesto dell’attività sportiva, di per sé lecita e...
Diritto PenaleDiritto

L'auto non è luogo di privata dimora

11/07/2009 Con sentenza n. 28251 del 9 luglio 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Potenza contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano negato l'arresto per due spie dilettanti che avevano installato un telefono-trasmittente nell’auto dell'ex amante di uno dei due. Secondo i giudici della Quinta sezione penale, in particolare, poiché l'automobile non può essere considerata un "luogo di privata dimora", non può ritenersi applicabile, nel caso...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Ragguagli costosi

11/07/2009 Tra le novità contenute nel testo della legge Sicurezza, vi è la modifica dell'art. 135 c.p. che disciplina il ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive. In particolare, le nuove norme prevedono un aumento - dagli attuali 38 euro a 250 euro - dell'importo previsto per la conversione per ogni giorno di pena detentiva a cui si è condannati. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

Appropriazione indebita per il manager

09/07/2009 Con la sentenza n. 26281 dell'8 luglio 2009, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da un amministratore di società contro la pronuncia con cui il Tribunale del riesame di Roma aveva convalidato, nei suoi confronti, la confisca finalizzata al sequestro preventivo di alcuni conti e titoli. Il manager era imputato in quanto aveva prelevato dai conti della società del denaro, frutto di operazioni commerciali, per poi reinvestirlo per sé in titoli. Nel testo della sentenza, la...
Diritto PenaleDiritto

Sanzioni da rivalutare

09/07/2009 La Corte di cassazione, con le sentenze n. 15705 e 15706, depositate entrambe il 3 luglio 2009, ha cassato due decisioni con cui i giudici di merito si erano pronunciati in relazione a delle violazioni delle regole antiriciclaggio imputate a Sergio Cusani, al tempo consulente finanziario di Raul Ghedini. Spetterà ora al Tribunale di Milano rivalutare le sanzioni irrogate a Cusani per le irregolari transazioni dallo stesso poste in essere nel 1992. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Carcere facile per i reati sessuali

08/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 23961 dell'11 giugno scorso, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario, accusato di violenza sessuale, contro l'ordinanza con cui gli era stata confermata la custodia cautelare in carcere invece del ripristino degli arresti domiciliari. La difesa dell'uomo contestava il fatto che, per un reato commesso nel 2008, fosse stato applicato il decreto legge n 11 del 2009 con effetto retroattivo. La Corte, con la sua prima pronuncia sulla nuova...
Diritto PenaleDiritto