Diritto Penale

Non si può eludere l'ordine del giudice sull'affidamento dei figli

24/07/2009 La Corte di Cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 27995 dell'8 luglio 2009, ha respinto il ricorso presentato da una madre contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti l'avevano condannata sia per avere eluso il provvedimento del giudice civile in ordine all’affidamento del figlio in quanto aveva impedito al padre di tenerlo con sé nel periodo stabilito nel provvedimento di separazione, sia per aver tentato l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni in quanto aveva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Niente condanna per l'unica assenza

24/07/2009 Con sentenza n. 30346 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato per truffa un impiegato pubblico che, in un'occasione, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver timbrato il cartellino. Era l'unica e la prima volta che l'uomo assumeva tale condotta in un contesto di generalizzato assenteismo. Di tale circostanza, non avevano tenuto conto i giudici di appello i quali, con carenza espositiva...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Rilievi di incostituzionalità per la riforma del processo penale

24/07/2009 Il plenum del Csm ha approvato, ieri, un articolato parere nel quale viene bocciato, in quanto ritenuto incostituzionale, il Ddl del Governo sul processo penale. Il plenum ha, di fatto, replicato - con poche modifiche di carattere non sostanziale - il parere già espresso la scorsa settimana dalla VI commissione dell'organo di autogoverno della magistratura. Nel dettaglio, ciò che i magistrati censurano è la incostituzionalità di alcune disposizioni in contrasto, in particolare, con i principi...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il Mef in favore dell'introduzione del reato di autoriciclaggio

22/07/2009 Nella presentazione al Parlamento della relazione annuale 2008 sulle “Valutazioni sullo stato dell'azione di prevenzione in materia di antiriciclaggio e di finanziamento al terrorismo”, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha sottolineato l'opportunità, anche alla luce degli standard internazionali, di introdurre, nel nostro ordinamento, il reato di autoriciclaggio. Precedentemente, anche il fondo monetario internazionale ed il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nonché il...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Non si può aggirare l'obbligo di mantenimento

17/07/2009 Con sentenza n. 29459, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato una condanna a tre mesi di reclusione e a 300 euro di multa pronunciata, per omissione dei mezzi di sussistenza, nei confronti di un padre che, obbligato a versare l'assegno di mantenimento alla figlia, dava a quest'ultima solo una paghetta settimanale o acquistava, all'occorrenza, beni, libri e medicinali. I giudici di legittimità, respingendo il ricorso dell'uomo contro la sentenza di condanna pronunciata dal...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Molestie via sms alla rivale in amore

16/07/2009 La prima sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28852 del 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui era stata condannata dal Tribunale di Castrovillari ad una multa di 300 euro per aver rivelato, via sms, alla convivente del suo amante la relazione che aveva con l'uomo, riportando nei messaggi anche i dettagli del tradimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se "la relazione clandestina era già stata scoperta", nel...
Diritto PenaleDiritto

Csm: il Ddl di riforma del processo penale è incostituzionale

16/07/2009 La sesta commissione del Csm, con parere reso ieri sul testo del Ddl di riforma del processo penale messo a punto dal Guardasigilli Angelino Alfano, ha sottolineato l'incostituzionalità di alcune disposizioni ivi contenute in contrasto, in particolare, con gli artt. 109 e 112 della legge fondamentale dello Stato italiano i quali prevedono, rispettivamente, che l'Autorità giudiziaria disponga direttamente della polizia giudiziaria e che l'azione penale sia obbligatoria. In base alle nuove...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: reato di pericolo astratto

15/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 28654 di ieri, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all'art. 8 del dlgs 74 del 2000 in quanto aveva emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti in favore di altra azienda. Mentre l'uomo si era difeso asserendo che l'operazione doveva ritenersi neutra sul piano fiscale in quanto “si verificava l'utilizzazione, nelle dichiarazioni dei redditi, di costi fittizi per abbattere...
Diritto PenaleDiritto

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: reato di pericolo astratto

15/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 28654 di ieri, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all'art. 8 del dlgs 74 del 2000 in quanto aveva emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti in favore di altra azienda. Mentre l'uomo si era difeso asserendo che l'operazione doveva ritenersi neutra sul piano fiscale in quanto “si verificava l'utilizzazione, nelle dichiarazioni dei redditi, di costi fittizi per abbattere...
Diritto PenaleDirittoFisco

Violenza sessuale: via libera della Camera all'inasprimento delle pene

15/07/2009 La Camera ha approvato, ieri, la proposta di legge che prevede un inasprimento delle pene per il reato di violenza sessuale. Spetta ora al Senato l'esame del provvedimento. Nel dettaglio, il reato di violenza sessuale sarà punito con la reclusione da 6 a 12 anni, reclusione che, in caso di aggravante, verrà aumentata da 7 a 15 anni. Previsto anche il carcere fino a 16 anni se vittima del reato è un minore di dieci anni e l'ergastolo qualora dal delitto di violenza sessuale derivi la morte della...
Diritto PenaleDiritto