Diritto Penale

Reato consegnare l'ex cliente al fisco

02/07/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 17674 del 2009, ha condannato, per estorsione e rivelazione di segreto professionale, un professionista che aveva comunicato all'agenzia delle Entrate alcune irregolarità contabili di un ex cliente dopo che quest'ultimo aveva rifiutato di mantenere con lui il rapporto professionale precedentemente istaurato.
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Più di un detenuto su due è in attesa di giudizio

01/07/2009 In base ai dati del rapporto “Oltre il tollerabile”, presentato ieri dall'associazione Antigone, nelle carceri italiane è presente un numero record di detenuti, ben 20 mila in più rispetto alla capienza normale degli istituti. Il nostro Paese è quello in Europa con il più alto numero di detenuti in attesa di giudizio, il 52,2% della popolazione carceraria. Tra questi, vi è una prevalenza di stranieri per i quali scattano più facilmente gli arresti dato anche il fatto che spesso, in assenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

La rom incinta va in carcere se ruba ancora

01/07/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 26637 del 2009 – in presenza di un ladro recidivo, pure se è una donna incinta, la comunità è esposta ad un pericolo di tale consistenza da non risultare compensabile con lo stato di gravidanza dell'imputata. Anche la donna incinta, quindi, se recidiva nel rubare, non ha alternativa al carcere.
Diritto PenaleDiritto

Le indagini resistono al ritardo dell'iscrizione

29/06/2009 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 23868 del 2009 – la tardiva iscrizione dell'indagato nel registro delle notizie di reato non incide sull'utilizzabilità degli atti di indagine. I giudici di Cassazione precisano, infatti, che l'art. 407, comma 3 c.p.p., prevedendo l'inutilizzabilità degli atti di indagine compiuti dopo la scadenza del termine, non riguarda gli atti compiuti nel termine prefissato dalla legge o prorogato dal giudice.
Diritto PenaleDiritto

Nel rito abbreviato vale l'indagine difensiva

27/06/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 184 del 2009, la Consulta ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Fermo in ordine all'art. 442, comma 1-bis c.p.p. considerato in contrasto sia con l'art. 111 della Costituzione - in quanto permetterebbe l'ingresso nel processo di atti formati unilateralmente senza rispetto del contraddittorio -, sia con l'art. 3 - perché consentirebbe una disparità di trattamento tra il giudizio ordinario ed il giudizio abbreviato in...
Diritto PenaleDiritto

Niente mobbing in azienda

27/06/2009 Con una sentenza depositata ieri, la n. 26594, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano assolto dal reato di maltrattamenti un capoufficio che, in una grande azienda, soleva vessare una dipendente. La Corte, in particolare, dopo aver precisato che il mobbing, nel nostro ordinamento, non costituisce una fattispecie di per sé punita penalmente, ha spiegato che per veder riconosciuto il reato di maltrattamenti occorre che le vessazioni siano...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro subordinatoLavoroContenzioso

La confisca non blocca il profitto del peculato

26/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con un'informazione provvisoria diffusa ieri pomeriggio, hanno risposto negativamente al quesito che era stato loro posto se “in riferimento all'imputazione del delitto di peculato possa disporsi confisca per equivalente e il correlato sequestro preventivo del profitto del reato”. I giudici di Cassazione ritengono dunque che al soggetto imputato del reato di peculato non possa essere sequestrato il profitto del reato stesso. Tra qualche settimana, la...
Diritto PenaleDiritto

Il Dna sarà prelevato anche ai minorenni

26/06/2009 In base alla legge di recepimento del Trattato di Prum, approvata mercoledì dal Senato, le banche dati che verranno istituite per raccogliere il Dna potranno contenere anche i profili biologici di minori e incapaci. Il prelievo potrà essere effettuato dietro consenso dei genitori o tutori ma, in alcuni casi, sarà disposto anche forzatamente. In ogni caso, tale operazione potrà effettuarsi quando il minore/incapace risulti oggetto di procedimento penale per un reato sanzionato con almeno tre...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Via al maxi-archivio del Dna

25/06/2009 Il Senato ha approvato ieri le norme di recepimento del Trattato di Prum che prevedono l'istituzione di banche dati del Dna nei Paesi aderenti da utilizzare a fini investigativi. La polizia e la polizia giudiziaria avranno tempo un anno per completare la mappatura degli identikit biologici di tutti i detenuti per condanna definitiva nonché di chi sia sottoposto a misure cautelari ed arresti domiciliari. Nella banca dati finiranno anche i profili di sconosciuti raccolti nel luogo del delitto, di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Maltrattamenti, niente sconti al marito ubriaco

22/06/2009 Con la sentenza n. 24637 del 15 giugno scorso, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da un uomo che sosteneva, opponendosi alla condanna impartitagli per maltrattamenti nei confronti della famiglia, di non essere imputabile per via della sua cronica intossicazione da alcol. Per i giudici di cassazione, tuttavia, è perfettamente processabile il soggetto abitualmente ubriaco che diventi violenta a seguito dell'assunzione di alcolici e che, cessato l'effetto della bevanda, tenga...
Diritto PenaleDiritto