Diritto Penale

Cassazione: la presentazione di amici al fornitore di droga non costituisce reato

05/08/2009 Con la sentenza n. 18709 del 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato due ragazzi di Trento per concorso in vendita di stupefacenti in quanto avevano presentato, al loro fornitore abituale di hashish, dei propri amici per consentire a questi ultimi di fornirsi direttamente dal pusher. La pronuncia è stata ribaltata dai giudici di legittimità i quali, assolvendo i ragazzi con formula piena, hanno sottolineato che non può considerarsi...
Diritto PenaleDiritto

Telefonate in ufficio solo per sporadiche esigenze private

04/08/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21165 del 20 maggio 2009, ha rigettato il ricorso presentato dal segretario amministrativo di un ospedale siciliano contro la sentenza con cui il Tribunale prima e la Corte d'appello poi lo avevano condannato per i reati di peculato continuato e di abuso di ufficio continuato in quanto, dall'apparecchio telefonico in dotazione presso l'ufficio al quale era preposto, aveva effettuato numerose telefonate di carattere privato, anche verso paesi esteri, per un...
Diritto PenaleDiritto

Viminale: reati in diminuzione

03/08/2009 Dai dati del Ministero dell'Interno sulla criminalità, emerge una notevole diminuzione (8,1%) dei reati denunciati in Italia nel 2008. Il calo si evidenzia in maniera diffusa in tutte le regioni del Paese. Le flessioni maggiormente significative sono riferite ai furti, sia di quelli effettuati con destrezza (borseggi -23%, scippi -19%) sia si quelli in casa (-10%). Risultano diminuite del 15 % in meno anche le truffe e le frodi informatiche mentre le rapine si attestano a - 11% mentre. E' lo...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Avvocati ascoltati sul Ddl intercettazioni

30/07/2009 Le varie anime dell'avvocatura sono state sentite, ieri, in audizione innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, in ordine al disegno di legge sulle intercettazioni. Presente per il Cnf, il coordinatore della Commissione di studio per il settore penale, Avv. Marco Stefanelli, il quale ha sottolineato che, anche se la materia non è stata ancora esaminata dal plenum del Consiglio, il nuovo testo è stato complessivamente apprezzato dalla commissione, la quale ha formulato, in proposito,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Penale

Pena ridotta per chi si adopra per la rimozione delle irregolarità

29/07/2009 Con sentenza n. 29545 dello scorso 17 luglio, la Corte di cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo, responsabile per la sicurezza di una ditta individuale, che era stato condannato per aver omesso di dotare il cantiere edile al quale era preposto di impalcature e di un impianto elettrico idonei a prevenire i pericoli. L'uomo si era opposto alla decisione in quanto i giudici non avevano tenuto conto del fatto che l'adempimento delle prescrizioni...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Niente scuse al politico che dà del cretino al collega

29/07/2009 Con sentenza n. 31096 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato una condanna a 300 euro di multa, oltre al risarcimento dei danni alla parte civile, nei confronti di un consigliere comunale siciliano che, nel corso di una seduta del consiglio comunale, aveva appellato un collega con l'espressione “ti stai comportando da cretino". La quinta sezione penale della Cassazione, in particolare, ha spiegato che il confronto politico non può costituire un'area dove sia lecita una sorta di...
Diritto PenaleDiritto

Ordine di espulsione esigibile anche in caso di aiuti alla famiglia

28/07/2009 Con la sentenza n. 30994 del 2009, la Cassazione, prima sezione penale, ha annullato la pronuncia con cui il Tribunale di Bergamo aveva assolto un immigrato nigeriano che non aveva ottemperato ad un decreto di espulsione impartitogli nel 2005. I giudici di primo grado avevano ritenuto rilevante, come giustificato motivo, il fatto che l'uomo, senza precedenti penali, non si era allontanato dall'Italia stante la necessità di contribuire al sostentamento dei familiari in patria indigenti. Di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Pubblicata la legge che introduce il reato di clandestinità

25/07/2009 Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 170, è stata pubblicata la legge 15 luglio 2009 n. 94, contenente disposizioni in materia di sicurezza pubblica. La nuova normativa, che entrerà in vigore l'8 agosto prossimo, introduce il reato di clandestinità la cui portata dovrà essere verificata alla luce della sanatoria per le badanti attualmente oggetto delle misure anticrisi in fase di approvazione. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoLavoro

Problemi per i modelli 231

24/07/2009 Da un'indagine di Pricewaterhousecoopers sulle società quotate italiane, finalizzata ad accertare lo stato di attuazione della disciplina contenuta nel decreto 231/01 in materia di responsabilità degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, è emerso che tra le società che hanno adottato un modello nell'esercizio 2008, solo il 39% ha indicato anche le tipologie dei reati da prevenire. Il modello 231 consente alla Società di ottemperare alla normativa 231/01, rafforzando il proprio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale