Diritto Penale

Il barista accerta l'età del cliente

08/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 27916 del 2009, ha confermato la condanna impartita nei confronti di una barista che aveva dato da bere una bevanda alcolica ad un sedicenne. La donna nonostante avesse ammesso di avere avuto un dubbio circa l'età del cliente, non aveva chiesto a questo i documenti dimostrando, a parere della Cassazione, tutta la sua superficialità; superficialità che non può essere scusata ad “un gestore di spaccio di bevande alcoliche” a cui l'ordinamento ha affidato “la...
Diritto PenaleDiritto

Multa di notte, conto più salato

07/07/2009 Ai sensi del nuovo articolo 195/2-bis del Codice della strada, introdotto dal disegno di legge sulla sicurezza, aumenteranno di un terzo le sanzioni irrogate per le violazioni al Codice della strada rilevate tra le 22 e le 7. In particolare, l'addizionale notturna riguarda non solo la guida alterata e la velocità pericolosa ma anche una serie di infrazioni comuni previste dagli artt. 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176/19° e 20° e 178 del codice stradale. In materia di contrasto alle forme...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Preside assolto per droga a scuola

07/07/2009 Con la sentenza n. 27504 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un preside di un liceo di Rho i cui bagni erano divenuti luogo di spaccio di stupefacenti. Mentre per i giudici di appello il preside doveva essere ritenuto colpevole ai sensi dell'art. 79 della legge 309/90 in quanto, “avendo la disponibilità di un immobile, ambiente” aveva consentito agli studenti “di adibirlo a luogo di...
Diritto PenaleDiritto

Rapporti controvoglia, è violenza

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26345 del 25 giugno scorso, ha confermato la condanna per maltrattamenti e violenza sessuale impartita nei confronti di un uomo che soleva costringere la moglie, con vessazioni e minacce, ad avere rapporti sessuali anche quando non ne aveva voglia. I giudici di legittimità sottolineano come costituisca violenza sessuale “qualsiasi forma di costrizione, a nulla rilevando l'esistenza di un rapporto di coppia coniugale o paraconiugale tra le parti, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto

Il codice della strada punisce chi sporca

06/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, definitivamente approvato la scorsa settimana attende, per la sua piena operatività, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento costituisce uno dei quattro tasselli - accanto ai decreti legge n. 11/09 sullo stalking, e n. 92/08 con misure sull'immigrazione clandestina - del pacchetto sicurezza predisposto dall'inizio della legislatura. Ampia parte delle modifiche introdotte è destinata ad una stretta sulla guida in stato di ebbrezza o sotto...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Liti fiscali in crisi sul doppio binario

06/07/2009 Il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 – dal titolo: "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205" e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2000 – introduce nel sistema penale tributario il dogma del “doppio binario”: da un lato il contenzioso fiscale, diretto alla determinazione del debito d’imposta; dall’altro il processo penale, diretto alla ricerca di estremi di reato...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Cellulare in bici, patente a dieta

04/07/2009 Il nuovo art. 219-bis del Codice della strada, così come modificato dal Ddl sulla sicurezza, prevede che, per le più gravi violazioni, anche ai ciclisti potrà derivare sospensione della patente o decurtazione del punteggio. In alcuni casi, le sanzioni accessorie potranno essere irrogate solo dopo una recidiva biennale della stessa infrazione. Tra le altre previsioni contenute nella legge sulla sicurezza, viene riformulata la norma introdotta un anno fa sul reato di locazione a straniero privo...
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il pacchetto sicurezza è legge

03/07/2009 E' stato approvato definitivamente, in Senato, il testo del Ddl dell'Esecutivo sulla sicurezza. Le nuove disposizioni intervengono in materia di immigrazione, criminalità e sicurezza pubblica. Sotto il primo aspetto, è stato introdotto il reato di immigrazione clandestina, punito con un'ammenda da 5 a 10 mila euro, e quello di favoreggiamento all'immigrazione clandestina, sanzionato con la reclusione da uno a 5 anni. Inoltre, è stata prolungata fino a 180 giorni la permanenza degli irregolari...
Diritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Usura? Un colpevole c'è sempre

02/07/2009 La Corte d'appello di Reggio Calabria, sezione penale, ha emanato un'ordinanza con cui ha disposto la riapertura dell'istruttoria dibattimentale nella causa De Masi contro le Banche Antoniana Popolare Veneta, Banca di Roma e Bnl dopo che il Tribunale di Palmi, con sentenza n. 1732 dell'8 novembre 2007, aveva assolto dal reato di usura tutti gli imputati. Questo processo costituisce la causa “madre” in tema di usura bancaria.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Dichiarazioni senza abusi

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza depositata ieri, la n. 197, ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siracusa in ordine ai commi 5 e 6 dell'art. 503 del codice di procedura penale sull'assunto che le tali disposizioni violerebbero l'art. 24 della costituzione in quanto attribuirebbero pieno valore probatorio a dichiarazioni rese in assenza di contraddittorio. Secondo la Consulta, tuttavia, il recupero probatorio per effetto delle disposizioni...
Diritto PenaleDiritto