Diritto Penale

Intercettazioni ok, scontro in aula

12/06/2009 La Camera ha approvato, ieri, il ddl intercettazioni con 318 voti favorevoli, 224 contrari ed un astenuto; 17 i voti provenienti dall'opposizione. Ora il testo sarà sottoposto all'esame del Senato. Secondo le nuove norme, saranno intercettabili i reati per i quali sia prevista una pena superiore ai 5 anni di detenzione; necessari evidenti indizi di colpevolezza e l'indispensabilità dell'ascolto per la prosecuzione delle indagini.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Vendere semi di marijuana sul web è reato

11/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 23903 del 2009, ha spiegato che, anche se di per sè la legge non vieta la vendita di semi di marijuana, costituisce reato il commercio sul web di semi di tale pianta fatta con esortazioni al pubblico e con azioni divulgative e persuasive attuate con l'unico scopo di istigare alla coltivazione della canapa e all'uso della stessa.
Diritto PenaleDiritto

Sì alla fiducia sulle intercettazioni

11/06/2009 E' previsto per oggi il voto finale sul testo del contestato disegno di legge Alfano in materia di intercettazioni. Il voto arriva dopo la fiducia incassata, ieri alla Camera, dal maxiemendamento governativo che prevede la possibilità di acquisizione, con decreto del Pm, dei tabulati telefonici qualora vi sia fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare un grave pregiudizio alle indagini. In base alle disposizioni del disegno di legge, le intercettazioni saranno ammesse solo in caso...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il clandestino deve pagare il biglietto

10/06/2009 La Cassazione, con sentenza n. 23812 del 9 giugno 2009, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Firenze contro la decisione con cui il Gup, con giudizio abbreviato, aveva assolto un immigrato irregolare che non aveva ottemperato all'ordine di allontanamento perché non aveva i soldi per acquistare il biglietto aereo per tornare nel suo paese di origine, il Guatemala. Secondo la prima sezione penale della Cassazione, in particolare, è da considerarsi incensurabile l'affermazione del...
Diritto PenaleDiritto

Parere del Csm boccia il reato di immigrazione clandestina

10/06/2009 Il Csm ha espresso parere negativo nei confronti del reato di immigrazione clandestina contenuto nel disegno di legge del Governo sulla sicurezza in quanto comporterebbe, per l'attività giudiziaria in generale, un eccezionale aggravio ai lavori. Per il Consiglio, inoltre, l'attribuzione al giudice di pace della competenza sulla nuova fattispecie – la cui formulazione presenta altresì una irragionevole disparità di trattamento rispetto a quanto previsto dall'art. 14, comma 5 del TU...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Intercettazioni, posta la fiducia

10/06/2009 E' previsto per questo pomeriggio il voto di fiducia sul maxiemendamento governativo che modifica il testo predisposto dal Guardasigilli e corretto della commissione Giustizia della Camera in materia di intercettazioni. Il Governo, non recependo le modifiche proposte dai magistrati, dal Csm e dall'opposizione, ha deciso di blindare l'articolato introducendo però una novità secondo cui il pubblico ministero, nei casi più gravi ed urgenti, potrà chiedere anche i tabulati telefonici quando vi è...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Posta per detenuti sotto controllo

09/06/2009 Con la sentenza n. 22074 del 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un detenuto contro il provvedimento del direttore del carcere di Castrovillari con il quale gli era stato vietata la lettura dei quotidiani e sottoposta a controllo la posta personale. La Cassazione, in particolare, spiega che ai sensi del nuovo ordinamento penitenziario, il visto sulla corrispondenza ed il divieto di lettura dei quotidiani possono essere proposti sia dal Pm che dal direttore dell'istituto.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'ospite può restare nella casa popolare

09/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23756 dell'8 giugno 2009, ha assolto, con formula piena, un uomo napoletano dal reato di invasione di terreni o edifici di cui all'art. 633 c.p., contestatogli per aver continuato ad abitare, versando puntualmente il canone locativo, in un appartamento dello Iacp dopo la morte della assegnataria dello stesso di cui lui era ospite. Per la Corte, tale condotta può avere rilievo ai fini amministrativi o civilistici ma non sotto il profilo penale “sia per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Il “prestanome” rischia di pagare

08/06/2009 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 325/09, si è pronunciata in un caso di bancarotta fraudolenta nei confronti di un amministratore unico, precisando come incomba sul legale rappresentante l'onere di dimostrare, ai fini dell'esclusione dell'imputabilità, che la società fosse gestita solo dal dominus e che lui rappresentasse solo un prestanome.
Diritto PenaleDiritto

Anche i marchi di forma sono tutelati

08/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 22050 depositata lo scorso 27 maggio, ha confermato la condanna impartita nei confronti di una cittadina cinese trovata in possesso di pupazzi contraffatti e privi del marchio Ce. La Corte, in particolare, pronunciandosi in materia di tutela penale della proprietà industriale, ha spiegato che anche la forma del prodotto, quando svolga un'effettiva funzione distintiva, può essere tutelata come marchio. Nel caso esaminato, i pupazzi riproducevano personaggi di...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale