Diritto Penale

Anche senza potestà il genitore è tenuto al dovere di assistenza dei figli

14/12/2009 Con sentenza n. 43288 del 12 novembre, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stato condannato a sei mesi di reclusione ed euro 400,00 di multa, oltre al risarcimento dei danni in favore della parte civile, per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla coniuge e ai figli minori. L'uomo si era difeso sostenendo che, essendo decaduto dalla patria potestà nei confronti delle figlie, non era più tenuto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La richiesta di riesame richiede la firma autenticata

14/12/2009 Non può essere considerata ammissibile l’impugnazione, contenente la richiesta di riesame di una misura cautelare personale, avanzata mediante telegramma dettato dal difensore per telefono, mancando il requisito formale della sottoscrizione autenticata. Lo afferma la prima sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 44660 del 27 novembre 2009 osservando come la modalità suddetta non possa “garantire la certezza in ordine all’autenticità della provenienza e all’identità...
Diritto PenaleDiritto

Mancato versamento del mantenimento: è scusato solo l'indigente

11/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47018 del 10 dicembre 2009, ha confermato la condanna impartita dal Tribunale, prima, e dalla Corte d'appello, poi, nei confronti di un artigiano che non aveva versato l'assegno di mantenimento alla moglie in base a quanto stabilito a suo carico in sede di separazione. L'uomo aveva spiegato che non era riuscito a versare il mantenimento a causa del momento di dissesto economico in cui versava la sua attività di falegname. Proprio in considerazione della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Prescrizione breve limitata dalla pronuncia della condanna in primo grado

11/12/2009 La presenza di una pronuncia di condanna di primo grado, significante la pendenza del giudizio di appello, esclude che si possano applicare le disposizioni transitorie della legge 251/2005 sull’introduzione della prescrizione breve. A sostenerlo le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 47008 del 10 dicembre 2009, che forniscono l’interpretazione da dare alla nozione di pendenza in giudizio citata nell’art. 10, comma 3 della suddetta legge, che impedisce l’applicazione...
Diritto PenaleDiritto

Sanzioni elevate alle società responsabili per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro

10/12/2009 Per la tragedia all’autorimessaggio di Molfetta dove nel marzo 2008 persero la vita 4 operai per le forti esalazioni di acido solfidrico sprigionatesi da una cisterna di acido solfidrico che dovevano bonificare, la sentenza di primo grado del Giudice di Trani del 26 ottobre 2009 ha accertato le responsabilità di alcune persone fisiche condannate per concorso in omicidio colposo plurimo e lesioni colpose gravi con violazione delle norme di prevenzione infortuni e previsto l’interdizione per 5...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Niente sequestro preventivo sui beni acquistati prima della condotta criminosa

10/12/2009 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 46855 del 9 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo, imputato per evasione e frode fiscale, contro il provvedimento con cui era stata disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di un immobile acquistato l'anno precedente a quello per il quale gli erano stati contestati i reati tributari. Per i giudici di legittimità, in particolare, poiché l'immobile era stato acquistato nel 2003, prima quindi...
Diritto PenaleDiritto

Sindaci e manager alleggeriti

09/12/2009 Una pronuncia di Cassazione, la numero 36595 del 2009, applica la riforma del diritto societario 2003 sostenendo, a proposito della posizione di garanti che rivestono, in azienda, sindaci e amministratori non operativi (poiché non hanno mandati esecutivi), che solo la prova della commissione di un fatto illecito o della concreta conoscibilità di esso, in presenza di segnali inequivocabili, può identificare, in capo a queste figure, un obbligo d’attivazione che scongiuri la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Restituzione in termini per l'imputato contumace

05/12/2009 La Corte costituzionale, nel testo della sentenza n. 317 del 4 dicembre 2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 175, comma 2, c.p.c., nella parte in cui non consente la restituzione dell’imputato contumace - che non abbia avuto effettiva conoscenza del procedimento o del provvedimento - nel termine per proporre impugnazione contro la sentenza contumaciale, nel concorso delle ulteriori condizioni indicate dalla legge, quando analoga impugnazione sia stata proposta in...
Diritto PenaleDiritto

L'automobilista non può prevedere le negligenti condotte altrui

05/12/2009 La Corte di Cassazione – sentenza n. 46741/2009 – ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per il reato di lesioni personali, imputatogli per avere investito una donna, alla guida di un motorino, che lo aveva superato sulla destra tagliandogli la saltruitrada. La Corte, in particolare, ha spiegato che chi circola in strada non può prevedere le altrui indiscipline ma deve potersi fidare un po' anche degli altri....
Diritto PenaleDiritto

Chirurgo non condannabile se rifiuta ricovero non urgente

04/12/2009 Non esistono gli estremi di reato di rifiuto di atti d’ufficio se il chirurgo nega il ricovero di un paziente. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 46512 del 3 dicembre 2009 assolvendo un chirurgo di un ospedale condannato a quattro mesi di reclusione per non aver accettato la richiesta di trasferimento da parte di altro ospedale di una paziente in preda ad una colica renale.  I magistrati di Piazza Cavour hanno sostenuto che “in tema di sanità,...
Diritto PenaleDiritto