Diritto Penale

L'extracomunitario deve portare il permesso di soggiorno sempre con sè

12/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 601 dell'11 gennaio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'Appello di Trento aveva confermato l'assoluzione, con la formula “perché il fatto non sussiste”, dal reato di cui all'articolo 6 terzo comma del Decreto legislativo del 25.07.98 n. 286 nei confronti di un uomo, extracomunitario, che non aveva ottemperato all'ordine della Questura di Bolzano di esibire il documento di identificazione o di soggiorno. L'uomo in realtà era fornito di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Commette una truffa chi entra in autostrada eludendo il Telepass

12/01/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 666 dell'11 gennaio 2009 – l'autista che entri in autostrada attraverso le corsie di uscita del Telepass per evitare il pagamento dovuto commette una truffa, delitto questo che si consuma col conseguimento, da parte dell'agente, dell'ingiusto profitto consistente nell'elusione, al momento dell'uscita, dell'obbligo di pagamento assunto con l'ingresso in autostrada, ed il corrispondente danno del gestore.
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: il registro di classe è atto pubblico

12/01/2010 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata l'11 gennaio 2010, dalla Quinta sezione penale ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per falso in atto pubblico, alcuni docenti che, sul registro di classe, avevano considerato presenti degli alunni in realtà assenti. Per i giudici di legittimità, in particolare, il registro di scuola costituisce atto pubblico, “in quanto attesta le attività compiute dal pubblico ufficiale che lo redige, con riferimento a...
Diritto PenaleDiritto

L’obbligo del concorso per il rilascio delle licenze di noleggio con conducente è legittimo

11/01/2010 La limitazione esistente in materia di concessioni dell’autorizzazione al noleggio con conducente, che pone il contingentamento delle licenze, non è in contrasto con la normativa comunitaria in materia di libera concorrenza. Infatti la disciplina italiana non pone limiti al vettore comunitario di svolgere il servizio nel nostro territorio richiedendo solo che venga bandito un concorso per l’attribuzione delle licenze al fine di garantire il servizio di trasporto in determinati territori;...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Internazionale

Scriminante al padre a cui viene impedito di vedere il figlio

11/01/2010 Con la sentenza n. 48516 depositata il 18 dicembre 2009, la terza sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione di condanna per violenza privata impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo a cui la ex convivente aveva impedito di vedere il figlio. Mentre il Tribunale di Pisa lo aveva condannato a sei anni di reclusione e a risarcire la donna di 30 mila euro e la Corte d'appello di Firenze aveva ridotto la pena a poco più di quattro anni, la Cassazione, a...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Intercettazioni utilizzabili anche per più processi

09/01/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 50072 del 2009 - è legittimo che le intercettazioni, qualora siano state autorizzate, vengano impiegate anche per le indagini condotte in un diverso processo. Ed infatti, la norma del Codice di procedura penale che dispone circa l'inutilizzabilità di questo strumento - precisa la Corte - ne circoscrive i casi solo al momento “genetico” dell'attività.
Diritto PenaleDiritto

Niente più casellario per i falliti pre-riforma

09/01/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 308 depositata l'8 gennaio 2010 – il ricorso presentato da un imprenditore, fallito anteriormente alla riforma del 2006, che chiedeva di essere cancellato dal casellario giudiziale non potendo più accedere all'istituto della riabilitazione. Determinante, ai fini della decisione, la pronuncia della Consulta n. 39 del 2008 con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della Legge fallimentare nella...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Non è efficace la nomina a difensore contenuta nell'istanza di patrocinio

09/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 530 depositata l'8 gennaio 2010, ha ritenuto inefficace un atto di nomina a difensore contenuto nell'istanza di ammissione al gratuito patrocinio dell'imputato. Con l'occasione i giudici di legittimità hanno potuto precisare come ai sensi degli articoli 93 e 162 del Codice di procedura penale, la comunicazione della nomina del difensore e/o del domicilio eletto o dichiarato ha una solennità particolare non fine a sé stessa, “ma che trova la sua...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Confisca: no in camera di consiglio ma in udienza pubblica

07/01/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel testo di una sentenza depositata il 6 gennaio 2010, si è pronunciata sul ricorso n. 4514/07 presentato dai parenti di una donna italiana - imputata per coinvolgimento ad un'organizzazione criminale - nei confronti della quale il Tribunale di Brindisi aveva disposto la confisca di diversi beni. La Corte di Strasburgo, in particolare, da una parte ha giudicato equa la procedura con cui il giudice italiano aveva disposto la confisca sottolineando come...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Villini di Sabaudia: confermato il sequestro preventivo

06/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 48924 del 21 dicembre 2009, ha confermato l'ordinanza con la quale il Tribunale di Latina aveva convalidato il sequestro preventivo di alcuni villini costruiti a Sabaudia in funzione di un progetto iniziale che prevedeva l'edificazione “ai fini sociali” di un complesso casa-albergo di piccoli appartamenti per anziani autosufficienti, con divieto di vendita degli immobili. In deroga alla destinazione d'uso dell'area, il Comune aveva successivamente rilasciato dei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo