Diritto Penale

Contestazioni suppletive, sì al rito abbreviato

19/12/2009 L’imputato può fare richiesta di giudizio abbreviato anche di fronte ad una contestazione suppletiva tardiva. Cambiando decisamente orientamento la Corte costituzionale, con sentenza n. 333 del 18 dicembre 2009, dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 517 codice di procedura penale, nella parte in cui non ammette che l’imputato possa presentare istanza al giudice del dibattimento per il giudizio abbreviato nel caso in cui sia stato contestato in dibattimento un reato concorrente, se la...
Diritto PenaleDiritto

Il domicilio è inviolabile anche in caso di fondato sospetto

19/12/2009 Con la sentenza n. 48552, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo che si era opposto, con la forza, ad un pubblico ufficiale e ad un maresciallo dei Carabinieri che volevano perquisire il suo domicilio sulla base di fondati sospetti di detenzione illegale di armi. La Corte di legittimità, nel testo della decisione, fa esplicito riferimento al rilievo del principio costituzionalmente sancito della inviolabilità del domicilio....
Diritto PenaleDiritto

La contabilità non ufficiale può portare alla condanna per evasione

18/12/2009 Sussiste il reato di evasione fiscale ai danni di un amministratore unico di un locale notturno verso il quale la Guardia di finanza aveva accertato, mediante verifica, l’esistenza di una contabilità non ufficiale dove erano contabilizzate transazioni non rilevate in quella ufficiale. La Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 48148 del 17 dicembre 2009 ha affermato che i file trovati nel computer della società fanno prova del superamento delle soglie di punibilità, fissate...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Assoluzione per il fidanzato di Chiara Poggi

18/12/2009 E’ stata pronunciata sentenza di assoluzione per Alberto Stasi, ritenuto dall’accusa responsabile di aver assassinato la fidanzata nell’agosto del 2007 e per cui erano stati chiesti trent’anni. Il Gup di Vigevano ha ritenuto troppo labili gli indizi portati dalla Procura e conseguentemente non ha potuto far altro che pronunciare l’assoluzione di Stasi per non aver commesso il fatto, ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale. Il capo del collegio difensivo di Stasi, convinto della...
Diritto PenaleDiritto

Per accertare l'alterazione non è necessaria la visita medica

17/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 48004 del 16 dicembre 2009, ha ribadito che l'accertamento dello stato di alterazione del conducente dell'auto deve avvenire nei modi previsti ai sensi del secondo comma dell'art. 187 C.d.s., attraverso, cioè, un esame tecnico su campioni di liquidi biologici ed escludendo la rilevanza dei soli elementi sintomatici esterni. Tuttavia, ciò non significa che sia necessario procedere all'espletamento di una specifica visita medica che affermi l'esistenza di...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati e magistrati contro il processo breve

17/12/2009 Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Limiti al mandato d’arresto europeo

16/12/2009 Non può essere convalidato il mandato d’arresto europeo quando il reo straniero ha compiuto il fatto delittuoso anche solo in parte in Italia. Per questo motivo, la sesta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza n. 47922 del 15 dicembre 2009, ha accolto il ricorso di una donna rumena accusata dal proprio paese di aver svolto traffico di stupefacenti e su cui pendeva il mandato d’arresto europeo. Gli ermellini, negando validità al mandato, hanno fatto riferimento al principio di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Spazio all’istanza di oblazione presentata dall’avvocato senza procura speciale

16/12/2009 Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009, hanno modificato il loro orientamento in materia di presentazione dell’istanza di oblazione, non considerandolo più atto personalissimo dell’imputato, ma ammettendo che anche il difensore senza procura speciale abbia diritto a presentare domanda di oblazione nell’interesse del cliente. Precisano le sezioni unite penali che è l’atto in senso stretto del pagamento dell’oblazione a dover essere...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Tribunale di Chieti: limiti al reato di falso ideologico

15/12/2009 Non ricorre il reato di falsità ideologica, art. 483, c.p., nel caso in cui si fornisce una dichiarazione falsa in modo inconsapevole. Il Tribunale di Chieti, nella sentenza n. 384 del 2009, ha così disposto l’assoluzione, perché il fatto non sussiste, di un docente precario che al momento di firmare l’atto di assunzione aveva dichiarato di non trovarsi in situazioni tali da far sussistere l’incompatibilità, pur essendo egli titolare di un’impresa individuale, come successivamente accertato....
Diritto PenaleDiritto

L’obbligo di mantenimento non può essere sostituito dai regali di compleanno

14/12/2009 L'ex marito va considerato colpevole e quindi condannato per non aver provveduto a versare l’assegno di mantenimento per i figli all’ex moglie, non rilevando il fatto che in occasione dei compleanni della prole aveva provveduto a fare dei regali. E’ la conclusione a cui è arrivata la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza 46506 del 3 dicembre 2009, che ha accertato come il padre era risultato non provvedere all’obbligo di assistenza, stabilito dal giudizio di separazione, nei...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale