Diritto Penale

Niente aggiotaggio per la società che si adegua al modello 231

20/01/2010 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con una sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, ha dichiarato l'insussistenza del reato di aggiotaggio informativo, di cui all'articolo 2637 del Codice civile, contestato ad una società quotata sull'assunto che avrebbe diffuso "notizie false", concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del valore delle azioni e delle obbligazioni emesse dalle società del gruppo. Determinante, per il Gip, la volontà della società di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

No alla custodia cautelare in caso di mutuo, occasionale, ad un amico

20/01/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2404 depositata il 19 gennaio 2010, hanno annullato l'ordinanza con cui il Tribunale delle libertà di Catanzaro aveva disposto l'applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo, imputato del reato di esercizio abusivo del credito per aver erogato un mutuo di denaro in favore di un amico. Per la Corte di legittimità, il delitto di specie è ravvisabile, ai sensi dell'articolo 132 del Decreto legislativo...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo: le garanzie di chi risiede solo per chi prova la stabile permanenza

19/01/2010 Ai fini dell'applicazione delle garanzie di cui all'articolo 19, lettera c) della Legge 22 aprile 2005 n. 69, lo straniero in Italia deve dimostrare che vive e lavora stabilmente nel nostro Paese. Non è sufficiente, quindi, che lo stesso fornisca la semplice documentazione anagrafica. E' questo il principio statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 2018 del 18 gennaio 2010, in una vicenda in cui un uomo rumeno si era opposto, fino a giungere al giudizio di legittimità, ad un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Cassazione: casi di rinvio e di interruzione del processo

18/01/2010 Il giudice deve concedere il rinvio dell’udienza se il difensore è impegnato in un altro processo dove, a causa della sua complessità, non può farsi sostituire. Con sentenza n. 41502 del 13 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per bancarotta nei confronti di una imprenditrice ritenendo che i giudici avevano errato nel non concedere un rinvio chiesto in quanto il legale che doveva assisterla era impegnato in un altro tribunale in un caso...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Annullata la condanna basata su intercettazione di corrispondenza senza visto di controllo

18/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 47009 del 10 dicembre 2009, ha annullato una decisione con cui la Corte di appello di Palermo aveva confermato la condanna di due imputati per danneggiamento, tentata estorsione, porto illegale di armi e ricettazione. La prova della responsabilità penale dei due era stata fatta discendere anche dal contenuto della corrispondenza intercorsa ed intercettata dall'istituto penitenziario in cui uno dei due era detenuto. I giudici di legittimità hanno considerato fondato...
Diritto PenaleDiritto

Condannato il conducente dell'autobus non diligente

16/01/2010 E' stato condannato, per lesioni colpose, dalla Cassazione – sentenza n. 1832 del 2010 – il conducente di un autobus che, non utilizzando la dovuta diligenza prima della marcia, non aveva accertato che nessuno dei passeggeri si trovasse nello spazio dei predellini del tram causando la caduta di un uomo.
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna alla madre che non ottempera a causa della salute del figlio

13/01/2010 E' stata annullata, con rinvio, dalla Cassazione – pronuncia n. 736 del 12 gennaio 2010 – la sentenza di condanna impartita ad una donna per non aver ottemperato agli ordini del giudice della separazione e non aver consentito all'ex compagno di poter esercitare il proprio diritto di visita al figlio. La Corte di legittimità, ribaltando le precedenti decisioni di merito, ha tenuto conto delle ragioni fornite dalla difesa della donna la quale ha giustificato la propria condotta in considerazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Processo breve all'esame del Senato: presentati nuovi emendamenti

13/01/2010 E' all'esame del Senato la nuova legge sul processo breve. In particolare, nella seduta dell'aula del 12 gennaio 2009, sono stati presentati nuovi emendamenti al disegno di legge Gasparri (il n. 1880), emendamenti che recepiscono le modifiche approvate dalla maggioranza nella riunione con il governo ed il presidente dell'11 gennaio scorso. L'opposizione, in propostio, ha chiesto il ritorno del provvedimento alla commissione Giustizia al fine di consentire un esame approfondito delle novità...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Diffamazione a mezzo internet: responsabilità del Content provider

13/01/2010 Con sentenza del 24 novembre 2009, il Tribunale di Mantova si è pronunciato in tema di illeciti commessi mediante diffusione di informazioni tramite sito web in rete, precisando come debba essere distinta la posizione del Content provider, colui, cioè, che predispone il contenuto del sito, da quella dell’Host provider, colui che consente al primo di pubblicare su internet le pagine del proprio sito mediante l'utilizzo di spazio web offerto sul proprio server, sussistendo la responsabilità...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati penalisti contro il processo breve

12/01/2010 Gli avvocati penalisti sono sul piede di guerra contro il provvedimento sul processo breve attualmente in discussione presso l'aula del Senato; dopo lo sciopero proclamato per l'11 gennaio scorso, sciopero che ha avuto una massiccia adesione da parte dei legali di tutta Italia, “in molti casi totale”, la Giunta dell'Unione Camere penali, con delibera dell'11 gennaio, promuove nuove iniziative di astensione per i giorni 27, 28 e 29 gennaio 2010. Con la loro protesta i penalisti denunciano il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale