Diritto Penale

Sì all'appello in caso di vizio di mente

30/10/2009 Con sentenza n. 274 del 29 ottobre 2009, la Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Corte di appello di Napoli con riferimento all'art. 443, comma 1, del codice di procedura penale, come modificato dall'art. 2 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento) per violazione degli articoli 3, 24, secondo comma della Costituzione. Secondo la Consulta,...
Diritto PenaleDiritto

L'Ordine ha il potere di verificare i dati giudiziari degli iscritti

29/10/2009 Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato. Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Fa timbrare il cartellino al collega mentre è allo stadio: truffa aggravata per dipendente p.a.

29/10/2009 Sono inflessibili i giudici della Corte di cassazione contro i dipendenti pubblici che figurano di essere al lavoro ed invece sono assenti. Con la sentenza n. 41471 del 28 ottobre 2009 la Corte Suprema ha condannato a sei mesi di carcere e una multa per truffa aggravata consumata un dipendente comunale che aveva fatto timbrare il cartellino da un collega mentre invece si trovava allo stadio per seguire una partita di calcio. La sentenza si sofferma sul punto fondamentale della questione che...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFiscoDiritto Penale

Niente confisca per reati tributari precedenti al 2008

29/10/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41488 del 28 ottobre 2009, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale provinciale competente aveva rigettato l'istanza di dissequestro dei conti di una srl, avanzata da tre imprenditori accusati di truffa allo Stato e frode fiscale. I giudici di legittimità, dopo aver ribadito come non sia configurabile il concorso fra il delitto di frode fiscale e quello di truffa aggravata ai danni dello Stato, dovendosi ritenere il secondo...
Diritto PenaleDiritto

Per i reati connessi competente il giudice del luogo di commissione del fatto

28/10/2009 La prima sezione penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sul conflitto di competenza territoriale relativa a reati connessi chiedendo se, per stabilire la competenza qualora non fosse possibile individuare il luogo di consumazione del reato più grave, occorre fare riferimento alle disposizioni generali o a quelle suppletive. La Suprema Corte, a sezioni unite, con sentenza n. 40537 del 20 ottobre 2009, ritiene nel caso in questione doversi applicare...
Diritto PenaleDiritto

Il Gip non può retrodatare l'inizio delle indagini preliminari

28/10/2009 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 40538 del 20 ottobre scorso, hanno escluso che il giudice per le indagini preliminari possa, in caso di tardiva iscrizione della notizia di reato, “ricollocare” il termine iniziale di decorrenza delle indagini preliminari al momento in cui l’iscrizione avrebbe dovuto essere effettuata. Ed infatti – continua la Corte – poiché nel sistema non sono presenti disposizioni specifiche che consentano tale retrodatazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Commercialisti e penalisti si interrogano sulle tutele dello scudo

25/10/2009 Durante il convegno, tenutosi il 23 e 24 ottobre 2009, sulla “Responsabilità da reato degli enti collettivi alla luce del Dlgs n. 231/01”, organizzato a Rimini dal Tribunale, dalla Camera penale e dall’Ordine dei dottori commercialisti, è emerso, in merito alla disciplina sul rimpatrio dei capitali, il gap tra la norma di tutela sui reati strumentali, come il falso in bilancio, e le disposizioni sulla responsabilità degli enti. Lo scudo fiscale è istitutivo di una causa di non punibilità e...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Condannato il palpeggiatore spavaldo

25/10/2009 La Cassazione, con sentenza n. 39718 del 2009, ha confermato la condanna per violenza sessuale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per spavalderia, aveva toccato il seno di una ragazza che si era appena sottoposta ad intervento chirurgico di plastica. Secondo i giudici di legittimità, nel caso in esame era stata compromessa la "libertà sessuale" della vittima risultando “irrilevante il fine propostosi dal soggetto attivo che può essere diretto a soddisfare la sua...
Diritto PenaleDiritto

Il giornalista può riportare una propria interpretazione dei fatti

24/10/2009 I giornalisti hanno ricevuto un rilevante riconoscimento dai giudici della Corte di cassazione che nella sentenza n. 40408 del 2009, della V sezione penale, hanno posto in risalto il loro ruolo fondamentale che essi occupano nella nostra società come veicolo di informazione sul funzionamento della pubblica amministrazione. A tale plauso è conseguita affermazione del principio per il quale è ammissibile che il giornalista possa dare una propria personale interpretazione dei fatti a cui si...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: esecuzione della pena legittimamente differita

24/10/2009 Con sentenza n. 264 del 2009, la Consulta si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di sorveglianza di Palermo con riferimento all'art. 146, primo comma, numero 3), c.p. in quanto ritenuto in contrasto con gli articoli 2, 3, 27, primo e terzo comma, della Costituzione. Secondo i giudici della Suprema Corte, la norma in oggetto, che prevede il differimento dell'esecuzione della pena per i malati di Aids, non è da considerare incostituzionale in quanto...
Diritto PenaleDiritto