Diritto Penale

Confisca per equivalente a tutto campo

12/11/2009 Con sentenza n. 42894 dell’11 novembre 2009, la prima sezione penale della Corte di cassazione ha ammesso l’istituto della confisca per equivalente anche per il finanziamento emesso da una banca a favore di una società il cui amministratore era stato implicato in una storia di corruzione. Massima applicabilità per tale tipo di confisca che, a differenza di quella ordinaria, è diretta a colpire beni anche non direttamente collegati al compimento del reato; infatti tale mezzo è stato ideato per...
Diritto PenaleDiritto

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

11/11/2009 Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Condanna solo in caso di effettiva mancanza dei mezzi di sussistenza

10/11/2009 Con sentenza n. 42631 del 9 novembre 2009, la Cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna impartita, per violazione degli obblighi di assistenza familiare, nei confronti di un uomo che non aveva versato alla moglie ed al figlio minore l'assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione coniugale. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, ciò che rileva e che deve, in casi come questo, essere accertato dal giudice penale è se “per effetto di tale condotta, siano venuti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Condannata la madre che allontana il figlio dal padre

07/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42370 del 3 novembre 2009, ha confermato, nei confronti di una madre, la condanna al delitto di sottrazione di persona incapace in quanto, quale affidataria del figlio minore, lo aveva portato a vivere lontano dal padre, suo ex, senza il consenso di quest'ultimo. Anche se lei ha aveva di fatto comunicato all'uomo dove si trovava, consentendo a quest'ultimo di rimanere in contatto col bimbo, i giudici di Cassazione hanno ritenuto la donna colpevole in...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sul calcolo delle attenuanti e aggravanti per i pentiti la parola alle Sezioni unite

06/11/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 42033 depositata il 2 novembre 2009, ha rimesso alle Sezioni unite penali la risoluzione del contrasto giurisprudenziale esistente in ordine alla possibilità o meno di sottrarre i pentiti alla disciplina ordinaria fissata dall'articolo 69 c.p in merito alla valutazione delle circostanze attenuanti e delle aggravanti, se, cioè, per questi soggetti sia possibile applicare un trattamento favorevole nel calcolo di compensazione tra...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta societaria: deve essere spiegato il nesso tra le condotte e il dissesto

04/11/2009 Con sentenza n. 32164 del 2009, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, una sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato, per bancarotta societaria, un manager di una società. L'uomo, quale presidente del consiglio di amministrazione nonché amministratore unico della società, non solo aveva indicato nel bilancio societario un importante aumento di capitale che, in realtà, era stato effettuato in misura di molto inferiore, ma aveva anche effettuato degli immotivati finanziamenti...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Copertura penale opportuna

02/11/2009 L'adesione allo scudo fiscale comporta l'estinzione di reati penali collegati all'evasione. Questa estinzione è giustificata dalla necessità di mantenere in vita sostanziali esigenze di giustizia e, in particolare, per evitare il rischio di autodenuncia da parte di chi aderisce alla sanatoria. Così, rispetto al testo iniziale, i legislatori hanno dovuto prevedere un allargamento della relativa copertura penale alla dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, all'occultamento o alla...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Niente indulto se la pena è già stata sospesa

31/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41753 del 30 ottobre 2009, ha precisato che, qualora all'imputato venga concessa la sospensione condizionale della pena, allo stesso non può poi essere applicato l'indulto d'ufficio. Nel caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità un uomo, a cui era stata concessa la condizionale, si era visto applicare, contro il suo interesse, anche l'indulto. La Corte ha tuttavia precisato che “il condannato ha interesse a non vedersi applicato...
Diritto PenaleDiritto