23/03/2010
E' stata annullata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 10981 del 22 marzo 2010 –, l'ordinanza di custodia cautelare in carcere disposta dal Gip nei confronti di un uomo qualificato, nel provvedimento di specie, come “gravemente indiziato del reato di cui all'articolo 600 ter c.p.” (pedopornografia) in quanto era stato sorpreso, sulla spiaggia di Ostia, mentre scattava diverse fotografie ad alcuni minori in costume da bagno.Secondo i giudici della Terza sezione penale, in assenza,...
22/03/2010
Non costituisce motivo per non concedere l’estradizione la possibilità, al rientro in patria, di subire ritorsioni o minacce da parte di familiari.
Lo afferma la sesta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 9082 del 6 marzo 2010, osservando come la suddetta ipotesi non sia presa in considerazione dagli articoli del Codice penale dedicati all’estradizione.
Quindi i giudici italiani possono procedere al blocco dell’estrazione dello straniero solo se possono verificarsi i...
22/03/2010
La sentenza 9 marzo 2010, n. 3572 del Tar Lazio ha annullato la determinazione dell’Antitrust con la quale era stata condannata al pagamento di una sanzione amministrativa il Cobat, ossia il Consorzio obbligatorio batterie esauste e rifiuti piombosi, per condotta anticoncorrenziale tenuta dalla stessa ed altre società di riciclaggio delle batterie al piombo.
L’Autorità aveva sostenuto che il complesso delle condotte tenute da Cobat erano dirette a restringere la concorrenza sotto vari aspetti...
20/03/2010
Le Sezioni unite della Cassazione sono intervenute, con sentenza n. 10713 del 18 marzo, per spiegare la corretta applicazione della circostanza attenuante speciale della “dissociazione attuosa”, per come prevista dall’articolo 8 Decreto legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito in legge 12 luglio 1991 n. 203, sottolineando come la stessa non vada controbilanciata nel giudizio tra altre circostanze ma vada applicata successivamente sul risultato della pena. Grazie a questa modalità – si legge nel...
20/03/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1861 del 15 gennaio 2010, ha spiegato che, in caso di sequestro di auto aziendale a seguito di guida senza patente del conducente, spetta al legale rappresentante della società e non a quest'ultimo la richiesta della restituzione dello stesso. L'autista sanzionato, infatti, è legittimato solamente all'eventuale contestazione dell'esistenza dei presupposti del sequestro preventivo non potendo rivendicare la disponibilità del bene.
20/03/2010
Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata lo scorso 18 marzo, ha condannato un avvocato, ex consulente legale della Cassa di previdenza e assistenza dei ragionieri, per truffa aggravata e appropriazione indebita per aver sottratto, attraverso artifici e raggiri, mezzo milione di euro ed essersi appropriato di altrettanti 14,5 milioni.
19/03/2010
E' stata annullata, da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 10701 del 18 marzo 2010 – la condanna impartita nei confronti di una madre, accusata di aver eluso ai provvedimenti del giudice della separazione per aver impedito all'ex marito di vedere la figlia, a causa del mal di denti di quest'ultima. Per la Corte, “il fatto non sussiste” non emergendo, dalla sentenza di merito, alcun elemento per ricondurre l'episodio di specie alla elusione del provvedimento intesa come condotta idonea...
18/03/2010
La Cassazione penale, con la sentenza n. 30210 del 2010, interviene in merito alla rilevanza penale dell’utilizzo in dichiarazione di fatture soggettivamente inesistenti. Si tratta di fatture emesse da un prestatore o cedente non reale a fronte di operazioni, invece, realmente avvenute. Questa pratica è sempre più adottata nelle frodi carosello. Viene chiarito che il fatto non necessariamente integra un reato penale, poiché il documento registra un’operazione non fittizia ma è emesso da chi non...
18/03/2010
La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 10620 del 17 marzo 2010, ha confermato, nei confronti di un'azienda di Santa Maria Capua Vetere, il sequestro degli apparecchi di autovelox dalla stessa installati e gestiti per conto del Comune. Secondo i giudici di legittimità, detti strumenti erano da considerare illegali in quanto dati in appalto ad una ditta esterna; nel caso in esame, inoltre, il costo del noleggio degli autovelox era stato parametrato “alle prevedibili...
17/03/2010
Il Senato, nella seduta pomeridiana del 16 marzo 2010, ha approvato, all'unanimità, il Disegno di legge n. 2007 di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale (cosiddetto decreto antiscarcerazioni). Il Decreto era stato approvato in via d'urgenza il 10 febbraio scorso per scongiurare il blocco di diversi procedimenti per mafia e la scarcerazione di...