Diritto Penale

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

Prescrizione per l'avvocato Mills

26/02/2010 La Cassazione, Sezioni unite penali, ha annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici dei gradi precedenti all'avvocato Mills, accusato del reato di corruzione in atti giudiziari. Secondo la Corte, il momento consumativo del reato si sarebbe verificato l'11 novembre 1999, quando l'avvocato avrebbe fornito istruzioni per il trasferimento dei fondi. E' da quella data - e non a partire dal 29 febbraio 2000, come invece ritenuto dai giudici della Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Patto elettorale come concorso esterno se rafforza effettivamente la cosca

26/02/2010 La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 7651 del 2010, ha precisato che la punibilità del patto elettorale tra il politico e la cosca mafiosa, a titolo di concorso nel nel reato di cui all'articolo 416 bis Codice penale, dipende dall'effettiva produzione di un contributo causale a risultati positivi, qualificabili in termini di reale rafforzamento o consolidamento dell’associazione mafiosa. Valutazione, questa, che può essere effettuata solo con un giudizio ex post.
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni telefoniche valide per il giudice tributario

25/02/2010 Con sentenza n. 4306 del 23 febbraio 2010 la Suprema Corte di cassazione ha fissato alcuni principi in tema di utilizzo da parte dei giudici tributari dei risultati delle intercettazioni telefoniche provenienti da procedimenti penali. Secondo la Corte, nell’ambito dell’esame di una controversia relativa a frodi carosello, anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta e a conti bancari in ordine il giudice tributario può procedere in via induttiva se gli elementi che provengono dalla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Condanna per Google. Ha violato la privacy

25/02/2010 Il Tribunale penale di Milano si è pronunciato sulla vicenda del video caricato in rete, tramite Google, da alcuni quattordicenni torinesi che avevano ripreso le vessazioni compiute nei confronti di un loro compagno disabile. Il verdetto ha visto condannati, per violazione delle norme sulla privacy, tre alti dirigenti del motore di ricerca i quali non avevano impedito che, nel 2006, il video venisse caricato e rimanesse in rete per ben due mesi. Per i tre dirigenti è stata esclusa, invece,...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Utilizzo del mezzo sequestrato: concorso tra illecito amministrativo e reato penale

25/02/2010 La circolazione abusiva di un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo può integrare concorso tra violazione amministrativa e reato penale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della sentenza n. 2074, depositata lo scorso 22 febbraio. Nella vicenda esaminata, il conducente di un motociclo aveva continuato a circolare nonostante il mezzo, sprovvisto di assicurazione, fosse stato sottoposto a sequestro amministrativo. In primo grado, il Tribunale...
Diritto PenaleDiritto

Guida in stato di ebbrezza e omicidio colposo vanno giudicati autonomamente

22/02/2010 Con la decisione n. 3559 del 2010, la Corte di cassazione, IV sezione penale, ha escluso che la contravvenzione per guida in stato di ebbrezza possa essere assorbita nel reato di omicidio colposo non essendovi, tra le rispettive norme, alcun rapporto di specialità; rapporto che, per contro, si avrebbe nel caso in cui l'una norma contenesse tutti gli elementi costitutivi dell'altra e qualcosa in più. Inoltre – si legge nella sentenza - non si può neanche parlare, con riferimento alle due figure,...
Diritto PenaleDiritto

L'iniziativa dei penalisti di Nola a salvaguardia del diritto di difesa

21/02/2010 Il Presidente dell'Unione Camere Penali, Oreste Dominioni, interviene duramente contro i tentativi con cui l'opinione pubblica avrebbe cercato di mistificare l'iniziativa di sciopero proclamata dai penalisti di Nola per protestare contro la gestione “frenetica” del Tribunale di Nola nei confronti dei maxi processi per camorra. Secondo Dominioni – che scrive un articolo su "Il Sole 24 Ore" di domenica 20 febbraio - il diritto di difesa non può essere toccato. Non può essere certamente considerata...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Sciopero degli avvocati penalisti a Nola

19/02/2010 Gli avvocati penalisti di Nola, appoggiati dall'Unione camere penali, hanno proclamato sette giorni di astensione dalle udienze penali, dall'8 al 16 marzo, per protestare contro la fissazione, presso il Tribunale locale, di più udienze consecutive settimanali nei maxi-processi di camorra; udienze il cui svolgimento risulta caratterizzato - agli occhi dei penalisti - “da una gestione “frenetica”, sovente in spregio delle ritualità processuali con pregiudizio, esclusivo, per l’esercizio del...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

Chi offende il figlio offende anche la reputazione di chi l'ha educato

18/02/2010 Con la sentenza n. 5876/2010, la Quinta sezione penale della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per lesioni personali ed ingiuria, un uomo che, nel corso di una lite, aveva offeso una ragazza in presenza del padre. L'uomo era stato querelato da quest'ultimo e si era difeso sostenendo che il processo non poteva intendersi instaurato senza la querela della persona offese che, in realtà, era la figlia e non il genitore. Di diverso avviso gli...
Diritto PenaleDiritto