Diritto Penale

Sulla concreta possibilità di ottenere copia delle intercettazioni la parola alle Sezioni unite

16/02/2010 La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 5968 depositata il 15 febbraio 2010, ha chiesto alle Sezioni unite di pronunciarsi, in materia di intercettazioni, sulla validità o meno delle misure cautelari adottate senza che il difensore abbia avuto copia delle registrazioni che le abbiano determinate. A fronte della pronuncia 336/2008 della Consulta, che aveva riconosciuto il pieno diritto del difensore ad ottenere copia delle trascrizioni delle intercettazioni, nella pratica,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Solo con il risarcimento integrale viene concessa l'attenuante

16/02/2010 Con sentenza n. 5951 del 15 febbraio 2010, la Cassazione ha ritenuto fondato il gravame proposto dal Procuratore generale della Corte d'appello di Genova avverso la decisione con cui il GUP aveva concesso, nei confronti di un rapinatore, l'attenuante del risarcimento del danno in forza del versamento di una somma adeguata alle possibilità economiche dell'imputato ma non esaustiva per l'integrale risarcimento del danno provocato.Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'attenuante...
Diritto PenaleDiritto

Antiscarcerazioni: decreto pubblicato in G.U.

13/02/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2010, il Decreto legge n. 10/2010 contenente “Disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale”, cosiddetto decreto “antiscarcerazioni”.
Diritto PenaleDiritto

Commette truffa il curatore del fallimento che si appropria delle somme mediante falsi mandati

12/02/2010 Con la sentenza n. 5447 del 2010, la Cassazione ha spiegato che la condotta del curatore fallimentare che si appropri del denaro del fallimento ricorrendo a falsificazione di mandati di pagamento al fine di incassarne i relativi profitti e farli propri, integra il reato di truffa aggravata e non di peculato in quanto, in questa ipotesi, le dette somme non rientrano nel preventivo possesso dell'indagato.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per il sequestro occorre una sproporzione tra beni a disposizione e fonti di reddito

12/02/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 5452 depositata l'11 febbraio 2010 – per verificare la sussistenza del periculum in mora ai fini dell'applicazione del sequestro per equivalente, funzionale alla confisca ai sensi articolo 12-sexies commi 2 e 2-ter Legge n. 356/1992, occorre operare una valutazione attraverso cui dimostrare l'esistenza di una “evidente sproporzione tra i beni di cui si ha la disponibilità e le fonti di reddito”. In particolare, ai fini della valutazione di detta sproporzione...
Diritto PenaleDiritto

Decreto legge “antiscarcerazioni” alla firma del Quirinale

12/02/2010 Il Presidente della Repubblica ha proceduto, nella serata dell'11 febbraio, alla firma del Decreto legge “antiscarcerazioni” dopo aver ottenuto, dal Governo, una limatura dei reati trasferiti alla competenza della Corte d'assise e il differimento al 30 giugno 2010 per l'acquisto di efficacia delle nuove norme. Nel dettaglio, dovranno essere giudicati dalla Corte d'assise i delitti riguardanti la riduzione in schiavitù, la tratta di persone, la compravendita di schiavi, il traffico di ingenti...
Diritto PenaleDiritto

Il Governo vara il Decreto d'urgenza. Scongiurato il pericolo della scarcerazione di massa.

11/02/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio, ha approvato, in via d'urgenza, il Decreto legge cosiddetto “antiscarcerazioni” volto, cioè, ad impedire gli effetti della sentenza di Cassazione dei giorni scorsi, la n. 4964, con la quale i giudici di legittimità, chiamati a dirimere un conflitto negativo di competenza, hanno spostato, in applicazione della Legge ex Cirielli, la competenza per i reati di mafia con pene superiori ai 24 anni dal tribunale alla corte d'assise. Senza un...
Diritto PenaleDiritto

Associazione per delinquere: determinante la consapevolezza dell'illiceità delle attività

11/02/2010 Risponde del delitto di associazione per delinquere (articolo 416 Codice Penale) anche il soggetto che partecipa all'associazione senza conoscere tutta l'attività illecita posta in essere dalla gang; è infatti sufficiente, ai fini della configurabilità della fattispecie, che il partecipe sia comunque consapevole della natura illecita dell'attività stessa. E' quanto spiegato dalla Corte di cassazione, a Sezioni unite, nel testo della recente sentenza n. 5405/2010.
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna se il fascicolo sottratto viene subito ricollocato

11/02/2010 Con sentenza n. 4699 depositata il 3 febbraio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la decisione di proscioglimento ,dal reato di violazione della pubblica custodia di cose, per due giornalisti che, per dimostrare il malfunzionamento degli uffici di giustizia locali, avevano sottratto da un armadio del Tribunale di Pavia un fascicolo di una causa civile realizzando anche delle foto della loro azione. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che la condotta dei due...
Diritto PenaleDiritto

Condanna all'avvocato che allega documenti falsi

10/02/2010 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 9 febbraio 2010, la n. 5353, ha confermato la decisione di condanna, per falso ideologico, comminata nei precedenti gradi di giudizio, nei confronti di un avvocato che, in una controversia in materia di lavoro instaurata in opposizione ad un licenziamento, aveva depositato una falsa lettera raccomandata di impugnazione, presupposto di ammissibilità del ricorso stesso. Con la falsa documentazione allegata – spiegano i giudici nella sentenza –...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto