Diritto Penale

Confermata la condanna per guida in stato di ebbrezza al conducente fumatore

24/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4938 del 2010 ha confermato la condanna per guida in stato di ebbrezza impartita dal Gup ad un automobilista dopo che quest'ultimo aveva fatto ricorso sostenendo che il test con l'etilometro non poteva ritenersi attendibile in quanto lo stesso aveva fumato prima di sottoporsi alla prova. Il giudice, a detta del ricorrente, aveva errato nel non disporre l'assunzione di una prova decisiva quale quella periziale di accertamento circa l'influenza del fumo sul test e...
Diritto PenaleDiritto

Concluso l'esame degli emendamenti al Ddl intercettazioni

23/07/2010 Nel corso della seduta del 22 luglio, la Commissione Giustizia della Camera ha concluso l'esame degli emendamenti presentati al testo del Disegno di legge sulle intercettazioni. Quest'ultimo, trasmesso alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio per i relativi pareri, sarà quindi votato dall'Assemblea della Camera per poi approdare, il prossimo 29 luglio, in Senato per il voto finale. Di seguito alcune rilevanti novità introdotte nel testo grazie all'approvazione di alcune delle proposte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Consulta: per i reati sessuali la custodia cautelare non può essere l'unica misura applicabile

22/07/2010 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 265 del 21 luglio 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del Codice di procedura penale – così come modificato dal Decreto-legge n. 11/2009 contenente misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori - nella parte in cui prevede che, in presenza di gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti sessuali, è...
Diritto PenaleDiritto

Nella frode carosello due reati concorrenti: falsa fatturazione e truffa

22/07/2010 Con sentenza n. 27541 depositata il 15 luglio 2010, la Sezione penale I della Corte di cassazione, intervenendo in merito ad una frode carosello, ha stabilito che la falsa fatturazione può concorrere con la truffa ai danni dello Stato. Nello specifico, la questione verte sul fatto che i responsabili della frode venivano perseguiti sia per i reati fiscali di emissione e utilizzazione di false fatture che per truffa aggravata ai danni dello Stato. Mentre venivano assolti dalla Corte d’appello per...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Anche la società pubblica, se esercita attività economica, è soggetta al D. lgs 231

22/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 28699 depositata lo scorso 21 luglio 2010, ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero del Tribunale di Belluno avverso l'ordinanza con cui i giudici del detto Tribunale, nell'ambito di un procedimento per truffa, avevano annullato la misura cautelare del sequestro preventivo irrogata dal Gip nei confronti di una Sas. Nell'ordinanza impugnata la misura cautelare era stata giudicata come inapplicabile in quanto la società in oggetto era un ente...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Reato di omesso versamento delle ritenute alla scadenza della presentazione della dichiarazione

21/07/2010 La Corte di Cassazione, sezione penale, con sentenza n. 25875 del 7 luglio 2010, ha stabilito un importante principio di diritto in materia di omesso versamento delle ritenute d’acconto operate sugli stipendi dei dipendenti. Nel caso di specie, il rappresentante legale di una Srl aveva omesso di versare, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale del sostituto d'imposta, le ritenute operate sugli stipendi dei dipendenti, relativi all’anno 2004. Ai sensi...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni rilevanti pubblicabili

21/07/2010 Nella giornata di ieri, 20 luglio, il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo ha presentato l'emendamento messo a punto dal Governo al Disegno di legge sulle intercettazioni. Ai sensi della nuova proposta modificativa saranno pubblicabili le intercettazioni ritenute rilevanti ed essenziali ai fini delle indagini, intercettazioni che, comunque, siano state rese note alle parti. La rilevanza degli ascolti sarà valutata nel corso della cosiddetta "udienza filtro" che potrà tenersi o allo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Violenza privata e lesioni dolose a carico di chi aiuta l'amico violento

21/07/2010 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 28494 del 2010, ha confermato la decisione con cui i precedenti giudici di merito avevano condannato un ragazzo per lesioni dolose e violenza privata in quanto aveva aiutato un amico, oggetto di un separato giudizio, ad esercitare violenza nei confronti di tre coetanei per indurli ad alzare il braccio destro gridando "Viva il duce".  Per i giudici di legittimità, la sentenza impugnata era da considerare ragionevole e immune da vizi logici....
Diritto PenaleDiritto

Al medico condanna per corruzione ma non per concussione

20/07/2010 Con sentenza n. 28110 depositata il 19 luglio, la Corte di cassazione ha confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Napoli aveva condannato un medico oncologo per corruzione in quanto aveva ricevuto dei soldi dal padre di un bimbo malato garantendo un'assistenza personale continua ed il trasferimento presso strutture ospedaliere più adeguate.  E' stato peraltro escluso che a carico del sanitario potesse configurarsi una condanna per il più grave reato di concussione in quanto – a...
Diritto PenaleDiritto

Il provvedimento sul mandato d'arresto adottato fuori termine è comunque valido

20/07/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 luglio, la n. 1313, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda che vedeva un cittadino italiano, imputato per truffa in Francia, opporsi nei confronti del provvedimento con cui la Corte d'appello di Genova aveva accordato la richiesta di esecuzione di mandato di arresto europeo e quindi la consegna dello stesso alle autorità francesi.L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità lamentando che il provvedimento in questione era stato adottato senza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale