Diritto Penale

Niente attenuanti se la confessione è resa solo per calcolo defensionale

12/07/2010 Con sentenza n. 24504 del 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo a cui il giudice del rinvio – la vicenda era già stata sottoposta alla Corte di legittimità – aveva confermato la condanna per omicidio senza l'applicazione delle attenuanti generiche. La difesa dell'imputato lamentava un particolare travisamento della prova sostenendo che non era stato tenuto in debito conto il fatto che l'uomo, in sede di interrogatorio volontario, aveva reso una confessione. Anzi, per...
Diritto PenaleDiritto

Procedimento contrario alla Convenzione. Sentenza annullata

12/07/2010 A Milano, la Corte d'appello, Quarta sezione penale, con sentenza depositata lo scorso 15 giugno, ha annullato una decisione di condanna per traffico di droga impartita nei confronti di un soggetto che non aveva partecipato al procedimento perché latitante. In particolare, nei confronti dell'imputato era stata resa una dichiarazione di contumacia non rispettosa del diritto alla difesa; lo stesso condannato, dopo l'arresto in Spagna, aveva chiesto di essere rimesso in termini ma la sua istanza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Imminenti modifiche sulla responsabilità amministrativa delle società

10/07/2010 E' imminente la presentazione, da parte del Governo, del testo di un disegno di legge messo a punto insieme all'Arel, che introduce modifiche al Decreto 231 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle società. In progetto, l'inversione dell'onere della prova sull'efficacia dei modelli: in caso di adozione di un modello da parte di una società coinvolta in un'indagine giudiziaria, varrà una sorta di presunzione di efficacia del modello stesso e quindi un'esenzione da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L'emissione di fatture inesistenti è punita a prescindere dall'effettiva evasione

09/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26138 depositata l'8 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato l'amministratore di una S.r.l. per avere emesso fatture per operazioni inesistenti in favore di altra società sempre da lui amministrata. L'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non poteva essere ritenuto responsabile penalmente per il reato addebitatogli in quanto non si era concretizzata alcuna attività fraudolenta...
Diritto PenaleDiritto

L'aggravante di clandestinità è incostituzionale

09/07/2010 Sono state depositate lo scorso 8 luglio le motivazioni della sentenza n. 249/2010 con cui la Consulta ha dichiarato l'illegittimità dell'aggravante di clandestinità introdotta con il primo pacchetto sicurezza del 2008 dal Governo. Nel dettaglio, sono stati ritenuti incostituzionali, in quanto in contrasto con gli articoli 3, primo comma, e 25, secondo comma, della Costituzione, l’articolo 61, numero 11-bis, del codice penale, e, in via consequenziale, l’articolo 1, comma 1, della legge 15...
Diritto PenaleDiritto

L'emissione di fatture inesistenti è punita a prescindere dall'effettiva evasione

09/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26138 depositata l'8 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato l'amministratore di una S.r.l. per avere emesso fatture per operazioni inesistenti in favore di altra società sempre da lui amministrata. L'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non poteva essere ritenuto responsabile penalmente per il reato addebitatogli in quanto non si era concretizzata alcuna attività fraudolenta...
Diritto PenaleDiritto

Sì al sequestro dei semi di canapa rinvenuti insieme ad altri oggetti correlati

07/07/2010 Con sentenza n. 25798 del 6 luglio 2010, la Sesta sezione penale di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il sequestro disposto nei confronti dei semi di canapa e dell'ulteriore materiale - opuscoli informativi, oggetti per il fumo, accessori per la coltivazione della canapa - rinvenuto nel suo negozio.  Per i giudici di legittimità, i semi di canapa, il cui mero possesso non integra, di per sé, alcun reato contemplato dalla legge, possono sempre rivestire, ”in...
Diritto PenaleDiritto

Condanna confermata per chi vende o pubblicizza apparati atti alla decodificazione

06/07/2010 La Cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 25385 depositata il 5 luglio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva assolto, per insussistenza del fatto, alcuni soggetti che avevano messo in vendita e pubblicizzato in internet degli apparecchi, denominati “splitter”, atti ad eludere la codificazione delle trasmissioni televisive ad accesso protetto. Mentre i giudici di gravame avevano ritenuto che gli apparecchi in oggetto fossero da considerare una...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Avvio alla consultazione online dei ricorsi civili e penali di Cassazione

06/07/2010 Con circolare n. 20-C/2010 diffusa lo scorso 2 luglio, il Consiglio nazionale forense ha annunciato l'avvio della fase operativa del Protocollo d'intesa firmato con la Corte di cassazione, lo scorso novembre, e che permette la consultazione, online e senza oneri, dello stato dei ricorsi, sia civili che penali, presentati in Cassazione. Potranno accedere alla banca dati di consultazione, per tramite del sito istituzionale del Cnf, gli avvocati che siano parte in almeno un procedimento presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Bastano due soli episodi per integrare il reato di stalking

06/07/2010 I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 5 luglio, la n. 25527, hanno spiegato che perché possa ritenersi configurato il reato di stalking è sufficiente che la persecuzione si manifesti anche in soli due episodi se gli stessi abbiano generato nella vittima stati di ansia e paura tali da comprometterne il normale svolgimento della quotidianità.
Diritto PenaleDiritto