Diritto Penale

Reati fiscali in concorso con reati fallimentari

04/08/2010 Il nuovo articolo 29, comma 4, del Dl 78/2010, convertito con la Legge 122/2010, introduce rilevanti modifiche all'articolo 11 del Decreto legislativo 74/2000 in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.  In particolare, è stata abrogata la cosiddetta “clausola di salvezza” grazie alla quale la violazione in esame veniva assorbita nel reato più grave di bancarotta fraudolenta patrimoniale previsto dall'articolo 216, comma 1 della Legge fallimentare. La nuova versione della...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

Estorsione a carico dell'ex che pretende, con violenza, la restituzione dei regali

02/08/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 30463 del 30 luglio 2010 – commette estorsione l'ex fidanzato che, non rassegnandosi alla conclusione del rapporto amoroso, perseguiti la sua ex con minacce e condotte violente, anche nei confronti dei di lei familiari, per ottenere la restituzione dei regali fatti nel corso del fidanzamento. La richiesta di restituzione di oggetti e somme di denaro elargiti per mero spirito di liberalità come manifestazione del proprio affetto– precisano i giudici di legittimità...
Diritto PenaleDiritto

La nullità dell'ordinanza di revoca della sospensione del processo si estende alla sentenza

30/07/2010 E' stata annullata, con rinvio, da parte dei giudici di legittimità – sentenza n. 29936 del 29 luglio 2010 – la decisione di condanna all'ergastolo impartita dalla Corte di Assise d'appello di Palermo nei confronti di un uomo imputato per duplice omicidio volontario. La difesa di quest'ultimo, in particolare, aveva lamentato che l'ordinanza di revoca della sospensione del processo per incapacità dell'imputato fosse stata affetta da nullità per il fatto che i giudici di merito, una volta disposta...
Diritto PenaleDiritto

Circolazione con auto sottoposta a sequestro: niente concorso apparente tra la norma amministrativa e quella penale

30/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 30033 depositata lo scorso 29 luglio, accogliendo il ricorso presentato dal procuratore generale presso la Corte d'appello di Napoli, ha annullando la decisione con cui il Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere aveva prosciolto, dal reato di sottrazione di bene sottoposto a sequestro amministrativo, un uomo che era stato sorpreso a circolare a bordo della sua auto, sottoposta a sequestro amministrativo. Il Gip aveva escluso la rilevanza penale della condotta...
Diritto PenaleDiritto

Sottrarre il bene “affittato” non evidenziandolo nei libri contabili porta alla bancarotta

29/07/2010 Tratta del reato, previsto dalla legge fallimentare, di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale la sentenza della sesta sezione penale della Corte di cassazione n. 27650 del 15 luglio scorso. La questione arrivata in cassazione ha riguardato la condotta di un soggetto che ha distratto un macchinario che la società fallita aveva acquistato in leasing, senza che il bene sia stato reperito in sede di inventario. Pertanto i giudici di merito avevano condannato l’uomo, il quale però aveva...
Diritto PenaleDiritto

L'utilizzo dell'appellativo “razzista” non costituisce ingiuria in presenza di trattamento ingiusto

27/07/2010 E' stata annullata, da parte dei giudici di Cassazione, - sentenza n. 29338 del 26 luglio 2010 - la pronuncia con cui il Giudice di pace di Firenze aveva condannato per ingiuria un uomo che aveva apostrofato come “razzisti” degli agenti di Polizia per aver, senza alcun motivo e, quindi, ingiustamente, trattenuto due cittadini nigeriani dopo aver proceduto alla loro identificazione. Per la Cassazione, si era trattato del legittimo esercizio del diritto di critica dell'imputato, motivato...
Diritto PenaleDiritto

Il reato di sostituzione di persona è assorbito nel falso materiale solo se la condotta è unica

26/07/2010 Con sentenza n. 25940 del 2010, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per ricettazione, falso materiale e tentata falsa attestazione di identità personale in quanto, falsificando il documento di guida, aveva tentato di varcare la frontiera italiana.  L'imputato si era opposto alla detta pronuncia, dinanzi alla Corte di legittimità, sull'assunto che il reato di sostituzione di...
Diritto PenaleDiritto

Morte per overdose: per la responsabilità dello spacciatore occorre verificare sia il nesso che la prevedibilità dell'evento

26/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25973 del 2010, si è pronunciata sulla vicenda giudiziaria relativa ad un uomo che era stato condannato, dai giudici di prime cure, per spaccio di droga e per la morte da overdose del soggetto a cui lo stesso aveva ceduto la sostanza stupefacente.  La Corte di legittimità, in particolare, ha accolto il ricorso presentato dal pusher con riferimento alla seconda imputazione rilevando come i giudici di merito avessero addebitato il decesso al ricorrente...
Diritto PenaleDiritto

No alla ricusazione del giudice per la pendenza di una causa col difensore

25/07/2010 Con sentenza n. 27711 depositata lo scorso 16 luglio, la Terza sezione penale di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva dichiarato inammissibile la dichiarazione di ricusazione nei confronti del magistrato monocratico del Tribunale di Taranto, nell'ambito di un procedimento penale in capo ad un cliente del ricorrente. L'avvocato sosteneva che la dichiarazione di ricusazione del giudice per grave inimicizia...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Se la persona avveduta è tratta in inganno anche la falsificazione grossolana configura reato

24/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 29016 del 23 luglio 2010, ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da due uomini che erano stati condannati dai giudici di merito per ricettazione e contraffazione dei marchi. I ricorrenti lamentavano che la decisione di appello, riportandosi per relationem alla sentenza di primo grado, non si era pronunciata sulla grossolanità del falso, da loro eccepita tra i motivi di appello e in considerazione della quale sarebbe venuto meno il reato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale