Diritto Penale

Confisca per l'auto predisposta per la truffa

19/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27178 del 14 luglio 2010, ha confermato il provvedimento di confisca disposto dalla Corte d'appello di Messina nei confronti dell'automobile con cui un uomo aveva truffato due anziani simulando un sinistro stradale con rottura dello specchietto. In sede istruttoria, era stato accertato che la vettura era stata modificata in maniera tale che lo specchietto, all'occorrenza, si potesse staccare e riapporre senza problemi. Per la Corte di merito ciò era...
Diritto PenaleDiritto

Urgono provvedimenti per il sovrannumero di detenuti

19/07/2010 La situazione degli istituti di pena italiani è al collasso: dal rapporto del Dap pubblicato lo scorso 30 giugno emerge un sovraffollamento di detenuti, 68.000, rispetto alla capienza delle carceri che rasenta l’emergenza. Per cercare di tamponare la situazione è in fase di iter legislativo il Ddl presentato dal Ministro della giustizia Alfano dal titolo “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno” attraverso il quale per pene non...
Diritto PenaleDiritto

Illegittimo il sequestro per equivalente di una cessione pro solvendo di crediti

17/07/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27750/2010, ha stabilito che è illegittimo il sequestro per equivalente di una cessione di crediti pro solvendo, in quanto per potersi configurare come reato è necessario che il profitto dell’operazione sia tangibile e cioè si manifesti sotto forma di effettivo arricchimento patrimoniale acquisito e non si palesi sotto forma di credito non riscosso o addirittura sotto forma di cessione pro solvendo dello stesso credito. Secondo i Supremi giudici,...
Diritto PenaleDiritto

Corruzione del dirigente e responsabilità amministrativa della società

17/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27735 del 16 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un dirigente per corruzione riconoscendo, altresì, la responsabilità amministrativa della srl dallo stesso diretta.  Per la Corte di legittimità “sussiste l'autonoma responsabilità amministrativa della società in caso di commissione, nel suo interesse o a suo vantaggio, del reato di corruzione aggravata da parte un soggetto che riveste una posizione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Condanna penale per l’amministratore che induce i soci all’acquisto di azioni a prezzo supervalutato

16/07/2010 Con la pronuncia n. 27610 del 15 luglio 2010, la quinta sezione penale della Corte di cassazione ha stabilito che rischia la condanna per bancarotta l’amministratore di società, in situazione quasi fallimentare, che induce i soci della medesima a comprare quote di un’altra Srl versando un prezzo molto più alto rispetto al valore effettivo di mercato. La difesa dell’amministratore ha opposto alle accuse mosse la tesi che non vi era stato danno effettivo per la società in quanto la provvista...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Favoreggiamento dell'immigrato irregolare solo con dolo specifico

16/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27543 del 15 luglio, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli aveva condannato, per favoreggiamento, un uomo che aveva subaffittato lo stabile di cui era locatario a sedici cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno per la somma di cinquanta euro al mese cadauno.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno escluso che la condotta dell'imputato potesse configurare il reato contestato in considerazione...
Diritto PenaleDiritto

In caso di comunicazioni difformi il legale non può non comparire

14/07/2010 Con sentenza n. 27088 del 13 luglio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva confermato, nei suoi confronti, il provvedimento di custodia cautelare in carcere.La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che non dovesse essere data tutela al comportamento tenuto dal legale del ricorrente il quale, di fronte a due difformi comunicazioni dell'Ufficio giudiziario sulla data d'udienza,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

L'omesso versamento delle ritenute si consuma nel momento della dichiarazione del sostituto

14/07/2010 Ai fini della responsabilità penale, l'omesso versamento delle ritenute d'acconto da parte del datore in relazione agli stipendi dei dipendenti assume rilevanza, quindi si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione del sostituto di imposta; non rilevano, in proposito, i termini previsti dalle norme fiscali. E' il principio affermato dalla Cassazione pronunciatasi, con sentenza n. 25875 del 7 luglio 2010, su una vicenda in cui un contribuente era stato denunciato per avere...
Diritto PenaleDiritto

“Ignorantia legis” non scusa neanche il cittadino extracomunitario

13/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26799 del 12 luglio 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva emesso, nei suoi confronti, sentenza di condanna per ricettazione e commercio di cd pirata. L'uomo si era rivolto ai giudici di legittimità per far valere, come esimente per i reati commessi, il fatto che non conoscesse la legge italiana, ignoranza questa che dipendeva dal suo basso livello...
Diritto PenaleDiritto