Diritto Penale

Provvedimento sul reciproco riconoscimento delle sentenze penali all'esame del Governo

07/09/2010 Il Consiglio dei ministri si riunirà oggi, 7 settembre, per procedere all'esame del Decreto legislativo contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/909/GAI, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea.  Grazie a questo provvedimento, sarà possibile trasmettere una sentenza di condanna...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Internazionale

Precisazioni sull'occupazione abusiva

06/09/2010 Con sentenza n. 32296 del 2010, la Cassazione si è pronunciata in materia di occupazione abusiva di area demaniale spiegando che detto reato si considera integrato anche a seguito della semplice utilizzazione di manufatti abusivi realizzati sull'area, con immutazione dello stato dei luoghi. La responsabilità penale, quindi, scaturisce tutte le volte che l'invasione del fondo non sia legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio.
Diritto PenaleDiritto

Relazione della Cassazione sulle novità introdotte dal DL 78/2010

06/09/2010 Nel testo della relazione n. III/09/10 del 3 agosto 2010, l'ufficio del massimario della Cassazione analizza il nuovo delitto introdotto dal Decreto legge 78/2010 concernente l'ipotesi di falso nella documentazione presentata ai fini della transazione fiscale. Nella fattispecie, viene punito chi, nell'ambito di una procedura di transazione fiscale, per come prevista dall'articolo 182-ter della Legge fallimentare, fornisca una falsa indicazione, nella documentazione presentata, di elementi attivi...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L'azione penale per reati contro le norme sulla salute dei lavoratori prosegue anche senza termine per la regolarizzazione

06/09/2010 La Corte di cassazione, sezione terza penale con sentenza del 12 luglio 2010, n. 26758, si è occupata della condizione di procedibilità dell'azione penale in caso di reati riguardanti la violazione di norme di igiene e salute dei lavoratori qualora l'organo di vigilanza non abbia fissato un termine per la regolarizzazione. I ricorrenti sostenevano che di fronte alla mancanza della prescrizione di regolarizzazione da parte dell'organo di vigilanza con l’assegnazione al trasgressore di un termine...
Diritto PenaleDiritto

Va confermato il tentativo di estorsione se la desistenza deriva da cause esterne

06/09/2010 Con pronuncia del 20 agosto, la n. 32145, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per tentata estorsione e vari altri reati impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, in base a quanto era emerso dalle risultanze istruttorie, aveva desistito dal porre in essere la condotta estorsiva nei confronti di una pizzeria solo perchè si era accorto della presenza di telecamere che lo videoriprendevano.  L'uomo aveva adito la Corte di Cassazione lamentando, tra...
Diritto PenaleDiritto

Atto falso anche se riproduce un documento inesistente

06/09/2010 Sussiste il reato di falso materiale anche quando l'imputato ha riprodotto illegittimamente una copia di un documento inesistente. Lo ha stabilito la sentenza n. 32090 del 20 luglio scorso rigettando il ricorso di funzionario di prefettura che aveva riprodotto la copia di un ordinanza, in realtà mai esistita, per favorire un imprenditore. L'atto era stato creato riportando il timbro e il sigillo della prefettura nonchè una firma illeggibile.Secondo i difensori del funzionario non esisterebbe il...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: rapporto Ong rilevante per valutare l'estradizione

04/09/2010 Con sentenza n. 32685 del 3 agosto 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano respinto una richiesta di estradizione avanzata dalla Corte d'assise di Istambul nei confronti di un cittadino turco, membro attivo del partito autonomista curdo Pkk, accusato di aver compiuto numerosi attentati di tipo terroristico. I giudici del Tribunale di Roma, prima, e della Corte d'appello, poi, avevano negato l'estradizione sulla base di un rapporto prodotto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Diritto di visita non rispettato: anche un solo episodio può avere conseguenze penali

02/09/2010 Con pronuncia n. 32562 depositata il 1° settembre scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una madre, affidataria della figlia minore, avverso il provvedimento con cui la Corte d'appello di Bologna l'aveva condannata, ex articolo 388 del Codice penale, per aver impedito all'ex marito di vedere la bambina. Contestualmente l'imputata era stata condannata a risarcire l'ex coniuge del danno, liquidato in 3mila euro.  Alle determinazioni dei giudici di gravame la donna si...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Niente accesso alle intercettazioni se l'istanza è intempestiva

02/09/2010 La Corte di legittimità – sentenza n. 32571 del 1° settembre 2010 – nel ribadire il diritto del difensore dell'indagato di ottenere la trasposizione su nastro magnetico delle registrazioni di conversazioni o comunicazioni intercettate utilizzate ai fini dell'adozione di una misura cautelare, anche se non depositate, ha anche puntualizzato la necessità che la relativa richiesta venga presentata in tempo utile rispetto alle cadenze temporali indicate nelle norme processuali.  In particolare, nel...
Diritto PenaleDiritto

Conservare fra i documenti fiscali fatture ideologicamente false senza usarle è reato

01/09/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 32525 del 31 agosto 2010, ha stabilito che commette reato di dichiarazione fraudolenta anche chi senza usarle conserva le fatture “ideologicamente false” nella documentazione contabile. La Corte spiega che l’illecito, ex articolo 2 del decreto legislativo 74/2000: - si concretizza quando chi “al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto