Diritto Civile

Non è esclusa la soccombenza se la parte è contumace

14/01/2015 Ai fini della distribuzione delle spese processuali tra le parti, l’essenziale criterio per stabilire la soccombenza è l’aver dato causa al giudizio ed al suo protrarsi. E la soccombenza non è esclusa, se la parte che abbia dato causa al giudizio, sia poi rimasta contumace ed abbia riconosciuto come fondata la pretesa di controparte, così da rendere necessario l’accertamento giudiziale. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 373 depositata in data 13 gennaio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nullo il contratto di appalto senza concessione edilizia

12/01/2015 Il contratto di appalto per la costruzione di un immobile senza concessione edilizia è nullo, avendo un oggetto illecito, per violazione delle norme imperative in materia urbanistica. Né può essere convalidato in virtù di una concessione edilizia intervenuta successivamente alla realizzazione dell’opera e con effetti retroattivi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 21350 depositata in data 9 ottobre 2014, accogliendo l’opposizione del committente avverso il decreto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Decadenza dal potere impositivo, eccezione in senso proprio

10/01/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 171 del 9 gennaio 2015 - è il contribuente a scegliere se avvalersi o meno dell'eccezione relativa alla decadenza del potere di accertamento da parte dell'ufficio tributario. Detta eccezione, ossia, deve ritenersi “in senso proprio”, non rilevabile d'ufficio dal giudice né proponibile per la prima volta in grado di appello. Il termine di decadenza stabilito a carico dell'amministrazione finanziaria ed in favore del contribuente per...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Immediato riconoscimento delle sentenze civili e commerciali nello spazio Ue

10/01/2015 Regolamento Ue al via A partire dal 10 gennaio 2015 è applicabile il Regolamento Ue n. 1215 del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Si precisa che il citato regolamento è direttamente applicabile negli ordinamenti di tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Nel testo del regolamento viene specificato che il medesimo non si estende, in particolare, alla materia fiscale, doganale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

E’ condominiale la scala di accesso al tetto dell'edificio

09/01/2015 La scala per accedere al tetto di un edificio condominiale deve rimanere spazio ad uso comune, non essendo ammissibile che la condomina dell’appartamento sito all’ultimo piano se ne appropri arbitrariamente, inglobandola nella sua proprietà esclusiva. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 40 depositata in data 8 gennaio 2015, relativamente alla vicenda di una condomina proprietaria esclusiva dell’appartamento sito all’ultimo piano di un fabbricato, oltre che del...
Diritto CivileDiritto

Legittimità della filiazione tra due donne unite in matrimonio

08/01/2015 E’ legittima, in quanto non contraria all’ordine pubblico, la trascrizione dell’atto di nascita di un minore nato in Spagna con inseminazione eterologa, da due donne – di cui una di cittadinanza italiana- riconosciute entrambe madri secondo la legge spagnola. Questo è quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Torino, con decreto del 29 ottobre 2014, in accoglimento del ricorso presentato da due donne unite in matrimonio in Spagna, perché venisse riconosciuto in Italia il rapporto di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Concordato preventivo, preliminare inefficace senza autorizzazione

07/01/2015 Il contratto preliminare di vendita che venga stipulato dopo l'ammissione alla procedura di concordato preventivo e senza l'autorizzazione del giudice delegato è da considerare inefficace nei confronti della massa dei creditori poiché atto di straordinaria amministrazione stipulato in violazione della “par condicio creditorum”. E' quanto puntualizzato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 26691 del 18 dicembre 2014.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Diffamatorio comunicare l’apertura di un’indagine senza, poi, il proscioglimento

07/01/2015 Costituisce diffamazione pubblicare in un sito web un comunicato con cui si dia atto dell’apertura di un’indagine a carico di un soggetto, senza contestualmente comunicare il successivo proscioglimento dello stesso. Né vale ad escludere la fattispecie di diffamazione, il fatto che la notizia circa la chiusura dell’indagine a favore dell’indagato, sia stata resa in altra area tematica accessibile dallo stesso sito. E’ necessario, infatti, che entrambe le notizie siano evidenziate nel...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Usufrutto, rendite e pensioni vitalizie con nuovi coefficienti

07/01/2015 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” 300 del 29 dicembre 2014, il decreto Mef del 22 dicembre 2014 con l'Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. Nel documento il nuovo prospetto dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie. Dal 1° gennaio 2015 è in vigore il saggio...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Assicurazione per responsabilità civile: no alla manleva ultra massimale senza specifica domanda

02/01/2015 In materia di assicurazione per responsabilità civile, la richiesta dell’assicurato di essere manlevato per la somma eccedente il massimale di polizza, non può trovare accoglimento se non costituisce oggetto di specifica domanda, con cui far valere la responsabilità contrattuale dell’assicuratore per violazione degli obblighi di buona fede. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 26659 depositata in data 18 dicembre 2014, pronunciandosi sulla condanna di...
Diritto CivileDiritto