Diritto Civile

Orlando: verso l'integrale informatizzazione del processo civile

31/12/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa, il 30 dicembre 2014, volta presentare i dati aggiornati al 30 novembre 2014 dello stato del processo civile telematico. I dati tengono conto dell'obbligatorietà, a partire dal 30 giugno 2014, del deposito degli atti delle procedure civili iniziate a partire dal 1° luglio 2014. In particolare, dall'esame dei risultati emerge come, nell'ultimo anno, il numero degli atti civili digitali sia aumentato quasi del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Corte di giustizia: obbligazioni alimentari, competenza non derogabile

31/12/2014 Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza pronunciata il 18 dicembre 2014, cause riunite C-400/13 e C-408/13 - una normativa nazionale che istituisca una concentrazione delle competenze giurisdizionali in materia di obbligazioni alimentari transfrontaliere a favore di un giudice di primo grado competente per il luogo in cui ha sede il giudice d’appello è contraria alle disposizioni comunitarie. Ciò, salvo che tale disciplina contribuisca a realizzare l’obiettivo di una corretta...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Decreto semplificazioni spiegato dall'Agenzia

31/12/2014 Una disamina ampia e dettagliata in merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - è fornita dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014. Destinati ad essere trattati con successive circolari i due argomenti più vasti: la dichiarazione precompilata ed il restyling della normativa sui rimborsi Iva. Tra i chiarimenti la decorrenza della modifica che prevede per le società di persone interessate da operazioni...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Lo stato di separazione non cessa se c’è coabitazione occasionale

30/12/2014 Lo stato di separazione dei coniugi può dirsi legittimamente interrotto solo nel caso in cui sia concretamente e durevolmente ricostituito il preesistente nucleo familiare nell’insieme dei suoi rapporti materiali e spirituali. Non anche quando il ravvicinamento dei coniugi, pur con la ripresa della convivenza e dei rapporti sessuali, rivesta caratteri di temporaneità ed occasionalità. E' quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 27386 depositata in data 24 dicembre 2014,...
Diritto CivileDiritto

Appello su divorzio, termine di notifica non perentorio

27/12/2014 Il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di comparizione, nel procedimento di appello avverso le sentenze di divorzio, non ha carattere perentorio. Di conseguenza, la sua inosservanza non comporta la dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione ma impone piuttosto, laddove l’appellato non si sia costituito, la fissazione di un nuovo termine avente questa volta carattere perentorio. L’eventuale costituzione dell’appellato...
Diritto CivileDiritto

Stabilità: nessun aumento per il contributo unificato

24/12/2014 Dal testo del Disegno di legge Stabilità 2015, approvato definitivamente dalla Camera dei deputati il 22 dicembre 2014, è stata espunta la previsione con la quale si sanciva un credito d'imposta di 500 euro per chi avrebbe attivato una procedura di negoziazione assistita o di arbitrato al fine di risolvere una controversia civile. Il credito d'imposta sarebbe stato finanziato grazie all'aumento lineare del 10% del contributo unificato, previsione, quest'ultima, che aveva sollevato gli animi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Non più esenti le notifiche di atti relativi a cause di basso valore

23/12/2014 Di seguito le misure del Disegno di legge di stabilità 2015, approvato definitivamente dalla Camera dei deputati nella seduta del 22 dicembre 2014, che incidono sul sistema Giustizia. Fondo per il recupero dell'efficienza del sistema Giustizia In primo luogo, si segnala l'istituzione, presso il ministero della Giustizia, di un fondo, con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2015, di 90 milioni di euro per l’anno 2016 e di 120 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2017, per il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Violenza negli stadi. Squadre responsabili se omettono misure di prevenzione

20/12/2014 La società di calcio che organizzi una manifestazione sportiva è tenuta ad attribuire al pubblico, quale corrispettivo del biglietto d'ingresso, non solo il diritto di assistere alla partita, ma anche la garanzia di condizioni minime di agibilità del luogo e di protezione dell'incolumità personale. E ciò, quanto meno rispetto ai rischi più gravi di violenze e vandalismi, trattandosi di eventi divenuti frequenti e prevedibili. Ne discende l'obbligo di adottare misure idonee a prevenire...
Diritto CivileDiritto

Contratti di credito e obblighi precontrattuali d'informazione

19/12/2014 La prova dell'inadempimento non può gravare sul consumatore Una normativa nazionale secondo la quale l'onere della prova della mancata esecuzione degli obblighi precontrattuali prescritti agli articoli 5 e 8 della direttiva 2008/48 grava sul consumatore è contraria alle disposizioni della direttiva 2008/48/CE medesima relativa ai contratti di credito ai consumatori. Inoltre, le disposizioni comunitarie ostano a che, in ragione di una clausola tipo, il giudice debba ritenere che il...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale

Ko la notifica dell'avviso a persona che si comporta come familiare ma non lo è

18/12/2014 E' da escludere che, essendo intervenuta una documentata contestazione da parte del notificatario, possa considerarsi “rituale” una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di famiglia, bensì a mani di persona “che si comporta come tale”. Ed infatti, il rigore nell'individuazione delle categorie di soggetti ai quali è possibile normativamente consegnare l'atto da notificare in luogo del destinatario è “d'obbligo”. Sono questi i principi enunciati dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco