Diritto Civile

Maternità surrogata? Prevale, in ogni caso, l'interesse del minore

28/01/2015 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata il 27 gennaio 2015 sul ricorso Paradiso e Campanelli contro Italia - il nostro Paese ha posto in essere una violazione del diritto al rispetto della vita privata e della famiglia, nel disporre misure di allontanamento e di sottoposizione a tutela di un bambino di nove mesi che era nato in Russia, a seguito di contratto di “gestazione per altri”(GPA), stipulato da una coppia italiana che non aveva alcun legame biologico con il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Equa riparazione. Non ci si discosta, irragionevolmente, dai criteri CEDU

27/01/2015 In tema di equa riparazione, il giudice interno, pur mantenendo un margine di discrezionale valutazione, non può tuttavia discostarsi dai criteri in proposito elaborati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. E’ ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 1364 depositata il 26 gennaio 2015, con cui ha accolto un ricorso avverso la statuizione della Corte d’Appello relativa alla cifra liquidata a titolo di risarcimento danni per irragionevole durata del processo,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Conti correnti, portabilità senza oneri e spese

27/01/2015 Sulla Gazzetta ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto legge n. 3 del 24 gennaio 2015 contenente “Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti”. Il provvedimento, in vigore dal 25 gennaio 2015, prevede, tra le altre misure, disposizioni sulla portabilità dei conti correnti (articolo 2) ai sensi delle quali gli istituti bancari e i prestatori di servizi di pagamento, in caso di trasferimento di un conto di pagamento, sono tenuti ad adottare e...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Mediazione legittima ma senza spese di avvio se non c'è adesione

27/01/2015 Il Tar del Lazio, con due sentenze depositate il 23 e il 26 gennaio 2015, si è pronunciato sui ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Unione delle Camere civili di Parma e dall'Organismo unitario dell'Avvocatura, ed entrambi volti all'annullamento delle norme sulla mediazione obbligatoria introdotte con Decreto ministeriale n. 180/2010 adottato dal ministro della Giustizia di concerto con il ministro dello Sviluppo economico, e per la declaratoria della non manifesta infondatezza della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Sulla decadenza dalla potestà decide il giudice ordinario se pende la separazione

27/01/2015 E’ di competenza del giudice ordinario e non del Tribunale per i minorenni, l’azione volta ad ottenere un provvedimento limitativo o ablativo della potestà genitoriale, quando sia pendente un giudizio di separazione dei coniugi o di divorzio. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, VI sezione civile, con ordinanza n. 1349 depositata il 26 gennaio 2015, con cui è stata stabilita la competenza della Corte d’Appello, quale giudice del conflitto familiare, anche in ordine ai...
Diritto CivileDiritto

Nullo il contratto di locazione per 40 anni e ad un prezzo irrisorio

24/01/2015 E’ da considerarsi nullo, perché simulato, il contratto di locazione di un immobile stipulato per quaranta anni e ad un prezzo irrisorio. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 1141 depositata il 22 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata, su richiesta di una Società s.r.l. creditrice, la nullità di un contratto di locazione per simulazione dello stesso. La vicenda da cui trae spunto la pronuncia, riguarda due coppie di coniugi (rispettivamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Stp e prescrizione presuntiva triennale dei crediti, la parola alle S.U.

23/01/2015 Con ordinanza interlocutoria n. 1184 depositata il 22 gennaio 2015, la Seconda Sezione Civile ha rimesso al primo Presidente della Corte, ai fini dell'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di legittimità sul se e sui margini in cui la nuova figura di professionista, “come destinata a connotarsi anche in forma societaria sia per le professioni “protette” sia per le professioni “non protette”, si riverberi sulla nozione di professionista di cui all'articolo 2956, n. 2 del Codice...
Diritto CivileDirittoEsercizio in forma associataProfessionisti

In discussione il diritto del gay ad avere la patente? E' discriminazione

23/01/2015 Subisce una grave discriminazione sessuale colui che viene convocato dalla motorizzazione per la revisione della patente di guida, solo perché alla visita di leva aveva dichiarato la sua omosessualità. Ha così disposto la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 11026 depositata il 22 gennaio 2015, cassando con rinvio la sentenza della Corte d’Appello. La vicenda da cui prende le mosse la pronuncia in questione riguarda un uomo che, durante una visita di leva presso...
Diritto CivileDiritto

Sequestro dei beni dell'ex coniuge che non partecipa alle spese di famiglia

22/01/2015 Il sequestro conservativo può essere disposto sui beni del coniuge separato che sia tenuto a restituire all’altro, parte delle spese sostenute in costanza di matrimonio, per far fronte alle esigenze familiari. E’ quanto ha affermato il Tribunale di Palermo con ordinanza depositata in data 8 gennaio 2015, con cui è stato disposto il sequestro conservativo di denaro della moglie, a soddisfazione del credito del marito. La pronuncia in questione prende le mosse dalla richiesta avanzata da...
Diritto CivileDiritto

Unicità dello stato giuridico di figlio, ok dal Cdm al regolamento attuativo

21/01/2015 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2015, è stato definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, il Regolamento di attuazione dell'articolo 5, comma 1, della Legge n. 219/2012 in materia di filiazione. Il provvedimento, sul quale è stato già espresso parere favorevole dal Consiglio di stato, concerne l'attuazione delle disposizioni con cui è stato affermato il principio dell'unicità dello stato giuridico di figlio, con definitiva equiparazione dei figli...
Diritto CivileDiritto