Diritto Civile

Partita di pacemaker fallata, prodotto difettoso a prescindere

10/03/2015 Nel testo della sentenza pronunciata il 5 marzo 2015 con riferimento alle cause riunite C-503/13 e C-504/13, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è occupata dell'interpretazione dell'articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 85/374/CEE relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi. Secondo i giudici europei, in particolare, il citato articolo deve essere...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Relazione della Commissione europea: Italia agli ultimi posti per lunghezza dei processi

10/03/2015 Nella relazione pubblicata il 9 marzo 2015, la Commissione europea ha fatto il punto della situazione circa il livello di qualità, indipendenza ed efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri. Ne è emerso che l’Italia si colloca al terz’ultimo posto (solo davanti a Malta e Cipro) quanto alla lunghezza dei procedimenti. I tempi medi di un nostro processo civile o commerciale, si attestano infatti intorno ai 608 giorni - a fronte dei circa 130 giorni in Germania, 190 giorni in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Trascrizione di matrimoni gay. Può essere annullata solo dal tribunale

10/03/2015 Solo l’autorità giudiziaria ordinaria può disporre l’annullamento delle trascrizioni nel registro civile, dei matrimoni gay celebrati all’estero. E’ quanto ha precisato il Segretario generale della giustizia amministrativa, in una sua nota di commento alla sentenza del Tar del Lazio, emessa il 12 febbraio 2015. Con detta pronuncia, il Tribunale amministrativo laziale, ha accolto il ricorso di alcune coppie omosessuali (unitamente a quello del Comune di Roma), avverso il presunto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Non costituisce “innovazione” recintare l’area condominiale

06/03/2015 La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 4508 depositata il 5 marzo 2015, ha rigettato il ricorso della proprietaria di un locale commerciale insistente in un condominio, con cui la stessa chiedeva annullarsi la delibera condominiale in cui veniva disposta la recinzione del complesso. La delibera in questione, a detta della ricorrente, sarebbe stata infatti lesiva del suo diritto di proprietà esclusiva – in quanto la disposta recinzione metallica riduceva la...
Diritto CivileDiritto

Legge Vassalli “inalterata” anche dopo l'intervento della Corte di giustizia

06/03/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4446 del 5 marzo 2015 – la struttura complessiva delineata dalla Legge n. 117/1988, cosiddetta “Legge Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati, è rimasta inalterata nelle sue linee fondamentali anche dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue del 24 novembre 2014 (causa C-379/10). Detta sentenza europea – spiega la Corte – ha, infatti, inciso nel nostro ordinamento nei ristretti limiti ivi indicati. E' quindi fuori luogo – a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Trasformazione Snc in Sas. Soci liberati solo se i creditori acconsentono

06/03/2015 Nel testo della sentenza n. 4498 del 5 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, nelle ipotesi di trasformazione di una società in nome collettivo nella forma di società in accomandita semplice, la liberazione dei soci a responsabilità illimitata nei confronti dei creditori si abbia solo a seguito del loro consenso espresso alla trasformazione medesima. E detto consenso – ha continuato la Suprema corte - può considerarsi presunto solamente qualora la delibera di trasformazione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Previlegiato il credito dell'avvocato, anche se esercita in forma associata

06/03/2015 Con sentenza n. 4485 depositata il 5 marzo 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la statuizione con cui era stata accordata collocazione chirografaria – e non previlegiata –allo stato passivo della società debitrice fallita, ad un suo credito professionale vantato nei confronti della società medesima, per aver svolto attività difensiva a suo favore. Ciò sull’assunto che l’avvocato ricorrente facesse parte di un’associazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Giudizi tributari esclusi dall'equa riparazione per irragionevole durata

04/03/2015 La disciplina dell'equa riparazione per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo di cui all'articolo 6, paragrafo 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (Cedu), quale introdotta dagli articoli 2 e seguenti della Legge n. 89/2001, cosiddetta Legge “Pinto”, non è applicabile ai giudizi in materia tributaria e che riguardano la potestà impositiva dello Stato. Ciò, in considerazione dell'estraneità e irriducibilità di tali giudizi al quadro...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto InternazionaleDiritto Civile