Diritto Civile

Danno da morte del congiunto da personalizzare

18/12/2014 Nel testo della sentenza n. 26590 del 17 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha sancito che, nella liquidazione dei danni non patrimoniali subiti dagli eredi per la morte di un loro congiunto per malattia professionale – nella specie mesioteloma polmonare – l'organo giudicante nel merito è tenuto, nella valutazione equitativa di detti danni ex articoli 1126 e 2059 del Codice civile, ad individuare dei validi criteri di giudizio parametrati alla specificità del caso in esame. Detti...
Diritto CivileDiritto

Niente responsabilità medica a fronte di situazioni gravi ed imprevedibili

17/12/2014 E’ esclusa la responsabilità del ginecologo che ha provocato un danno al neonato, se durante il parto si è trovato ad affrontare una situazione grave ed imprevedibile, ove si è reso necessario agire tempestivamente. Tale principio è stato enunciato dalla Cassazione con sentenza n. 26357 del 16 dicembre 2014 relativa ad una vicenda di presunto errore medico ai danni di un neonato, per particolari difficoltà emerse durante il parto. Secondo i ricorrenti, la manovra compiuta dal...
Diritto CivileDiritto

Oua contrario all'aumento del contributo unificato

16/12/2014 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 15 dicembre 2014 a firma del presidente, Mirella Casiello, rende nota la contrarietà dell'associazione rispetto all'emendamento presentato dal ministero della Giustizia alla Legge di stabilità, attualmente all'esame del Senato, e che prevede, al fine di incentivare l'accesso ai sistemi di risoluzione delle controversie quali le negoziazioni e gli arbitrati, un credito di imposta fino a 500 euro da finanziare attraverso un aumento...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Condominio: delibera di destinazione a parcheggio con maggioranza qualificata

16/12/2014 In materia di condominio negli edifici, le deliberazioni assembleari di mutamento di destinazione di una parte comune non danno luogo ad una innovazione vietata dall'articolo 1120 del Codice civile, ma costituiscono pur sempre innovazioni, da approvarsi con la maggioranza qualificata. Così, anche la delibera con cui si prevede la destinazione a parcheggio di un'area condominiale, deve essere approvata con la maggioranza qualificata dei condomini. Difatti, anche se la medesima non...
Diritto CivileDiritto

Mediazione demandata da riferire all'intera controversia

15/12/2014 Secondo il giudice del Tribunale di Roma – sentenza del 27 novembre 2014 – anche la domanda riconvenzionale che venga avanzata dal convenuto, in quanto idonea a supportare un'autonoma controversia, è soggetta alla condizione di procedibilità dell'espletamento della mediazione, qualora sia afferente alle materie di cui al comma 1° bis del Decreto legislativo n. 28/2010 oppure nella mediazione demandata dal giudice. Ciò posto, nella causa civile in cui la mediazione obbligatoria riguardi la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Cirio bond, restituzione senza risarcimento se l'appello incidentale è tardivo

13/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26159 del 12 dicembre 2014, ha cassato una sentenza con cui i giudici di merito avevano condannato una banca, nell'ambito di un'operazione di acquisto di Cirio bond da parte di due risparmiatori, al risarcimento del danno subito dal medesimo oltre alla restituzione del capitale investito e dei relativi accessori. I giudici di legittimità, in particolare, fermo restando il riconoscimento della risoluzione dell'operazione e la conseguente condanna...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Interesse ad agire per il pagamento anche con acquiescenza del debitore

13/12/2014 Il creditore, ancorché non disponga di un titolo esecutivo, è da ritenere sempre titolare di un interesse ad agire ex articolo 100 c.p.c. per ottenere la condanna del debitore al pagamento di una somma di denaro. In tal caso, l'obbligazione è, infatti, per ciò solo, sorretta dall'interesse ad agire, senza che rilevi l'atteggiamento – antagonistico o meno – assunto dal debitore. In altre parole, il fatto stesso che sia sorta un'obbligazione liquida ed esigibile è idoneo di per sé a far...
Diritto CivileDiritto

Patronimico in aggiunta al cognome della madre, ok ma senza pregiudizio

11/12/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 26062 del 10 dicembre 2014 – è legittimo che il giudice di merito disponga l'attribuzione al minore del cognome del padre naturale, in aggiunta a quello della madre. E ciò, qualora il medesimo organo giudicante escluda la configurabilità di un qualsiasi pregiudizio derivante da siffatta modificazione accrescitiva del cognome e consideri che, non versando ancora nella fase adolescenziale o preadolescenziale, il minore non abbia ancora acquisito...
Diritto CivileDiritto

Interpretazione del contratto, rilievo anche alla condotta delle parti

10/12/2014 Con la sentenza n. 25840 depositata il 9 dicembre 2014, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha enunciato alcuni principi di diritto in materia di interpretazione dei contratti alla luce del testo negoziale, della condotta delle parti e del principio di buona fede. La vicenda all'esame della Suprema corte riguardava una compravendita immobiliare nel cui contesto l'acquirente si era impegnato a pagare parte del prezzo trasferendo ai promittenti venditori una porzione di altro...
Diritto CivileDiritto

Fatto di comune esperienza indubitabile

09/12/2014 Con la sentenza n. 22950 del 29 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato che per porre a fondamento della decisione un fatto che rientra nella comune esperienza superando il principio dispositivo ed imponendosi sui limiti del contraddittorio, occorre assumere un "fatto acquisito alle conoscente della collettività con tale grado di certezza da apparire indubitabile ed incontestabile". Si devono distinguere, ossia, “soggettive opzioni sociologiche e regole di parziale valutazione...
Diritto CivileDiritto