Diritto Civile

Il sostegno all'alunno disabile va sempre garantito

26/11/2014 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014 – il diritto all'istruzione dei disabili è ascritto alla categoria dei diritti fondamentali. La tutela di questo diritto – continua la Corte – passa attraverso l'attivarsi della pubblica amministrazione per il suo riconoscimento e la sua garanzia, “mediante le doverose misure di integrazione e sostegno atte a rendere possibile ai portatori disabili la frequenza delle scuole, a partire da quella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Incompatibilità professionale e trust. Dal Cndcec i chiarimenti

26/11/2014 La questione affrontata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili con il pronto ordini n. 255/2014 del 15 ottobre è quella dell’imcompatibilità professionale. Il quesito di partenza proposto al Cndcec è quello di un iscritto che, socio di maggioranza e amministratore delegato di una società commerciale, chiedeva di sapere se versi in una situazione di incompatibilità il fatto che egli intenda sanare la propria posizione attraverso la costituzione di un trust a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Arbitrato e negoziazione con incentivi fiscali

25/11/2014 Con un emendamento al disegno di legge stabilità, attualmente all'esame delle competenti commissioni della Camera, potrebbe essere introdotta la previsione di un credito d'imposta che copra le spese per l'accesso all'arbitrato e alla negoziazione assistita. Da quanto si apprende, è questa la strada da ultimo individuata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, per incentivare il ricorso ai nuovi strumenti deflattivi del processo civile per come introdotti con Decreto legge n....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Atto senza alcune pagine, la notifica è nulla

24/11/2014 Nell'ipotesi in cui la copia notificata di un atto di citazione non sia conforme al contenuto intrinseco dell'originale in quanto manchino alcune pagine rispetto ad esso e l'incompletezza non consenta al destinatario dell'atto di difendersi, la notifica dell'atto è nulla per inidoneità al raggiungimento dello scopo e va disposto, ai sensi degli articoli 156 e 291 del Codice di procedura civile, il rinnovo della notifica dell'atto originale. Qualora poi, in questo contesto, il convenuto si...
Diritto CivileDiritto

Affidamento di minore non senza la sua audizione

22/11/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24863 del 21 novembre 2014, hanno ricordato come, in materia di affidamento, l'audizione del minore infrasedicenne, nella previsione dell'articolo 250 del Codice civile, sia da considerare “la prima fonte del convincimento del giudice”. Ne consegue che la medesima audizione deve essere disposta d'ufficio e che la sua eventuale omissione determini un vizio del procedimento. Del resto – precisa la Corte – le Sezioni unite medesime hanno posto...
Diritto CivileDiritto

Efficienza del processo civile, delega al Governo in arrivo

22/11/2014 Tra i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014 era compreso un disegno di legge di delega al Governo per il miglioramento dell'efficienza del processo civile. Lo schema, diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, il 18 novembre 2014, verrà sottoposto a breve al Consiglio dei ministri, previo esame del Preconsiglio. Con il provvedimento in esame, il Governo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Divorzio breve e divorzio diretto in arrivo

21/11/2014 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 19 novembre 2014, ha terminato il proprio esame sul testo di un disegno di legge in materia di “divorzio breve”. Divorzio dopo un anno o sei mesi dalla separazione Il provvedimento contiene misure concernenti lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché la comunione tra i coniugi prevedendo, in particolare, che per procedere ai fini della cessazione degli effetti del matrimonio si dovrà attendere un anno, e non...
Diritto CivileDiritto

Non concorrenza, patto nullo se preclude del tutto l'uso della capacità professionale

20/11/2014 Con sentenza n. 24159 del 12 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come sia nullo, in quanto contrastante con l'ordine pubblico costituzionale, il patto di non concorrenza diretto, non già a limitare l'iniziativa economica privata altrui, ma “a precludere in assoluto ad una parte la possibilità di impiegare la propria capacità professionale nel settore economico di riferimento”. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - la valutazione circa il carattere preclusivo...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Perdita del lavoro domestico, danno risarcibile anche al marito

19/11/2014 Con la sentenza n. 24471 del 18 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione di merito relativa ad una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale, riconoscendo fondato il motivo di impugnazione dei due ricorrenti - il soggetto vittima del sinistro e la moglie del medesimo - circa la risarcibilità del danno economico consistito nella perdita del lavoro domestico. Il giudice di gravame, in particolare, aveva negato al marito un risarcimento a tale titolo...
Diritto CivileDiritto

Servitù di veduta usucapibile anche se le opere sono visibili solo dalla via pubblica

19/11/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 24401 del 17 novembre 2014 - è usucapibile la servitù di veduta esercitata attraverso opere che, poste sul fondo dominante, siano visibili non dal fondo servente ma solo da un'altra postazione, nella specie, da una via pubblica. Il punto di osservazione non deve necessariamente coincidere col fondo servente E' infatti sufficiente che le opere destinate all'esercizio della servitù siano visibili da qualsivoglia altro punto di osservazione, anche...
Diritto CivileDiritto