Diritto Civile

Tribunale di Torino. Prime indicazioni su negoziazione assistita e separazione

26/02/2015 Con provvedimento del 15 gennaio 2015, il Tribunale di Torino ha fornito una delle primissime interpretazioni in ordine alla recente Legge n. 162/2014, in materia di “negoziazione assistita” nella separazione e nel divorzio. Il caso sottoposto al suo esame, in particolare, ha riguardato la mancata autorizzazione da parte del pubblico ministero, all’accordo raggiunto da due coniugi proprio a seguito di “negoziazione assistita”, poiché - a detta del Pm medesimo–le condizioni economiche...
Diritto CivileDiritto

Separazione con sanzione alla madre che ostacola il rapporto padre-figli

26/02/2015 Confermata la condanna di una donna al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, per aver ostacolato le visite del padre – suo ex marito – alle proprie figlie. E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3810 depositata il 25 febbraio 2015, relativamente ad un giudizio di separazione tra coniugi, in cui era stato disposto l’affidamento condiviso delle due figlie, nonché – vista l’aperta conflittualità tra moglie e marito – l’ammonimento di...
Diritto CivileDiritto

Mutuo gratuito se vengono applicati interessi usurari

26/02/2015 L'applicazione, da parte della banca, di interessi usurari, comporta, per il disposto del secondo comma dell'articolo 1815 del Codice civile, che non siano dovuti interessi di alcun genere, nemmeno quelli in misura legale. Il mutuo concesso, in questo contesto, diventa da oneroso a gratuito. E' quanto precisato dalla Corte d'appello di Campobasso nel testo della sentenza n. 268 del 20 settembre 2014. Estratto conto non contestato? Valgono comunque le censure sulla validità dei...
Diritto CivileDiritto

Imposta su trust funzionale, notaio obbligato in solido con i beneficiari

26/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 3886 del 25 febbraio 2015 - il trust funzionale, quoad effectum, all'applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale deve essere qualificato, ai fini tributari, come atto costitutivo di vincolo di destinazione. Ne conseguono – continua la Corte di legittimità - la assoggettabilità alla relativa imposta dei beneficiari della destinazione e la responsabilità d'imposta del notaio rogante, il quale è obbligato al pagamento...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Il trust, costituendo vincoli di destinazione, è assoggettato all'imposta sulle successioni

25/02/2015 Con due ordinanze depositate il 24 febbraio 2015, n. 3737 e n. 3735, la Corte di cassazione si è occupata di trust e relativa imposizione. In particolare, nel testo dell'ordinanza n. 3737 è stato statuito che sull'attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi, vada applicata l'imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione. L'attribuzione patrimoniale in trust,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Tribunale di Novara: non ci sono ancora i presupposti per accedere alle banche dati della p.a.

25/02/2015 Con provvedimento del 21 gennaio 2015, il Presidente del Tribunale di Novara ha respinto l’istanza di una creditrice volta ad ottenere l’autorizzazione all’accesso diretto, da parte degli ufficiali giudiziari, alle banche dati delle pubbliche amministrazioni, ex art. 492 bis, comma 2 c.p.c. Ha rilevato il Presidente, con il provvedimento in questione, come la suddetta istanza possa eventualmente trovare accoglimento solo per le procedure esecutive iniziate a partire dal 11 dicembre 2014 –...
Diritto CivileDiritto

Domanda di condanna del custode inammissibile se richiesta, per la prima volta, in appello

25/02/2015 Il divieto di proporre domande nuove in appello ex art. 345 c.p.c., si estende anche a quelle domande che introducono la necessità di svolgere accertamenti in ordine a fatti ulteriori e diversi rispetto a quelli dedotti in primo grado. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3589, depositata il 24 febbraio 2015, in parziale accoglimento delle ragioni dedotte dai ricorrenti. Questi ultimi, in particolare, si erano visti condannare in secondo...
Diritto CivileDiritto

Fondo patrimoniale. Il credito di natura tributaria non è, di per sé, extrafamiliare

25/02/2015 Per identificare quali crediti possono essere realizzati esecutivamente sui beni conferiti in un fondo patrimoniale, occorre fare riferimento non già alla natura delle obbligazioni, ma alla relazione esistente tra il fatto generatore di esse e i bisogni della famiglia. Va ritenuta, conseguentemente, erronea la statuizione secondo cui, il credito di natura tributaria è, per ciò stesso, credito di natura “extrafamiliare”, dovendosi per contro accertare in fatto se il debito in questione si...
Diritto CivileDiritto

Supercondominio: non costituisce “innovazione” la chiusura dell’area di accesso comune

24/02/2015 In materia di condominio, la delibera con cui viene disposta la chiusura dell’area di accesso ai fabbricati condominiali, può essere adottata a maggioranza dei condomini (non serve quella qualificata), non trattandosi di “innovazione”, bensì di intervento volto a disciplinare l’uso della cosa comune. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 3509 depositata il 23 febbraio 2015, relativamente all’impugnazione di una delibera condominiale con cui...
Diritto CivileDiritto

Sezioni Unite chiamate a definire il “danno da nascita indesiderata”

24/02/2015 La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 3569 depositata il 23 febbraio 2015, ha rimesso alle Sezioni Unite la trattazione di alcuni aspetti concernenti la tematica del c.d. “danno da nascita indesiderata”. La vicenda sottoposta alla Cassazione – ed ora per l’appunto al vaglio delle Sezioni Unite - riguarda una coppia di genitori che avevano convenuto in giudizio i medici di una struttura sanitaria, nonché, la struttura medesima, per il risarcimento dei danni conseguenti alla...
Responsabilità del professionistaProfessionistiDiritto CivileDiritto