Diritto Civile
“Nulla” e non “inesistente” la notifica da difensore a difensore
03/02/2015 Nel rito societario, la notificazione dell’impugnazione, direttamente e a mezzo fax, dal difensore di una parte a quello dell’altra, non è inesistente ma nulla, di modo che può essere sanata dal raggiungimento dello scopo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 1797 depositata in data 2 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso e conseguente rinvio della causa alla Corte d’Appello. Nella vicenda in esame, dei soci di una Cooperativa ne...Negoziazione prima di procedere con la causa
02/02/2015 Obbligo per le controversie di risarcimento da incidenti e sotto le 50mila euro A partire dal 9 febbraio 2015, decorsi, ossia, 90 giorni dall'entrata in vigore del Decreto legge n. 132/2014, acquisteranno efficacia le disposizioni in materia di negoziazione assistita obbligatoria per le cause di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti le 50mila euro, di cui all'articolo 3 del Decreto...Quote di srl sottoposte a pegno, usufrutto o sequestro anche solo in parte
31/01/2015 “Pegno, usufrutto e sequestro “parziali” su partecipazione di srl” è il tema oggetto dello Studio di impresa del Consiglio nazionale del Notariato n. 836-2014/I del 9 gennaio 2015. Partendo dalla considerazione della sussistenza del principio di divisibilità naturale della quota di Srl, i notai affermano la possibilità che il pegno o l'usufrutto possano essere costituiti anche solo su di una frazione della quota della partecipazione societaria o che la medesima frazione di quota possa...E’ riconosciuta la “scrittura”, se non viene presa in esame l’istanza di verificazione
31/01/2015 Si considera “riconosciuta” la scrittura ricognitiva di un debito, prodotta da un avvocato nel corso di un giudizio volto ad ottenere il pagamento del proprio compenso professionale, se l’istanza di verificazione da egli regolarmente proposta per attestare l’autenticità di detto documento, non sia stata presa in esame. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 1776 depositata il 30 gennaio 2015, con cui è stato accolto il ricorso presentato da un...Il medico non è sempre responsabile per le complicanze post intervento salvavita
30/01/2015 Non sussiste responsabilità medica anche se dall’intervento sia conseguita, quale complicanza, l’insorgenza di disfunzione erettile, qualora l’intervento medesimo si sia reso necessario per salvare la vita del paziente. Né la carenza od incompletezza relativa al “consenso informato”, vale ad affermare tale responsabilità, in quanto, anche in presenza di un’adeguata informazione, il paziente avrebbe senz’altro acconsentito all’esecuzione di un intervento salvavita. E’ quanto ha...Possibile rimozione della difficoltà? La sofferenza non è esclusa
30/01/2015L'apposizione a sofferenza, ai fini della segnalazione alla Centrale rischi della Banca d’Italia, non richiede una previsione di perdita del credito, potendo ben sussistere anche qualora il patrimonio del debitore consenta ancora, allo stato e nel contesto della sua negatività, dei margini di rientro. Ciò che rileva, ossia, è l'emergenza, chiara e documentabile, che, al momento della segnalazione, il rientro non appaia sicuro o, quantomeno, altamente probabile e che si configuri, pertanto,...