Diritto Civile

Scatta l’obbligo di risarcire se, costruendo abusivamente, si copre il panorama altrui

18/02/2015 Ha diritto al risarcimento del danno, il proprietario di un immobile che, per effetto di una costruzione abusiva ad esso adiacente, vede privarsi del panorama, con conseguente deprezzamento dell’immobile medesimo. E’ quanto ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 362 depositata il 27 gennaio 2015, accogliendo il ricorso avverso la pronuncia con cui il TAR, pur riconoscendo la illegittimità della concessione edilizia autorizzante la sopraelevazione “abusiva”, non aveva tuttavia...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImmobiliFisco

Società estinta in corso di causa, ai soci la legittimazione ad impugnare la sentenza

18/02/2015 A seguito della cancellazione di una società, anche di persone, dal registro delle imprese e, quindi, della immediata estinzione della stessa, consegue l'automatico trasferimento della legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, in favore dei soci, i quali diventano parti dei giudizi in corso, ai sensi dell'articolo 110 del Codice di procedura civile, ancorché gli stessi siano rimasti estranei alle precedenti fasi dei giudizi medesimi. Ne consegue che, ove l'estinzione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Intimazione di pagamento con nuovo modello

18/02/2015 Con il provvedimento 22585 del 17 febbraio 2015, l’agenzia delle Entrate approva un nuovo modello per l’intimazione di pagamento ad uso dell’agente della riscossione. L’avviso di intimazione è obbligatorio e propedeutico all’espropriazione forzata dopo un anno di silenzio, ossia se non siano iniziate le procedure esecutive, dalla notifica della cartella. Novità Il presupposto per la riscossione si arricchisce delle specificazioni su tipologia dell’atto presupposto e identificativo...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Risarcibilità del danno non patrimoniale, se la figlia illegittima è trascurata

17/02/2015 Se un genitore, nel corso della sua vita, viene meno ai suoi obblighi nei confronti del figlio naturale, quest’ultimo deve essere risarcito anche per i danni non patrimoniali derivanti dalla violazione dei suoi diritti costituzionalmente garantiti. E tale risarcimento può essere dovuto anche dagli eredi del genitore, se defunto. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 3079 depositata il 16 febbraio 2015, rigettando il ricorso presentato da due...
Diritto CivileDiritto

Danno per mancata percezione dei canoni futuri, anche se si agisce per la risoluzione

14/02/2015 Il locatore può chiedere il risarcimento del danno per mancata percezione dei canoni futuri, anche se non ha agito per la condanna all’adempimento di controparte, bensì per la risoluzione del rapporto di locazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 2865 del 13 febbraio 2015, cassando la pronuncia con cui la Corte d’Appello, a fronte dell’intervenuta risoluzione della locazione, non aveva riconosciuto al locatore il lamentato danno per la...
Diritto CivileDiritto

Regolamento sulle aste giudiziarie online in dirittura d'arrivo

14/02/2015 La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere n. 380 del 6 febbraio 2015, ha dato il proprio via libera, con condizioni, al testo dello schema di decreto del ministro della Giustizia concernente “Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal codice di procedura civile, ai sensi dell’articolo 161-ter delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile”. Il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Mancato consenso informato ed errato trattamento sanitario: due danni distinti

14/02/2015 Il risarcimento del danno da errato intervento medico, non può essere assorbito da quello liquidato per mancanza di consenso informato. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2854 depositata il 13 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da un paziente per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un errato intervento chirurgico al ginocchio. Lamentava il ricorrente come, sia in primo che in secondo grado, i giudici avessero ritenuto...
Diritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Se un cane randagio provoca un incidente stradale, la responsabilità è del Comune

13/02/2015 Il Comune è tenuto a rispondere dei danni subiti da un ciclomotorista aggredito da un cane randagio, stante il suo dovere di previsione e controllo del randagismo sul territorio di sua competenza. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2741 depositata il 12 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla compagnia assicuratrice del predetto Comune. La società ricorrente, in particolare, si opponeva alla statuizione con cui la Corte territoriale aveva...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Respinta la questione di legittimità sulla quantificazione dell’assegno divorzile

12/02/2015 Con sentenza n. 11 depositata l'11 febbraio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata da un Tribunale coinvolto in un giudizio di divorzio, relativa all’art. 5, sesto comma Legge 898/1970 (così come modificato per effetto della Legge n. 74/1987), il quale prevede che, mediante l’assegno di divorzio, debba essere garantito al coniuge economicamente più debole, il medesimo tenore di vita di cui godeva in costanza di matrimonio. Le censure...
Diritto CivileDiritto

Opere “ricostruite” troppo vicino al manto stradale: si applica il Codice della strada

12/02/2015 Per quanto riguarda le distanze delle costruzioni dal confine stradale, in caso di opera “ricostruita” identica ad altra preesistente, non trova applicazione “analogica” la normativa del Codice civile, bensì quella di cui al Codice della Strada ed al suo regolamento attuativo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, n. 2656 depositata il 11 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dall’Anas. Quest’ultima, in particolare, chiedeva la demolizione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo