Contenzioso
Mobbing e vessazioni sul lavoro: come valutare se è dovuto il risarcimento
13/02/2024Mobbing accertato con valutazione complessiva dei fatti. Se non sussiste, giudice tenuto a verificare se è riscontrabile un’ipotesi di responsabilità del datore per mancata adozione delle necessarie misure di tutela. Le indicazioni della Cassazione.
Cessione d’azienda simulata? Licenziamento nullo
08/02/2024Codatorialità: quali sono gli indici sintomatici dell'unicità del centro di imputazione? Le indicazioni rese dalla Cassazione in tema di simulazione di cessione d’azienda e di licenziamento ritorsivo.
Conto corrente aperto senza prendere informazioni? Licenziato
07/02/2024Sì al licenziamento del dipendente di banca, al vertice della filiale, per violazione delle disposizioni che disciplinano l'attività bancaria: rilevante la posizione apicale ricoperta e la maggiore responsabilità ed intensità del vincolo fiduciario.
Salario inadeguato dopo il rinnovo? CCNL da disapplicare
07/02/2024Il trattamento salariale successivo al rinnovo contrattuale è peggiorativo rispetto al precedente e non conforme alla giusta retribuzione di cui all'articolo 36 della Costituzione? Va disapplicato. Sentenza della Corte d'appello di Milano.
Il coordinatore lavora da casa? Licenziamento illegittimo
02/02/2024No al licenziamento disciplinare del coordinatore di cantiere per asserita violazione delle norme sull'orario di lavoro e assenza dal servizio laddove le attività di sua competenza non richiedano la "presenza fisica in un determinato luogo".
Doppio licenziamento legittimo secondo la Cassazione
31/01/2024Il datore di lavoro che abbia già intimato al dipendente il licenziamento per una determinata causa può intimarne anche un secondo per un diverso motivo, in attesa di pronuncia definitiva sul primo. Così la Cassazione.
Insubordinazione e minaccia grave: sì al licenziamento
25/01/2024Accuse gravi e infondate con fine ricattatorio nei confronti del responsabile. Cassazione: condivisibile la sussunzione dei fatti contestati negli estremi della insubordinazione e della minaccia grave, licenziamento per giusta causa da confermare.
Licenziamenti collettivi. Consulta: disciplina da Jobs act legittima
23/01/2024La Corte costituzionale sulla disciplina dei licenziamenti collettivi dettata dal Jobs act: nessuna violazione dei criteri direttivi della delega né del principio di eguaglianza, tutela indennitaria adeguata. Rilievi di incostituzionalità respinti.
Corte Ue: ferie non godute da indennizzare anche in caso di dimissioni
19/01/2024Contrasta con il diritto Ue la normativa italiana che vieta di versare al dipendente pubblico un'indennità finanziaria per i giorni di ferie non goduti in caso di dimissioni. Va escluso che esigenze di contenimento della spesa pubblica possano limitare il diritto.
Il mancato raggiungimento dei risultati non legittima il licenziamento
17/01/2024Va annullato il licenziamento disciplinare per mancato raggiungimento dei risultati se il dipendente ha compiuto quanto possibile per porsi nelle condizioni di eseguire le prestazioni. La conferma della Cassazione.