Contenzioso
Denuncia per danneggiare il datore di lavoro? Licenziato
07/11/2023Falsa denuncia di indebita appropriazione del TFR per danneggiare il datore di lavoro? Condotta incompatibile con l'elemento fiduciario, idonea a legittimare il licenziamento disciplinare per giusta causa. La conferma della Cassazione.
Assenza ingiustificata e falsa timbratura, licenziato
01/11/2023Assenza ingiustificata dal lavoro, falsa attestazione della presenza in servizio e utilizzo di modalità fraudolente: licenziamento per giusta causa legittimo. La conferma della Cassazione nel respingere il ricorso di un "furbetto del cartellino".
Modifica orario di lavoro, il rifiuto può legittimare il licenziamento?
30/10/2023La Cassazione torna sulla legittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo a seguito del rifiuto del dipendente di accettare la modifica della collocazione dell’orario di lavoro part-time proposta dal datore di lavoro.
Uso illegittimo del sistema informatico aziendale? Licenziato
25/10/2023Confermata, dalla Cassazione, la legittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa comminato ad un dipendente per aver illegittimamente utilizzato il sistema informatico aziendale al fine di localizzare una persona a scopi privati.
Licenziamento illegittimo, risarcibile anche il danno esistenziale
24/10/2023La previsione e la corresponsione dell'indennità da licenziamento illegittimo non escludono che il lavoratore licenziato, prima o dopo la reintegra, possa avere subito danni ulteriori, anche esistenziali, a causa del recesso. Lo ha precisato la Cassazione.
Sì al licenziamento per rifiuto full time. A quali condizioni?
23/10/2023Quali condizioni legittimano il licenziamento in caso di rifiuto del passaggio da part time a full time, in deroga al generale principio stabilito dalla normativa nazionale? Questo il tema dell'ordinanza della Corte di cassazione n. 29337/2023.
Dipendente stressato dal capo? Va risarcito del danno da straining
19/10/2023Mobbing o straining? Cassazione: al di là della qualificazione quello che conta, ai fini del risarcimento, è che il fatto commesso, anche isolato, sia illecito e abbia comportato la violazione di interessi protetti del lavoratore.
Lavoro a tempo parziale. Retribuzione supplementare senza discriminazioni
18/10/2023Remunerazione supplementare con soglie di attivazione identiche per dipendenti a tempo pieno e per quelli che lavorano a tempo parziale? Trattamento meno favorevole per questi ultimi, contrario al diritto dell'Unione. Così la Corte di giustizia Ue.
Salario minimo, il giudice di merito si allinea alla Cassazione
17/10/2023Retribuzione non proporzionata né sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa? Previsioni del CCNL da disapplicare. Così il Tribunale di Bari riprendendo i principi ribaditi dalla Cassazione in tema di salario minimo costituzionale.
Procedure aziendali di sicurezza non rispettate? Licenziato
17/10/2023Legittimo il licenziamento disciplinare del comandante di volo che effettua un atterraggio pericoloso senza rispettare le procedure aziendali di sicurezza, mettendo a rischio l'incolumità di passeggeri ed equipaggio: irreparabile lesione del vincolo fiduciario.