Contenzioso
Infortunio sul lavoro: datore responsabile anche se il dipendente è imprudente
23/09/2024La Cassazione in tema di infortunio sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in presenza di rischio elettivo, ossia se la condotta del dipendente presenti caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto alle direttive impartitegli.
Contribuzione in due gestioni previdenziali: legittima per la CEDU
20/09/2024Legittimo l’obbligo di contemporanea contribuzione in due gestioni previdenziali: così la Corte europea dei diritti dell'uomo nel pronunciarsi sul caso di un cittadino italiano che era stato gestore, azionista unico e unico dipendente di una Srl.
Rilevazione della presenza al lavoro anche tramite smartphone
18/09/2024Legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si rifiuti di utilizzare un sistema informatizzato per la rilevazione delle presenze tramite smartphone. Così il Tribunale del Lavoro di Trento.
L'astensione decisa individualmente dai dipendenti non è sciopero
16/09/2024La mancanza di una decisione collettiva di proclamazione dello sciopero, alla quale i lavoratori possano aderire liberamente, esclude che l'astensione possa essere considerata un effettivo esercizio del diritto di sciopero. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Trattamento di disoccupazione: decadenza in caso di pensione
13/09/2024Il lavoratore che ha già maturato i requisiti per la pensione non ha più diritto all'indennità di disoccupazione. L'indennità ASpI non può coesistere con la pensione di anzianità. Così la Cassazione.
Premio INAIL: oscillazione per andamento infortunistico e modifiche societarie
10/09/2024Ai fini dell’oscillazione del premio INAIL per andamento infortunistico non hanno alcun rilievo le responsabilità o la mancanza di colpe del datore di lavoro rispetto all’evento occorso ovvero le modifiche della compagine societaria datoriale.
Licenziamento, termini per impugnare in caso di incapacità: la parola alla Consulta
06/09/2024Le Sezioni Unite della Cassazione hanno rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma che, in tema d’impugnazione del licenziamento, non prevede eccezioni al termine di decadenza in caso di incapacità naturale del lavoratore.
Licenziamento per altra attività durante la malattia: quando è legittimo
05/09/2024Svolgimento di attività lavorativa durante la malattia: licenziamento illegittimo in assenza di prove sufficienti per dimostrare che le attività svolte abbiano compromesso la guarigione o ritardato il rientro in servizio. La conferma della Cassazione.
Indennità di risultato dei dirigenti: quando non è dovuta
04/09/2024Dirigenti: decisione della Corte di cassazione sulla corretta applicazione della disciplina riguardante l'indennità di risultato e la valutazione negativa della performance.
Patto di non concorrenza: disciplina derogabile dalle parti
30/08/2024Patto di non concorrenza nel contratto di agenzia: le parti possono concordare diverse modalità di pagamento dell'indennità, inclusa la possibilità di pagarla insieme alle provvigioni durante il rapporto, salvo successivo conguaglio. Le indicazioni della Cassazione.