Contenzioso tributario

Il DF detta le regole del contributo unificato

22/09/2011 Il contributo unificato si applica ai “ricorsi notificati”, ai sensi del decreto legislativo 546/1992, successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 98/2001, ossia a decorrere dal 7 luglio 2011; non rileva il deposito del ricorso presso la segreteria della Commissione. Si specifica che il Cu interessa tutti gli atti introduttivi di nuovi giudizi di primo grado, di appello e di esecuzione di “qualunque procedimento contenzioso o non contenzioso di natura giurisdizionale”....
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

La preclusione da giudicato rischia di impedire il contrasto all'abuso

21/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18907 del 16 settembre 2011, ha precisato come, in materia di Iva, la nozione di fattura inesistente faccia riferimento “non solo all'ipotesi di mancanza assoluta dell'operazione fatturata, ma anche ad ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale, ivi compresa l'ipotesi, ricorrente nella specie, di inesistenza soggettiva”. Nel testo della decisione i giudici di legittimità si sono pronunciati, respingendolo,...
Contenzioso tributarioFisco

Indivisibile l’iscrizione ipotecaria sugli immobili. Il ricorso dal giudice tributario

19/09/2011 La Ctp di Lecce, con la sentenza n. 53/03/11, sostiene che “l’articolo 2809 del Codice civile non consente la divisibilità dell’ipoteca e pertanto un’eventuale ripartizione di giurisdizione come richiesto in giudizio avrebbe violato la predetta norma”. Ne consegue, che non si può dichiarare il difetto di giurisdizione nel caso di contestazione degli atti della riscossione con cui si mira a recuperare anche entrate di natura non tributaria (ad esempio, il pagamento di contributi...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Acquiescenza e notifica tempestiva della cartella di pagamento

19/09/2011 Con sentenza n. 70/10/11 del 2011, la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia ha accolto l'appello presentato dall'Autorità portuale di Trieste la quale, dopo essersi opposta dinanzi alla Ctp a due avvisi tributari di accertamento e solamente con riferimento ad alcune poste degli atti impositivi, era stata poi raggiunta, a due anni di distanza, dalla notifica di una cartella di pagamento a ruolo dell'Agenzia delle entrate per le poste per cui c'era stata...
Contenzioso tributarioFisco

Pubblicata la nota per il ricorso dinanzi alle Commissioni tributarie

17/09/2011 Con la pubblicazione della Legge n. 148/11, di conversione del Dl n. 138/11, sulla “Gazzetta Ufficiale”, serie generale, del 16 settembre 2011, diventa ufficiale l’obbligo per i ricorrenti che si costituiscono davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali di presentare la nota di iscrizione a ruolo. Senza tale nota, il processo tributario non parte, cioè il ricorso resta bloccato presso la segreteria della Commissione e non viene inviato al presidente, che dovrà procedere ad...
Contenzioso tributarioFisco

Riparte il conteggio dei termini per i contenziosi

16/09/2011 È ripartita oggi, 16 settembre 2011, l’attività contenziosa tributaria (il corso dei termini dei processi amministrativi, civili e tributari) sospesa, come ogni anno, dal 1° agosto al 15 settembre. I contribuenti fanno i conti con il nuovo contributo unificato, ex articolo 37, comma 6, del Dl 98/2011, che ha preso il posto dell'imposta di bollo. Nello specifico, il contributo unificato è stato esteso anche al processo tributario a decorrere dai ricorsi notificati dal 6 luglio 2011....
Contenzioso tributarioFisco

Se muore il difensore con procura l’atto è notificato alla parte

12/09/2011 Stante il divieto ex comma 4 dell'articolo 141 del Cpc, la Cassazione, nelle sentenze n. 16673 e n. 16674 del 2011, stabilisce la nullità della notifica dell’appello presso l'indirizzo del procuratore morto. Sull’avviso di ricevimento all’indirizzo del domicilio fiscale di una società una firma illeggibile, dunque, tutto da rifare per l’Amministrazione ricorsa in appello: dovrà ripetere la notifica, stavolta, direttamente alla parte (comma 3 dell'articolo 330 del codice di procedura civile)....
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Incompatibilità alleggerite e ripresa dei processi tributari

09/09/2011 Il testo del Disegno di legge di conversione del decreto 138/2011, ha alleggerito, rispetto alle previsioni contenute nel Decreto Legge 98/11, i limiti concernenti le incompatibilità relative ai liberi professionisti che intendano ricoprire il ruolo di giudici tributari; in particolare, viene ora previsto che l'esclusione sia operativa solo in presenza sia dell'iscrizione all'Albo che dell'esercizio, in forma individuale o associata, di attività specifiche di consulenza, quali la tenuta di...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

I termini per il ricorso vanno comunque rispettati

08/09/2011 Con sentenza n. 11452 del 25 maggio 2011, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda in cui un contribuente si era opposto all'avviso di accertamento notificatogli da parte dell'Agenzia delle Entrate in rettifica sui maggiori redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno di imposta 1998 e determinati, da parte del Fisco, con i criteri presuntivi cosiddetti “parametri”. Il contribuente, in particolare, ritenendo inapplicabile la sospensione disposta dalla legge n. 289/2002, articolo...
FiscoContenzioso tributario

Condanna al pagamento del contributo unificato per la parte assente alla mediazione

06/09/2011 Uno degli ultimi ritocchi al Decreto legge n. 138/2011, approvati lo scorso 4 settembre dalla commissione Bilancio del Senato, introduce alcune novità in materia di spese di giustizia e contributo unificato. In primo luogo, viene prevista una sanzione, consistente nel versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio, per la parte costituita che non abbia partecipato, nei casi di conciliazione obbligatoria, al procedimento di mediazione senza...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco