Contenzioso tributario

La nota di iscrizione a ruolo trova il modello informatico

08/10/2011 L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c, della Manovra correttiva di Ferragosto (Dl 138/2011) ha introdotto nel processo tributario l’obbligo di compilare una nota di iscrizione a ruolo da depositare all’atto della costituzione in giudizio. Così, dal 17 settembre scorso, il ricorrente deve depositare la nota di iscrizione a ruolo, insieme agli atti che corredano il ricorso, al momento della costituzione in giudizio. La nota rappresenta quel documento che abilita la Segreteria delle...
Contenzioso tributarioFisco

Per il Fisco, interessi entro 5 anni dalla liquidazione

08/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 20600 del 7 ottobre 2011 – i cinque anni di tempo che l'Amministrazione finanziaria ha per richiedere gli interessi sulle imposte non pagate dal contribuente decorrono non dalla presentazione della dichiarazione ma da quando l'ufficio avvia la liquidazione della somma. Ed infatti – precisa la Corte - “il credito inerenti gli interessi non è esigibile dall'amministrazione finanziaria fino a che non sia definitivamente liquidata (e non sia divenuta...
Contenzioso tributarioFisco

Liti pendenti sotto i 20mila: due le missive

07/10/2011 Durante il convegno “Un nuovo fisco”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e da Assolombarda, il direttore Dre Lombardia, Palumbo, ha annunciato che le lettere del Fisco sulla possibilità di definizione agevolata, ex articolo 39 del dl n. 98/2011, delle liti pendenti sotto i 20mila euro, stanno partendo: - dalla direzione centrale accertamento dell’Agenzia, se riguardano gli atti di accertamento; - dalle direzioni provinciali dell'Agenzia,...
FiscoContenzioso tributario

Indagini sui conti dei parenti. L'onere della prova rimane a carico del contribuente

07/10/2011 Con la sentenza n. 20449 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l'atto di accertamento notificato ad una società sulla base di alcune indagini finanziarie che la Guardia di Finanza aveva intrapreso sui conti bancari intestati ai soci e ai parenti di questi, conti che erano presumibilmente utilizzati dalla società per eseguire le proprie operazioni in considerazione del fatto che la stessa non aveva un conto intestato a...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Istanza di disconoscimento di firma, processo tributario sospeso

03/10/2011 Nel caso in cui il contribuente disconosca la propria firma su di un avviso di accertamento notificatogli ed intenda contestarla deve rivolgersi al giudice ordinario con un'istanza di disconoscimento che segua le modalità di cui all'articolo 214 del Codice di procedura civile. Non spetta, quindi, al giudice fiscale tale tipo di verifica dovendo, lo stesso, esclusivamente limitarsi a sospendere il processo tributario eventualmente pendente. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione...
Contenzioso tributarioFisco

L'opposizione al ruolo non è soggetta alla definizione delle liti

01/10/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 155 del 28 settembre 2011 – i ricorsi relativi a ruoli e conseguenti cartelle per omesso versamento delle imposte, attenendo alla fase della riscossione, non sono atti ricompresi nell'ambito dei provvedimenti impositivi; ne discende che gli stessi non sono soggetti alla definizione delle liti pendenti prevista dal Decreto legge n. 98/2011. Sulla scorta di tale assunto i giudici tributari hanno respinto il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco

Liti sotto i 20mila euro: contribuenti avvisati

01/10/2011 Sono state spedite dalle Direzioni provinciali dell’agenzia delle Entrate, competenti per territorio, le prime lettere di avviso ai contribuenti per la chiusura con forfait delle liti pendenti al 1° maggio 2011 e sotto i 20mila euro. In merito alle controversie sono specificati: Ct di competenza, numero di registro, numero del ricorso e l’atto. Nella missiva si ricorda che il versamento del forfait dovrà essere effettuato entro il 30 novembre 2011 e che il modello con la domanda di...
Contenzioso tributarioFisco

Sanatoria liti pendenti, il Fisco invia gli avvisi

29/09/2011 Il Dl 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/11, ha previsto all’articolo 39 la possibilità di chiudere le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro in cui è parte l’agenzia delle Entrate, pendenti alla data del 1° maggio 2011 dinanzi alle commissioni tributarie o al giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio, dietro presentazione della domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio, con il pagamento delle somme determinate. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Nulla osta della Cassazione alla chiusura delle liti pendenti

24/09/2011 Dopo l’approvazione delle norme della Manovra estiva 2011 sulla definizione delle liti fino all’importo di 20mila euro, la Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 19333, depositata in data 22 settembre 2011, a fare chiarezza sulla questione riguardante la nuova sanatoria delle controversie pendenti. La Suprema Corte, partendo dalla censura che la Corte di giustizia Ue ha fatto alle norme italiane del 2002 in materia di condoni Iva, ritenute incompatibili con le disposizioni...
FiscoContenzioso tributario

Falsa fatturazione e valutazione autonoma del giudice

23/09/2011 Con sentenza n. 19332 del 22 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in presenza di una regolarità nella tenuta delle scritture contabili, spetta al contribuente a cui sia stato contestato l'utilizzo di fatture false, dimostrare l'effettività delle operazioni poste in essere qualora l'amministrazione fornisca, per contro, validi elementi di prova per affermare l'inesistenza di alcune operazioni. Sempre nell'ambito di una controversia in cui al contribuente era stata...
Contenzioso tributarioFisco