Contenzioso tributario

Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

24/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Norme incerte, sanzioni non applicabili

24/03/2012 In presenza di incertezza normativa oggettiva le sanzioni vengono disapplicate. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4685, del 23 marzo 2012. Il caso riguarda il recupero Iva a carico di una società che aveva venduto un terreno ritenuto edificabile e che aveva usufruito di benefici fiscali riservati agli agricoltori pur non avendo svolto attività agricola nell'anno di riferimento. Non essendo chiara la norma sui destinatari dell'agevolazione, le sanzioni non sono state...
FiscoContenzioso tributario

Il nuovo fisco codifica l'abuso del diritto

20/03/2012 Il Governo è impegnato a definire i contorni della bozza di delega fiscale, che quasi certamente sarà presentata in Consiglio dei Ministri venerdì 23 marzo. In merito alla sostituzione dell'Ires (imposta sul reddito delle società) con l’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale), si coglie la volontà di creare una imposizione per le attività imprenditoriali e professionali ed una distinta per i singoli soggetti. I redditi conseguiti da imprese individuali, società di persone, società di...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliImposte e Contributi

Senza reclamo il ricorso è inammissibile

20/03/2012 L’articolo 39, comma 9 della Manovra correttiva di luglio - Dl 98/2011 - ha aggiunto al Dlgs 546/1992 l’articolo 17-bis, denominato “Il reclamo e la mediazione”. Con la norma si rende obbligatorio per le liti fiscali minori, di valore fino a 20mila euro, a decorrere dal 1° aprile 2012, l’istituto della mediazione tributaria, spiegata dall’agenzia delle Entrate con la circolare 9 del 19 marzo 2012. Il nuovo strumento deflattivo del contenzioso: - è obbligatorio, sia per il fatto che...
Contenzioso tributarioFisco

Liti fiscali pendenti, l’Agenzia interviene su proroga e ampliamento della definizione

16/03/2012 La manovra di luglio - articolo 39, comma 12, del Dl 98/2011 - l’ha istituita, il milleproroghe - articolo 29, comma 16-bis, del Dl 216/2011 - ha riaperto il termine di versamento, con ampliamento verso tutte le liti del 2011 che non hanno visto una pronuncia giurisdizionale definitiva, unificandolo al 2 aprile 2012, data di scadenza dell’istanza. Si tratta della definizione delle liti fiscali pendenti minori, ossia sotto i 20mila euro, oggetto della circolare n. 7 del 15 marzo 2012 emessa...
Contenzioso tributarioFisco

Reclamo come atto assimilabile ad istanza obbligatoria di autotutela

15/03/2012 In attesa dell’imminente avvio, il 1° aprile 2012, della mediazione obbligatoria in materia di controversie di natura tributaria relative ad accertamenti fino a 20 mila euro, Vincenzo Busa, responsabile della Direzione centrale Affari legali e contenzioso dell'Agenzia delle entrate, ha inviato una comunicazione ai direttori degli Uffici regionali e provinciali per evidenziare le opportunità offerte dall'istituto del reclamo, quale atto assimilabile ad un'istanza obbligatoria di autotutela, volto...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Le circolari ministeriali vincolano il concessionario di riscossione

13/03/2012 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3907 del 12 marzo 2012, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, aveva ritenuto non corretta una procedura per il rimborso dell’Iva che Equitalia aveva applicato sulla base di una circolare ministeriale del 1999. In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato la vincolatività delle circolari ministeriali per i concessionari...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

Ok all’accertamento induttivo in presenza di fatture non complete

03/03/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – in presenza di fatture a cui manchino i requisiti normativi imposti dalla legge, è il contribuente che deve dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate, “non potendo essa ritenersi fornita con l'esibizione di fatture carenti di elementi indispensabili ai fini dell'identificazione dell'operazione posta in essere”. L’ipotesi di specie, infatti, si differenzia dal caso di fatture ritenute relative a...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

No all’accertamento fondato esclusivamente sui dati extracontabili rinvenuti nella chiavetta

02/03/2012 Con ordinanza n. 3170 del 29 febbraio 2012, la Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato un avviso di accertamento Iva-Irpeg-Irap per l’anno 2003 basato sui dati extracontabili rinvenuti, dalla Guardia di finanza, in una pen-drive che si trovava presso la sede aziendale. Per parte ricorrente, il giudicante di merito aveva illegittimamente ritenuto che la "contabilità parallela"...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Processo tributario. Triplicato il bollo sui “diritti di copia”

01/03/2012 Sono entrati  in vigore (1° marzo 2012) i nuovi importi delle tariffe da applicare alle copie di atti e documenti relativi al processo tributario, rilasciati dalle Commissioni Tributarie, secondo il precetto del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 27 dicembre 2011, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 50 del 29 febbraio 2012. Dopo l’introduzione, ad opera della Manovra estiva 2011, del contributo unificato, il provvedimento interviene ad aggiornare gli importi...
Contenzioso tributarioFisco