Contenzioso tributario

Vizio del ricorso introduttivo sanato dalla costituzione in giudizio

05/09/2011 Il mancato deposito dell’avviso di ricevimento viene sanato dalla regolare costituzione in giudizio dell’altra parte. E’ uno dei principi sanciti dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 16752 del 2011, con la quale si è occupata della presentazione del ricorso tributario a mezzo posta. Circa il vizio contestato dalle Commissioni di merito riguardante la spedizione da parte del contribuente del ricorso mediante raccomandata senza avviso di ricevimento, i giudici di cassazione hanno...
Contenzioso tributarioFisco

Ctr Lazio: niente sospensione per le liti tributarie in appello

30/08/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 240 del 20 luglio 2011 – la sospensione dei termini relativi alle liti tributarie disposta con la recente manovra d'estate (Decreto-legge n. 98/2011) non riguarderebbe i giudizi pendenti nella fase di appello; ed infatti – precisano i giudici tributari - le disposizioni del Decreto “ hanno valore sospensivo solo dei termini per la proposizione di ricorsi, appelli, controdeduzioni, ricorsi per Cassazione, controricorsi e ricorsi...
Contenzioso tributarioFisco

Contenzioso tributario: no al contributo unificato per gli atti notificati prima del 6 luglio

21/08/2011 A partire dallo scorso 6 luglio anche le controversie tributarie sono soggette al pagamento del contributo unificato al posto dell'imposta di bollo. E' quanto disposto dal comma 6 dell'articolo 37 del decreto legge 98/2011 ai sensi del quale “per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali è dovuto il contributo unificato» in base al valore della lite”. In particolare, partendo dall'interpretazione testuale e ragionata della...
Contenzioso tributarioFisco

Commissioni tributarie. Ampliate le cause ostative alla carica di giudice

14/08/2011 Le novità in materia di processo tributario apportate dalla Manovra estiva (DL 98/2011) hanno riguardato, tra le altre cose, anche l’incompatibilità dei giudici aditi a risolvere controversie tributarie. L’articolo 39 del citato Decreto legge, che è entrato in vigore il 6 luglio scorso, si occupa della composizione delle Commissioni tributarie, rese più competenti e imparziali. Infatti, a seguito delle nuove disposizioni in materia, decadono tutti i giudici iscritti in albi professionali e...
Contenzioso tributarioFisco

Dal 2012 prima di ricorrere in contenzioso si potrà sporgere reclamo

14/08/2011 Al fine di alleggerire il lavoro delle Commissioni tributarie impegnate a dirimere il contenzioso con i contribuenti, dal prossimo anno debutterà nell’ambito dell’ordinamento tributario l’istituto del “reclamo e della mediazione”. A sancirlo il novellato articolo 17-bis del Dlgs n. 546/1996, che prevede la presentazione di un reclamo volto all’annullamento totale o parziale dell’atto o finalizzato al componimento della controversia tramite mediazione. Tale articolo è stato introdotto dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Liti fiscali sospese fino al 30 giugno 2012

13/08/2011 Grazie alla manovra economica 2011, tutte le controversie fiscali con valore non superiore alle 20.000 euro, oltre ad essere soggette alla ordinaria sospensione estiva fissata dal 1° agosto al 15 settembre, vedranno sospendersi i termini processuali fino al 30 giugno 2012. Per dette liti viene concessa la possibilità di un condono a mezzo del pagamento di un importo che va dal 10% al 50% delle somme richieste dal Fisco. Per usufruire dello slittamento dei termini occorre verificare: -...
Contenzioso tributarioFisco

Il giudice tributario può disapplicare il regolamento comunale

11/08/2011 La Sezione tributaria di Cassazione - sentenza n. 14936 del 6 luglio 2011 - ha sottolineato come sia legittimo che le Commissioni tributarie, applicando il quinto comma dell'articolo 7 del dlgs n. 546/92, possano disapplicare un regolamento o un altro atto rilevante ai fini della decisione, e ciò anche se il relativo annullamento sia, in realtà, riservato al giudice amministrativo. In questi casi, anche se si omette di impugnare l'atto – nella specie un regolamento comunale - davanti al giudice...
Diritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFisco

La veridicità delle attestazioni contenute nel ruolo può essere contestata solo con querela di falso

05/08/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16665 del 29 luglio 2011 – poiché il ruolo è formato da un pubblico ufficiale autorizzato a manifestare all'esterno la volontà della pubblica amministrazione, lo stesso può essere ben ricompreso nella categoria degli atti pubblici di cui all'articolo 2699 del Codice civile. Ne consegue che i relativi contenuti, comprensivi della data di attestazione del compimento delle attività medesime, fanno piena prova sino a querela di falso. Sulla base di...
Contenzioso tributarioFisco

Violazione del litisconsorzio necessario. Annullamento della sentenza e rinvio al giudice di primo grado

03/08/2011 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza n. 16910 del 2011, ha ricordato come la controversia che abbia ad oggetto il reddito di una società di persone, costituendo un'ipotesi di litisconsorzio necessario, impone la partecipazione obbligatoria al giudizio della società e di tutti i soci. Così, qualora i giudici di merito, sia di primo che di secondo grado, abbiano deciso una lite in violazione del necessario contraddittorio di tutti i litisconsorti, la Cassazione deve...
Contenzioso tributarioFisco

E' il giudice tributario che decide sull'opposizione al fermo amministrativo se il credito è di origine non solo tributaria

03/08/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza depositata il 2 agosto 2011, la n. 16858, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva declinato la propria giurisdizione nei confronti di un'opposizione ad un fermo amministrativo attivato per il recupero di un credito, da parte del concessionario, non del tutto di origine tributaria. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni del ricorrente che aveva...
Contenzioso tributarioFisco