Contenzioso tributario

Per i giudici tributari niente responsabilità da ritardata pronuncia sulla sospensiva

21/06/2011 E' stata espunta dal maxi emendamento al Decreto sviluppo presentato dal Governo la norma che prevedeva, a carico dei giudici tributari, una responsabilità, con illecito disciplinare automatico, per il ritardato deposito delle ordinanze di pronuncia sulla sospensiva entro i 180 giorni dalla presentazione dell'istanza. Il maxiemendamento, su cui il Governo ha posto la fiducia, verrà votato oggi, 21 giugno, prima alla Camera e poi al Senato. Esprime soddisfazione per la notizia sia il...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Sì all’integrativa entro il quarto anno successivo a quello della dichiarazione originaria

21/06/2011 La Commissione tributaria regionale del Veneto - con la sentenza n. 63/21/11 – scioglie il dubbio sui tempi entro cui può essere presentata dal contribuente la dichiarazione integrativa a suo favore: cioè, entro quanto tempo, il contribuente può rettificare/integrare, in via telematica, una dichiarazione già presentata nei termini, presentando una nuova dichiarazione completa in tutte le sue parti. L’incertezza è sorta dato che l’Amministrazione finanziaria ha più volte ribadito (da ultimo...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributario

Negata al Fisco la compensazione

20/06/2011 Il Fisco aveva rimborsato un credito Irpeg-Ilor del 1983, senza anche corrispondere gli interessi maturati. La Spa era ricorsa in Ctp, che le aveva riconosciuto gli interessi nell’importo di 200mila euro. Comunicate al Fisco pure le modalità del rimborso - una metà del dovuto con la chiusura parziale di taluni debiti tributari ancora pendenti, l’altra metà con accredito sul conto corrente bancario - l’Amministrazione finanziaria decideva per la compensazione della seconda tranche con i debiti...
Contenzioso tributarioFisco

Giudici tributari: no all'emendamento sul danno erariale da mancata pronuncia sulla sospensiva

14/06/2011 Con la delibera n. 1166 assunta a seguito di assemblea straordinaria dell'11 giugno 2011, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, presieduto da Daniela Gobbi, ha bocciato categoricamente un emendamento al Decreto sviluppo, attualmente in discussione alla Camera, che introdurrebbe l'illecito disciplinare, con conseguente danno erariale, nei confronti dei magistrati tributari che non si pronuncino sulla richiesta di sospensione entro 180 giorni. Tra le altre misure allo studio...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Ipotesi di bonus produttività per i giudici tributari

05/06/2011 Il pacchetto di misure sul contenzioso tributario, attualmente allo studio dell'Economia, è stato integrato dalla previsione di un bonus in favore dei giudici tributari e dei dipendenti amministrativi nell'ipotesi di smaltimento di una quota superiore al 10% annuo delle liti fiscali pendenti. Il detto bonus verrebbe finanziato grazie all'introduzione del contributo unificato anche nel processo fiscale. L'insieme di queste misure dovrebbe affiancarsi alle novità relative all'accertamento...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Accantonato il progetto di riforma della giustizia tributaria. Nuovo pacchetto di proposte dall'Economia

03/06/2011 Il ministero dell'Economia, incontratosi con i rappresentanti dell'Associazione magistrati tributari, ha mostrato la propria disponibilità ad accantonare il progetto di riforma della giustizia tributaria annunciato lo scorso marzo e che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Con l'occasione, il dicastero ha proposto ai magistrati tributari un pacchetto di misure che vanno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Se manca la ricevuta di ritorno la notifica è inesistente

03/06/2011 Con sentenza n. 11993 del 31 maggio 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto dal Fisco per il quale quest'ultimo non aveva adeguatamente provato l'avvenuta notifica dell'atto eseguita ai sensi dell'articolo 140 del Codice di procedura civile in mancanza, nella specie, della ricevuta di ritorno della raccomandata che informava il contribuente dell'avvenuto deposito. Per i giudici di legittimità, infatti, “ai fini della validità della notifica di un atto, ai...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

I termini per impugnare decorrono dal momento della consegna dell'atto al contribuente

03/06/2011 Con sentenza n. 2881 del 12 maggio 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che, ai sensi dell'articolo 60 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, la spedizione della raccomandata non va configurata come elemento costitutivo della fattispecie notificatoria, avendo solo un ruolo aggiuntivo di “notizia” della “avvenuta notificazione”. Ed infatti – continua il Collegio amministrativo - “coerentemente con la funzione informativa, avulsa da intenti definitori di decorrenze di...
Contenzioso tributarioFisco

Il credito erariale si prescrive in dieci anni

30/05/2011 Con sentenza n. 10540 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, in materia di riscossione dei tributi, il credito del Fisco, una volta divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale di cui all'articolo 2946 del codice civile, decorrente, ai sensi dell'articolo 1935 dello stesso codice, dal momento della sua esigibilità, e, quindi, dalla data in cui l'accertamento stesso diventa definitivo per mancata impugnazione (sessanta giorni dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Giustizia tributaria a rischio paralisi

28/05/2011 Nel corso del convegno organizzato, lo scorso 27 maggio, a Roma, dall'Università la Sapienza con il patrocinio del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ed intitolato “La Giustizia Tributaria: situazione italiana e prospettiva europea”, Giorgio Fiorenza, componente di nomina parlamentare del Consiglio di presidenza dei giudici tributari, ha denunciato il rischio di paralisi che la giustizia tributaria, a partire dal prossimo 1° luglio, potrebbe subire a fronte dell'entrata in vigore...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto