Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

Pubblicato il



Il 28 luglio 2025 è stato siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti di Centri elaborazione dati (CED), imprese ICT, professioni digitali e STP. Parti stipulanti: Assoced, Lait con l'assistenza della Confterziario e Ugl terziario federazione nazionale con l'assistenza della Ugl. L'accordo ha vigore dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2028 (Vai al testo dell'accordo).

Minimi retributivi

Definiti i nuovi importi della paga base conglobata consultabili nella "Banca dati".

Indennità di funzione Quadri

L'indennità di funzione quadri per 14 mensilità viene così stabilita:

Quadri di direzione:

  • € 287,00 dal 1° settembre 2025;
  • € 296,00 dal 1° settembre 2026;
  • € 306,00 dal 1° settembre 2027.

Quadri

  • € 250,00 dal 1° settembre 2025;
  • € 258,00 dal 1° settembre 2026;
  • € 266,00 dal 1° settembre 2027.

Una tantum

A copertura del periodo 1° aprile 2025-31 agosto 2025, a tutti i lavoratori in forza alla data di decorrenza dell'accordo 28 luglio 2025, sarà corrisposto, con la retribuzione di settembre, un importo forfettario una tantum pari a:

  • € 120,00 per i quadri di direzione, quadri, 1° e 2° livello;
  • € 80,00 per i livelli 3°S, 3°, 4°, 5° e 6°.

Elemento economico di garanzia

L'istututo è stato abrogato.

Indennità di mensa

Il ticket restaurant viene elevato ad € 8,00 giornalieri, da riconoscersi anche in caso di smart working.

Ente bilaterale nazionale EBCE

Dal 1° settembre 2025 la quota contrattuale di servizio per il finanziamento dell'EBCE viene elevata ad € 15,00 mensili per 12 mensilità, di cui € 11,00 a carico dei datori di lavoro ed € 4,00 a carico dei lavoratori.

L'importo dell'Edr, che deve versare il datore di lavoro che ometta il versamento delle quote destinate alla bilateralità, è elevato ad € 30,00 a partire dal mese successivo alla stipula dell'accordo 28 luglio 2025.

Assistenza sanitaria integrativa

Dal 1° ottobre 2025 il contributo annuale al fondo EASI è elevato ad € 234,00 (di cui € 17,00 a carico del datore di lavoro ed € 2,50 a carico del lavoratore).

Elevato ad € 40,00 l'edr che il datore di lavoro deve corrispondere al lavoratore se omette il versamento.

Welfare

Dall'anno 2025 le imprese attribuiranno ai dipendenti "flexible benefits" del seguente valore:

  • € 180,00 per l'anno 2025;
  • € 180,00 per l'anno 2026;
  • € 180,00 per l'anno 2027.

Formazione di profilo obbligatoria

Nel periodo di vigenza del rinnovo 28 luglio 2025 (1° settembre 2025 - 31 agosto 2028) il datore di lavoro dovrà garantire ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato con almeno 6 mesi di anzianità di servizio presso la stessa azienda, una formazione di profilo obbligatoria per un monte ore complessivo di 24 ore nel triennio. Sono esclusi dalla disciplina i lavoratori assunti con contratto di apprendistato.

Ai lavoratori assunti nel corso della vigenza contrattuale (1° settembre 2025 - 31 agosto 2028) con almeno 6 mesi di anzianità, la formazione dovrà essere garantita in misura proporzionale al periodo residuo di vigenza del contratto, secondo le seguenti casistiche:

  • assunzione entro il 31 maggio 2026: 16 ore;
  • assunzione entro il 31 maggio 2027: 12 ore;
  • assunzione entro il 31 dicembre 2027: 8 ore;
  • assunzione successiva al 31 dicembre 2027: non sussiste obbligo di formazione per il datore di lavoro, salva diversa pattuizione aziendale o territoriale.

Preavviso

Viene eliminata la disposizione inerente la decorrenza del preavviso dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese in caso di licenziamento e viene disposto che i termini devono essere intesi in giorni di calendario anche in caso di licenziamento.

In riferimento alla tabella del preavviso in caso di dimissioni, le Parti evidenziano che per mero errore di trascrizione è stata riportata una numerazione non corrispondente agli effettivi livelli.

Rol

Viene abrogata la disposizione che prevedeva il riconoscimento di ulteriori ore di permesso in misura pari al 50% decorsi 2 anni dall'assunzione e in misura pari al 100% decorsi 4 anni dall'assunzione.

Le Parti danno atto che per il personale già in forza al 31 dicembre 2018 presso aziende con più di 15 dipendenti, il numero delle ore annuali di permessi rimarrà pari a 104 ore complessive (32 ore + 72 ore) di cui 32 ore in sostituzione delle 4 festività abolite e 72 ore a titolo di riduzione annua dell'orario di lavoro.

Provvedimenti disciplinari

Tra le cause giustificatrici dell'adozione del provvedimento della multa viene inserito il "rifiuto non motivato di partecipare ai corsi di formazione di profilo obbligatori previsti dal Ccnl".

Tipologie contrattuali

Con il rinnovo vengono apportate modifiche anche ad alcune tipologie contrattuali.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito