Contenzioso tributario

Nuovo adempimento per il contribuente. Obbligo di reclamo anche per le istanze di rimborso respinte

29/02/2012 E’ del 28 febbraio 2012 l’incontro, a Roma, tra Vincenzo Busa - direttore centrale Affari legali e contenzioso delle Entrate - e i rappresentanti di Rete imprese Italia, degli Ordini professionali e dei sindacati Caf. Chiamati dall’Amministrazione finanziaria, i professionisti sono stati così coinvolti nella campagna informativa sul nuovo adempimento che fa soggiacere all’obbligo di reclamo, in vigore dal 1° aprile, anche le istanze di rimborso respinte con il silenzio rifiuto o con il...
Contenzioso tributarioFisco

Anche per le controversie tributarie è in arrivo la mediazione obbligatoria

29/02/2012 Con la Legge n. 111/2011, tutte le eventuali controversie relative a cartelle esattoriali inferiori ai 20mila euro dovranno essere sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione prima di poter approdare dinanzi alle commissioni tributarie. Imminente è, in proposito, la circolare con cui l’Agenzia delle entrate fornirà disposizioni applicative alla citata Legge. La novità riguarderà gli accertamenti notificati dal prossimo 2 aprile 2012 per opporsi ai quali i contribuenti dovranno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Ok alla sospensione della sentenza tributaria di primo o secondo grado

25/02/2012 Ribadendo l’interpretazione costituzionalmente orientata fornita dalla Corte costituzionale con ordinanza n. 217/2010 relativamente alla possibilità di sospensione delle sentenze tributarie di primo e secondo grado, i giudici di Cassazione, con sentenza n. 2845 del 24 febbraio 2012, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva disposto la sospensione dell’esecuzione di una sentenza dalla stessa emessa, nonostante avesse accolto, nel merito, le deduzioni...
Contenzioso tributarioFisco

La Cassazione di nuovo sull’Irap: è insindacabile il giudizio di merito congruamente motivato

22/02/2012 E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 2548 del 21 febbraio 2012 – la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso l’esistenza, in capo ad un professionista, del requisito dell’autonoma organizzazione, necessario ai fini della soggezione dello stesso all’imposta Irap. La Corte di legittimità, in proposito, ha ribadito l’insindacabilità del giudizio, congruamente motivato, del giudice di merito circa i presupposti per l’applicazione della detta...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Opposizione all’accertamento. Ok all’intervento adesivo dipendente dell’acquirente del ramo d’azienda

13/02/2012 Con sentenza n. 255 del 2012, la Cassazione ha ritenuto ammissibile, in fase di appello, l’intervento adesivo dipendente posto in essere dalla società acquirente del ramo di azienda dell’impresa destinataria di un accertamento tributario nel processo che aveva ad oggetto l’impugnazione di quest’ultimo. Ciò in quanto detto soggetto, pur non essendo il destinatario diretto dell'atto impugnato, può sempre essere chiamato al pagamento dell'imposta recata dall'atto impugnato in quanto considerato...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Con la mediazione nel processo tributario si punta all'abbattimento delle cause

08/02/2012 Per illustrare agli uffici dell'Agenzia delle entrate come affrontare l'istituto della mediazione obbligatoria nell’ambito del processo tributario, in vigore dal prossimo 1° aprile, sarà emanata ai primi di marzo una circolare interpretativa. Lo comunica Vincenzo Busa, direttore centrale del Contenzioso. Lo strumento conciliativo fa il suo ingresso nel campo tributario per mano dell'art. 32 del D.L. n. 98/2011, il quale ha disposto che “per le controversie di valore non superiore a...
ProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Nella cartella è essenziale l’indicazione della data di consegna

30/01/2012 Con sentenza n. 398 del 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cartella esattoriale relativa alla contribuzione previdenziale la cui copia consegnata al destinatario era priva dell’ indicazione della data di effettuazione della notifica. Aderendo alle doglianze di parte ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato l’essenzialità, ai sensi dell’articolo 148...
Contenzioso tributarioFisco

La mancata autenticazione della firma del contribuente non determina la nullità dell'atto

20/01/2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 251 del 12 gennaio 2012 – non si determina la nullità del ricorso tributario in assenza di autenticazione della firma apposta dal contribuente per procura in calce o al margine del ricorso introduttivo da parte dell'avvocato salvo “che la controparte non contesti espressamente l'autenticità della sottoscrizione”. Nella stessa decisione la Corte di legittimità ha altresì sottolineato come, in presenza di una controversia al di sopra della soglia di...
Contenzioso tributarioFisco

13-19 dicembre: sciopero della magistratura tributaria

13/12/2011 I magistrati tributari tornano a protestare, con l'astensione dalle udienze dal 13 al 19 dicembre, contro gli interventi normativi e le proposte di riforma dell'Ordinamento tributario contenute nella manovra Tremonti. L'intento dell'iniziativa – spiega Emilio Sepe, Presidente nazionale dell'Associazione magistrati tributari (Amt) - è quello di dare al Governo un forte e chiaro segnale “riguardo allo stato di acutissimo disagio in cui versa la magistratura tributaria”.
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco