Contenzioso tributario

Prescrizione e archiviazione del reato impediscono il raddoppio dei termini di accertamento

11/12/2011 I giudici della Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con la sentenza n. 237/1/11 del 29 novembre 2011, si sono pronunciati con riferimento al raddoppio dei termini di accertamento sottolineando come detto istituto non sia applicabile nell'ipotesi di intervenuta prescrizione del reato tributario contestato. Analogamente – si legge nel testo della decisione – l'amministrazione finanziaria non può usufruire del raddoppio dei termini in presenza di pronuncia di archiviazione del reato;...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il fermo amministrativo non costituisce un atto dell’esecuzione forzata

06/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26052 del 5 dicembre 2011 – la mancata preventiva notifica, nell’anno precedente, di un avviso al contribuente contente l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo non incide sulla validità ed efficacia del fermo amministrativo; ed infatti, tale ultimo atto – precisa la Suprema corte – benché sia funzionale all’espropriazione forzata, non costituisce un atto esecutivo ma si riferisce “a procedura diversa dall'esecuzione forzata vera e...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Se la società non si attiva, azione di responsabilità più difficile

03/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25854 del 2 dicembre 2011, limita l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società.   Il ricorso presentato da una grande impresa di assicurazione contro uno degli amministratori, dopo aver ricevuto una sanzione dall'Isvap per irregolare e confusa tenuta della contabilità, è respinto dai giudici della Prima sezione civile in quanto:   - l'impresa aveva provveduto al pagamento della sanzione, senza attivarsi per impugnarla in...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Favor rei per l’omessa regolarizzazione della fattura ante aprile 1998

03/12/2011 L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 52 del 2 dicembre 2011, a seguito dell'abrogazione all'articolo 41 del Dpr 633/72, operata con la riforma delle sanzioni tributarie non penali, ed alla luce dell'orientamento della Cassazione, interviene a ritrattare l’indicazione contenuta nella pregressa circolare n. 23/E/1999. L’ambito è dei contenziosi in cui si pretendeva l'Iva non regolarizzata in caso di destinatario che non avesse regolarizzato la mancata o non conforme emissione della fattura...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Privilegio Invim: l'acquirente dell'immobile può intervenire volontariamente in giudizio

21/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21717 del 20 ottobre 2011, ha precisato che la posizione del terzo acquirente dell'immobile assoggettato a privilegio Invim deve essere equiparata a quella del compratore di un bene ipotecato; ne consegue il riconoscimento, anche a tale soggetto, della stessa tutela del contribuente. Detto acquirente, quindi, va considerato parte del rapporto tributario e, in quanto tale, è legittimato ad intervenire volontariamente, anche senza essere il...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Esclusi dal mondo giuridico gli incassi non contabilizzati

17/11/2011 Cassazione. Sentenza n. 24049, del 16 novembre 2011. Il giudicato esclude incassi non contabilizzati. Pertanto, se il Fisco, in sede di calcolo dell’Irap, accerta un maggior valore netto della produzione di un’azienda (una Sas) – di riflesso, maggiori redditi del socio - in ragione di incassi non contabilizzati, quell’accertamento fiscale e la ripresa a tassazione in danno del socio non sono legittimi. In quanto accertato giudizialmente che non vi sono incassi contabilizzati dalla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Niente definizione se la lite pendente implica più di 20mila euro

16/11/2011 Un no secco alla procedura agevolata, ex articolo 39, comma 12 del Dl 98/2011, per le liti pendenti con il Fisco - alla data del 1° maggio 2011 - che superano i 20mila euro, è stato espresso dalla sezione tributaria della Cassazione attraverso l'ordinanza n. 23504 del 10 novembre 2011. Si tratta della prima pronuncia sul tema, quello del limite quantitativo tassativo, su cui non sussistono dubbi interpretativi: l'ammontare dell'imponibile accertato con l'atto impositivo impugnato non può...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La sospensione del rimborso deve essere formalmente motivata e notificata all'interessato

12/11/2011 Con sentenza n. 23601 depositata l'11 novembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito, in considerazione della pendenza di un contenzioso, avevano ritenuto illegittima la sospensione del rimborso del credito vantato da un contribuente disposta dall'Ufficio senza un formale provvedimento motivato e senza una legale notifica. Tale lettura – sottolinea la Corte - trova riscontro nella previsione contenuta...
Contenzioso tributarioFisco

La sentenza di primo grado, se riformata, non può più rivivere

12/11/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23596 dell'11 novembre 2011, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, in pendenza di un giudizio di rinvio, aveva fatto riferimento alla sentenza di primo grado per determinare il pagamento dovuto al fine di ottenere il condono per la definizione della lite. Aderendo a quanto sostenuto dal Fisco, la Corte di legittimità ha rilevato come la sentenza...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Non è invocabile il “legittimo affidamento” se non c’è buona fede

10/11/2011 Con la sentenza n. 23309 del 9 novembre 2011, la Quinta sezione civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso del comune di Ascoli Piceno avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di Ancona, che aveva accolto le doglianze di un contribuente cui era stato contestato il mancato pagamento dell’Ici sull’immobile di una società, relativamente all’anno 2000. Nella vicenda, il Fisco non aveva determinato l’importo delle sanzioni, di cui era stata omessa la quantificazione...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi