Contenzioso tributario

Il termine breve per l’impugnazione decorre dalla spedizione della sentenza tributaria

23/04/2012 Il termine breve per l’impugnazione delle sentenze tributarie, a partire dall’entrata in vigore della disposizione novellatrice di cui al Decreto-legge n. 40/2010, operativa dal 26 marzo 2010, inizia a decorrere con la consegna della sentenza direttamente all'ufficio finanziario o all'ente locale, ovvero con la spedizione di essa, a cura delle parte o del suo procuratore, effettuata mediante il servizio postale, nei luoghi di cui all'articolo 17 del Processo tributario e in plico raccomandato,...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Giudizio penale e giudizio tributario indipendenti

19/04/2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 14855 del 18 aprile 2012 - il giudice penale è pienamente autonomo nella valutazione del giudicato "extraprocessuale" e, in particolare, nei confronti dell’accertamento contenuto in una sentenza relativa ad una procedimento di natura tributaria; il recepimento di detto accertamento è, sì, un atto consentito ma deve, tuttavia, “accompagnarsi a una verifica della compatibilità degli elementi su cui si fonda con le risultanze del processo penale”.
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarie

L’opposizione al contributo unificato è di competenza dei giudici tributari

18/04/2012 Poiché il contributo unificato per le spese di giustizia costituisce un'entrata di tipo tributario, spetta alle commissioni tributarie decidere in ordine alla relativa impugnazione. E’ quanto sancito dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della pronuncia n. 5994 del 17 aprile 2012, con la quale è stata ribaltata la sentenza del Tribunale ordinario che aveva dichiarato la propria giurisdizione di fronte ad un’opposizione avanzata da un contribuente avverso una cartella di...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Liberi i metodi per accertare il valore di avviamento

16/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4931 del 27 marzo 2012, conferma la legittimità del criterio utilizzato dall'Agenzia delle entrate per determinare il valore di avviamento in caso di cessione d'azienda. Mancando questo, nella compravendita di un'azienda le Entrate procedevano all'accertamento per determinare il valore ai fini dell'imposta di registro ex articolo 51, comma 4, del DPR n. 131/1986 e non seguendo gli appositi criteri - stabiliti dall'articolo 2, comma 4, del DPR n....
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Non impugnabile il “no” all'interpello disapplicativo mancante dei requisiti

14/04/2012 Non sussiste un diniego della richiesta di disapplicare le norme antielusive quando il provvedimento dell'Agenzia delle entrate dichiara l'improcedibilità della domanda per mancanza dei requisiti essenziali. Da qui, l'impossibilità, per il contribuente, di impugnare nelle competenti sedi giudiziarie la risposta del fisco contenente il rifiuto di disapplicare le norme antileusive. In questo senso la sostanza della sentenza n. 5843 del 13 aprile 2012, della Corte di cassazione, a cui spetta...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Istruzioni operative per la corretta gestione del contenzioso tributario

13/04/2012 Dopo la circolare n. 51/E/2008, l’agenzia delle Entrate, di concerto con Equitalia Spa, torna sull’argomento della corretta gestione delle controversie riguardanti atti della riscossione relativi ad entrate amministrate dall’Agenzia delle entrate (cartelle di pagamento, iscrizione di ipoteca, fermo di beni mobili registrati). Lo si apprende dalla circolare n. 12/E del 12 aprile 2012, in cui vengono dettate le istruzioni agli uffici su come gestire il contenzioso con i contribuenti. Scopo...
Contenzioso tributarioFisco

Reclamo e mediazione. Nuova veste

03/04/2012 Reclamo e mediazione modificano la veste della cartella di pagamento. Nei fogli avvertenze dello strumento di pagamento dei debiti iscritti a ruolo i contribuenti troveranno, dunque, tutte le istruzioni operative per la nuova procedura, utilizzabile per liti di valore non superiore a ventimila euro. Tuttavia, gli aggiornamenti giungono oltre tempo, considerato che il reclamo è già in vigore. Leggiamo le novità nel provvedimento direttoriale delle Entrate protocollo n. 2012/46586, del 30 marzo...
Contenzioso tributarioFisco

I files estrapolati dal pc dell’imprenditore vanno comparati con i documenti ufficiali

31/03/2012 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 5226 del 30 marzo 2012 – in materia di accertamento dell'Iva, i files rilevati legittimamente nel computer dell’imprenditore, nei quali sia contenuta contabilità non ufficiale, costituiscono, in quanto scritture dell'impresa stessa, “elemento probatorio, sia pure meramente presuntivo, utilmente valutabile, salva la verifica della loro attendibilità”. In ordine agli stessi, il giudice di merito ha l’onere di effettuare una comparazione con i...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il Pvc va integralmente prodotto

29/03/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 5020 del 28 marzo 2012, ha definitivamente sancito la nullità di un accertamento Iva-Irap notificato ad un contribuente con riferimento al quale, nel corso di entrambi i gradi del giudizio di merito, l’Amministrazione finanziaria non aveva prodotto, per intero, il processo verbale di constatazione. La produzione di un solo stralcio del Pvc – avevano già sottolineato i giudici di merito – non aveva messo il contribuente nelle condizioni di difendersi né...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Circolare Mef sui diritti di copia nel processo tributario

27/03/2012 La Direzione della Giustizia Tributaria del Mef ha emanato una circolare, la n. 2/DF 26 marzo 2012, volta a fornire chiarimenti in materia di diritti di copia degli atti e documenti relativi al processo tributario, alla luce della recente rimodulazione degli importi disposta con decreto Mef del 27 dicembre 2011. Viene, in primo luogo, ricordato come, nell’ambito del processo tributario, sia previsto solo il rilascio di copie autentiche degli atti, non rinvenendosi alcuno specifico...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto