Accertamento
Cpb, decreto in Gazzetta. Proroga della rottamazione senza riapertura dei termini
06/08/2024Pubblicato in GU il Dlgs n. 108/2024 correttivo del concordato preventivo biennale, che proroga ufficialmente la scadenza della Rottamazione-quater al 15 settembre 2024. Tra le novità: nuovo redditometro per maxi evasioni, flat tax incrementale e modifiche agli avvisi bonari.
Definizione agevolata dei Pvc, nuovi codici tributo e causali INPS
05/08/2024Disponibili 15 nuovi codici tributo per i contribuenti che optano per la definizione agevolata dei processi verbali di constatazione consegnati dopo il 30 aprile 2024 e 3 causali INPS per il versamento dei contributi previdenziali correlati.
Novità nel concordato preventivo biennale: nuove soglie di cessazione e sfide per la salute
01/08/2024Il Dlgs correttivo del concordato preventivo biennale approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri introduce nuove soglie di cessazione per soggetti ISA e forfetari e ignora i rischi legati alla salute. Si resta in attesa della pubblicazione ufficiale.
Riforma fiscale, ultimo step sul concordato preventivo. Rottamazione al 15 settembre
26/07/2024La Riforma fiscale 2024 introduce una flat tax incrementale per chi aderisce al Concordato preventivo biennale. Proroga della rottamazione al 15 settembre e stop al redditometro. Tutte le novità attese nel CdM del 26 luglio 2024.
Dichiarazione IVA 2021: comunicazione delle anomalie
16/07/2024L’Agenzia delle Entrate mette a conoscenza dei contribuenti le irregolarità riscontrate tra i dati della dichiarazione IVA periodo d’imposta 2021 e l’importo delle operazioni trasmesse al fine di promuovere l’adempimento spontaneo.
Concordato preventivo biennale, in arrivo il software per i forfetari
15/07/2024Atteso il nuovo software per il Concordato Preventivo Biennale per i forfettari. I contribuenti devono aderire entro il 31 ottobre 2024, con il primo pagamento fissato per il 30 novembre 2024.
Anomalie dati ISA: comunicazioni ai contribuenti nel cassetto fiscale
02/07/2024Dalle Entrate avvisi ai contribuenti su possibili anomalie nei dati ISA attraverso cassetto fiscale, email o PEC. Le comunicazioni includono fino a tre delle anomalie più a rischio, selezionate per chi ha svolto attività soggette agli ISA.
Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance
13/06/2024Dall’Agenzia delle Entrate in arrivo le comunicazioni delle anomalie riscontrate nella dichiarazione IVA 2024 relativa all’anno d’imposta 2023. Monitorare la casella PEC del domicilio digitale o il “Cassetto fiscale”. Regolarizzazione con il ravvedimento operoso.
Adempimento collaborativo, nuovo Codice di condotta tra Fisco e contribuenti
10/06/2024MEF: pubblicato il DM del 29 aprile 2024 che approva il Codice di condotta nel regime di adempimento collaborativo, promuovendo maggiore trasparenza e dialogo tra Fisco e contribuenti. Sottoscrizione entro il 5 ottobre per le società già aderenti al regime.
Competenza violazioni fiscali relative alla cessione dei crediti d'imposta
06/06/2024L'Agenzia delle Entrate ha definito le competenze per gli atti di recupero dei crediti d'imposta, specificando le procedure da seguire per i casi senza domicilio fiscale. Competente l'ufficio del luogo dove la violazione è stata commessa.